• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
123 risultati
Tutti i risultati [123]
Geografia [44]
Geologia [43]
Medicina [20]
Arti visive [16]
Architettura e urbanistica [14]
Industria [11]
Botanica [8]
Diritto [6]
Alta moda [5]
Vita quotidiana [5]

alveolare

Vocabolario on line

alveolare agg. [der. di alveolo, sul modello del fr. alvéolaire]. – 1. a. Che ha struttura ad alveoli, soprattutto in anatomia e in botanica: tessuto a., ghiandola a.; teoria della struttura a. del protoplasma. [...] di l, n, r, s, ∫, z, ʒ (in inglese anche t e d sono alveolari); pronuncia, consonante alveolare. 3. In geografia fisica, erosione a., tipo di erosione eolica, a fossette circolari, in rocce di facile disgregazione (calcari, tufi vulcanici, arenarie). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ANATOMIA

rilièvo

Vocabolario on line

rilievo rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto [...] a scarpata molto ripida e l’altro a debole pendenza. R. policiclico, rilievo modellato da più cicli di erosione successivi; r. poligenico, modellato in condizioni successive differenti. b. Nell’arte, composizione scultoria, legata a un fondo unito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO CIVILE

senilità

Vocabolario on line

senilita senilità s. f. [der. di senile]. – 1. L’ultima fase della vita dell’uomo, quella che tramite la presenilità fa seguito alla maturità. S. precoce, lo stesso che senilismo. Con sign. più generico, [...] , età senile: anche la s. ha le sue gioie. 2. In geologia, stadio di s., quello (secondo la teoria dei cicli di erosione di W. M. Davis) di un fiume che, perduto negli stadî della giovinezza e della maturità quasi tutto il suo potere erosivo, scorre ... Leggi Tutto

marmitta

Vocabolario on line

marmitta s. f. [dal fr. marmite, per evoluzione semantica del fr. ant. marmite «ipocrita», comp. della radice marm- (v. marmaglia) e mite «gatto», con allusione al fatto che la marmitta, profonda e dotata [...] eoliche, affossamenti più o meno regolari o caverne che, nelle regioni desertiche o sabbiose, si formano per l’erosione esercitata dalla sabbia violentemente smossa e sbattuta dal vento contro gli ostacoli. b. Marmitte dei giganti, cavità poco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

terrazzo

Vocabolario on line

terrazzo s. m. [lat. *terraceus, der. di terra «terra»]. – 1. Negli edifici d’abitazione, ognuno dei ripiani, scoperti o anche coperti, che si aprono a livello dei piani d’abitazione (è detto t. a livello [...] ), originatosi per un abbassamento del livello di base di una rete idrografica, che fa cessare l’erosione laterale, fa riprendere l’erosione in profondità e quindi porta alla formazione di una piana alluvionale a livello più basso della precedente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

camino¹

Vocabolario on line

camino1 camino1 (tosc. cammino) s. m. [lat. camīnus, gr. κάμινος]. – 1. Impianto destinato, nell’interno di un edificio, all’accensione del fuoco soprattutto per il riscaldamento (talvolta anche per [...] riempito di rocce diamantifere; questi camini sono tipici nella regione di Kimberley (Africa merid.). 7. C. carsico, particolare forma di erosione carsica a forma di pozzo che si apre sul soffitto di una caverna e che si è formata, generalmente, per ... Leggi Tutto

penepiano

Vocabolario on line

penepiano s. m. [dall’ingl. peneplain, comp. di pene- «pene-» e plain «piano»]. – In geologia, secondo la teoria dei cicli di erosione, lo stadio finale cui tenderebbe, a causa dell’erosione subaerea, [...] ogni rilievo o insieme di rilievi, trasformandosi, dopo un lunghissimo periodo, anche di parecchi milioni di anni, in una zona pianeggiante, percorsa da incisioni fluviali, talora con rilievi residui formati ... Leggi Tutto

areolare

Vocabolario on line

areolare agg. [der. di areola]. – Relativo a un’areola, o più genericam. a un’area. In cinematica, velocità a., sinon. di velocità areale (v. velocità). In geografia fisica, erosione a., quella che agisce [...] sulla superficie compresa tra due fondivalle, dovuta ad agenti atmosferici, biologici, ecc., contrapposta all’erosione lineare, dovuta essenzialmente a correnti d’acqua delimitate entro solchi di scorrimento. ... Leggi Tutto

ciclo

Thesaurus (2018)

ciclo 1. MAPPA Un CICLO è una successione nel tempo di fenomeni che tendono a ripetersi in modo sempre uguale (il c. delle stagioni; il c. di una malattia). 2. MAPPA Il fatto di indicare la periodicità [...] . mestruale) 4. MAPPA o, anche, fenomeni geologici, meteorologici o fisici che si ripetono costantemente (c. di sedimentazione, di erosione; c. delle stagioni). 5. La ripetizione periodica è tipica non solo del mondo naturale, ma anche delle attività ... Leggi Tutto

Visionario

Neologismi (2024)

visionario s. m. (f. -a) e agg. In senso figurato, che, chi mostra una grande lungimiranza, che dà la sensazione di essere quasi profetico nel suo guardare al futuro; in senso attenuato, detto di persona, [...] semantico connotato in senso negativo. A mano a mano che ci si avvicina alla contemporaneità, però, si assiste all’erosione progressiva della connotazione negativa, tanto che oggi si può dire che prevalgano di gran lunga gli usi di visionario con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
erosione
Biologia E. genetica Perdita di diversità genetica naturale causata dall’estinzione di specie vegetali e animali. La progressiva distruzione di ecosistemi molto ricchi di specie (come le foreste pluviali tropicali, in cui vive la metà delle...
erosione
erosione Fenomeno che provoca una riduzione quantitativa di qualcosa. In campo economico il termine è utilizzato per indicare la perdita progressiva nel tempo del potere d’acquisto di una moneta (per es., e. dei salari a causa dell’inflazione)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali