orogenetico
orogenètico agg. [der. di orogenesi] (pl. m. -ci). – In geologia, che si riferisce all’orogenesi: fenomeni, movimenti o.; forze orogenetiche. In partic., ciclo o., sequenza completa dei processi [...] dei sedimenti, e un terzo (stadio di peneplanazione o tardivo) nel quale si attua la progressiva erosione e smantellamento del sistema montuoso formatosi; tutti gli stadî sono inoltre caratterizzati da manifestazioni magmatiche e vulcaniche ...
Leggi Tutto
degradare
v. tr. [dal lat. tardo degradare, der. di gradus «scalino, grado»; nel sign. 4 ricalca il fr. dégrader]. – 1. a. Privare del grado, come pena militare, e in genere punire con la degradazione: [...] usato con alcune accezioni specifiche, come per es., in geografia fisica, provocare in un rilievo una denudazione, una erosione, un disfacimento: colline degradate dalla piovosità. b. Nell’intr. pron., degradarsi (più raram. senza la particella pron ...
Leggi Tutto
equiplanazione
equiplanazióne s. f. [dall’ingl. equiplanation]. – In geologia, processo di erosione per cui i rilievi, a causa del gelo e disgelo, vengono a essere continuamente degradati tendendo perciò [...] a ridursi a una superficie pianeggiante ...
Leggi Tutto
regressione
regressióne s. f. [dal lat. regressio -onis, der. di regrĕdi «regredire»]. – 1. L’azione, il fatto di regredire (talora anche l’effetto, ma in questo senso più com. regresso): movimento di [...] progradazione; se invece essa avviene attraverso bruschi spostamenti della linea di costa associati a estesi fenomeni di erosione subaerea, è definita erosiva. b. In filosofia, il procedimento logico inverso rispetto a quello della normale apodissi ...
Leggi Tutto
regressivo
agg. [der. del lat. regressus, part. pass. di regrĕdi «regredire», sull’analogia di progressivo]. – 1. Che tende a regredire, che regredisce: moto r.; onde r.; in usi fig., per lo più iron. [...] latino meridies che ha sostituito il più antico medidies. c. In geologia, metamorfismo r. (o retrogrado), lo stesso che diaftoresi; erosione r., effettuata da un corso d’acqua in senso opposto a quello della corrente, che tende, lungo il corso, a una ...
Leggi Tutto
ablazione
ablazióne s. f. [dal lat. tardo ablatio -onis, der. di ablatus, part. pass. di auferre «portare via»]. – Asportazione, con particolari accezioni tecniche: 1. In chirurgia, asportazione chirurgica [...] ). b. Rimozione e trasporto di materiali rocciosi che effettua un corso d’acqua (fiume, torrente) dopo averli distaccati per erosione dai terreni ch’esso attraversa. c. Diminuzione della massa di un ghiacciaio, conseguente a fenomeni di fusione e di ...
Leggi Tutto
penepianato
agg. [der. di penepiano]. – In geologia, di rilievo che, sottoposto per lungo tempo a erosione, è ridotto a una superficie quasi pianeggiante. ...
Leggi Tutto
abrasione
abraṡióne s. f. [dal lat. tardo abrasio -onis, der. di abradĕre «raschiar via»]. – Atto, effetto dell’abradere. In partic.: 1. Cancellatura fatta raschiando (spec. su pergamena); se fatta in [...] di monete di metallo prezioso, per ridurne il contenuto metallico e lucrare la differenza. 4. In geografia fisica, erosione che le rocce subiscono per l’azione meccanica delle acque marine: si manifesta con la progressiva demolizione delle rocce ...
Leggi Tutto
coniazione
coniazióne s. f. [der. di coniare]. – Operazione del coniare, che consiste nel ridurre i metalli usati come moneta in sottili pezzi, di forma in genere circolare – ma anche ovale o quadrata, [...] tutt’e due le facce e qualche volta anche sugli orli in modo da renderne difficile la contraffazione e la tosatura o erosione; c. a getto, effettuata versando la lega, fusa, in stampi, c. a conio, consistente nel comprimere dischi o tondelli di lega ...
Leggi Tutto
meccanico
meccànico (non com. mecànico) agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. mechanĭcus, gr. μηχανικός, der. di μηχανή «macchina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. In generale, che riguarda la meccanica [...] fenomeni, processi, ecc., ne indica la natura meccanica e li distingue quindi da altri simili, ma di natura diversa: erosione prodotta dall’azione m. delle acque, in contrapp. a quella prodotta da fattori chimici, termici, ecc.; in biologia, stimoli ...
Leggi Tutto
Biologia
E. genetica Perdita di diversità genetica naturale causata dall’estinzione di specie vegetali e animali. La progressiva distruzione di ecosistemi molto ricchi di specie (come le foreste pluviali tropicali, in cui vive la metà delle...
erosione
Fenomeno che provoca una riduzione quantitativa di qualcosa. In campo economico il termine è utilizzato per indicare la perdita progressiva nel tempo del potere d’acquisto di una moneta (per es., e. dei salari a causa dell’inflazione)...