testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello [...] uno, due o più mattoni accostati. l. In geografia fisica, cima montuosa a forma piramidale, ma con gli spigoli arrotondati dall’erosione: Testa di Gran Croce, Testa di Money, nel gruppo del Gran Paradiso. 5. fig. Inizio, cioè parte o elemento, punto ...
Leggi Tutto
correzione
correzióne s. f. [dal lat. correctio -onis, der. di corrigĕre «correggere», part. pass. correctus]. – 1. a. L’azione e il modo di correggere, cioè di migliorare, o cercare di migliorare, moralmente: [...] dell’alveo di un torrente allo scopo di impedire, o limitare grandemente, il trasporto solido da parte delle acque di piena e l’erosione al piede delle sponde; c. di un terreno, pratica agricola che ha lo scopo di modificare la reazione di un terreno ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla [...] spaziali, i cosiddetti canali si rivelano come ampî valloni, molto simili a letti asciutti di corsi d’acqua, dovuti a erosione fluida. d. In alcune regioni, spazio che separa, in platee o anfiteatri, due settori contigui di sedili. e. In tipografia ...
Leggi Tutto
testimone
testimòne s. m. e f. [rifacimento di testimonio, tratto dal plur. testimonî sentito come testimoni]. – 1. a. Persona che, assistendo, avendo assistito, o essendo comunque direttamente a conoscenza [...] erosivi, in base al quale la struttura stessa può essere idealmente ricostruita; in geomorfologia, residuo litoide isolato dall’erosione (per es., piramidi di terra, ecc.); nella tecnica, elemento o macchina presa come termine di confronto. Con ...
Leggi Tutto
epigenetico
epigenètico agg. [comp. di epi- e -genetico] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’epigenesi, come dottrina embriologica: teoria epigenetica. 2. In petrografia e geografia fisica, formatosi per [...] rispetto ad altro vulcano o ad altra manifestazione precedenti; valli e. (o valli di sovrimposizione), valli originatesi per progressiva erosione di coltri sedimentarie lasciate da regressioni marine, ad opera delle acque correnti superficiali. ...
Leggi Tutto
corrosione
corroṡióne s. f. [der. di corrodere]. – 1. L’azione e il fatto di corrodere, d’intaccare cioè lentamente e progressivamente la superficie di un corpo, e l’effetto che ne consegue. In partic.: [...] geografia fisica, processo di degradazione svolto direttamente dalle piogge sul suolo, con esclusione delle azioni di erosione dovute al ruscellamento; anche, il complesso delle azioni esercitate sul suolo dai materiali portati in sospensione dalle ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione [...] superficiale, non profonda. In geologia, s. strutturale, parte superficiale di una formazione geologica, non modificata da azioni di erosione, abrasione, ecc.; per es., una regione a pieghe non erose. In elettrotecnica, effetto di s., lo stesso che ...
Leggi Tutto
smangiamento
s. m. Erosione, sfarinamento. ◆ È anche un cantiere diffuso Venezia, oggi, basta un volo in elicottero per vedere come sta suturando tante sue fragilità, ferite, smangiamenti del ricamo [...] urbano. (Giorgio Lago, Repubblica, 20 novembre 2000, p. 25, Cronaca).
Derivato dal v. tr. smangiare con l’aggiunta del suffisso -mento.
Già attestato nel Corriere della sera del 17 ottobre 1994, p. 29 ...
Leggi Tutto
sottopassino
s. m. Sottopassaggio stradale di limitata estensione; con riferimento all’opera urbanistica realizzata a Roma in occasione del Giubileo del 2000, in luogo dell’originario progetto di un [...] e Inchieste) • L’asfalto è sprofondato vicino a un palazzo in ristrutturazione, ma il motivo non è chiaro: forse l’erosione dovuta alle piogge, anche recenti; forse, come spiegano al XVII municipio, è successo «perché quel tratto di manto stradale è ...
Leggi Tutto
epistassi
s. f. [dal gr. ἐπίσταξις, lezione erronea per στάξις «gocciolamento» (der. di στάζω «gocciolare»), dovuta all’influenza di ἐπιστάζω «far gocciare»]. – Nel linguaggio medico, perdita di sangue [...] dal naso, più o meno intensa, unica o ripetuta, dovuta a cause locali (congestione o erosione della mucosa, traumi del naso, ecc.) o generali (diatesi emorragiche, ipertensione, infezioni); il sangue può uscire anche posteriormente, attraverso le ...
Leggi Tutto
Biologia
E. genetica Perdita di diversità genetica naturale causata dall’estinzione di specie vegetali e animali. La progressiva distruzione di ecosistemi molto ricchi di specie (come le foreste pluviali tropicali, in cui vive la metà delle...
erosione
Fenomeno che provoca una riduzione quantitativa di qualcosa. In campo economico il termine è utilizzato per indicare la perdita progressiva nel tempo del potere d’acquisto di una moneta (per es., e. dei salari a causa dell’inflazione)...