• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
123 risultati
Tutti i risultati [123]
Geografia [44]
Geologia [43]
Medicina [20]
Arti visive [16]
Architettura e urbanistica [14]
Industria [11]
Botanica [8]
Diritto [6]
Alta moda [5]
Vita quotidiana [5]

evorsióne

Vocabolario on line

evorsione evorsióne s. f. [der. del lat. evorsus, part. pass. arcaico di evertĕre «distruggere»]. – Particolare forma di erosione, osservabile nei corsi sotterranei (e anche nei condotti artificiali) [...] dove l’acqua scorre sotto forte pressione, riempiendo tutto il canale: è dovuta a vortici ad asse verticale che scavano sulle pareti particolari nicchie (nicchie di evorsione). È così chiamato anche il ... Leggi Tutto

tèrra

Vocabolario on line

terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] acqueo, alla formazione dei primi oceani e dei primi reticoli fluviali (con il conseguente inizio dei processi di erosione e di formazione di rocce sedimentarie); da allora si sono susseguite le varie ere geologiche, caratterizzate dalla costante ... Leggi Tutto

piràmide

Vocabolario on line

piramide piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle [...] che si va verso il vertice della pianta, diminuiscono in lunghezza e divaricazione. b. In geografia fisica, piramidi di erosione (o di terra), rilievi che si originano sui versanti montuosi o collinosi, costituiti da rocce debolmente resistenti, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

eòlico¹

Vocabolario on line

eolico1 eòlico1 agg. [dal nome di Eolo, in quanto re dei venti] (pl. m. -ci). – Del vento, operato dal vento o dai venti: azione e., il complesso delle azioni di erosione (corrasione), trasporto (deflazione) [...] e deposito di materiali (depositi e.) esercitate dal vento sulla superficie terrestre (tale azione si esercita anche sulle piante con effetto di incurvamento permanente o di limitazioni in altezza); energia ... Leggi Tutto

cavèrna

Vocabolario on line

caverna cavèrna s. f. [lat. cavĕrna, der. di cavus «cavo, incavato»]. – 1. a. Cavità a sviluppo prevalentemente orizzontale sotto le pendici di un rilievo. In geografia fisica, ogni concamerazione esistente [...] .: ha una bocca che pare una caverna. c. fig. Di abitazioni rozze e primitive: case che sono vere caverne. 2. Erosione dell’interno delle bocche da fuoco, dovuta all’alto potere calorifico dei gas prodotti dall’esplosione della carica di lancio. 3. C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

bótro

Vocabolario on line

botro bótro s. m. [prob. voce prelatina: cfr. la voce seg.], tosc. – Fossato, borro; in partic., valloncello scosceso soggetto a forte erosione: sì come ai campi i dirupati b. levano il nutrimento ai [...] grani e biade seminatevi (Soderini); giù dal monte spumeggiando i botri Scendean tra i ciuffi dell’irsute stipe (Pascoli). ◆ Dim. botroncèllo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

antidalemiano

Neologismi (2008)

antidalemiano agg. Contrario alla linea politica di Massimo D’Alema, esponente del centrosinistra. ◆ dopo il via libera della Quercia esiste una maggioranza parlamentare a favore della commissione d’inchiesta. [...] È una maggioranza assai ampia, benché rischi di subire nei prossimi giorni un processo di erosione da parte di ambienti tutt’altro che trascurabili della sinistra ulivista e antidalemiana. (Stefano Folli, Corriere della sera, 11 luglio 1998, p. 2, In ... Leggi Tutto

cavità

Vocabolario on line

cavita cavità s. f. [dal lat. tardo cavĭtas -atis, der. di cavus «cavo1»]. – 1. L’essere cavo, incavato. 2. Più comunem., parte incavata, spazio vuoto: le c. del monte; s’eran formate nel legno tante [...] orale, uterina, vescicale, ecc.). 4. In geologia, vuoto prodottosi in una roccia per fenomeni tettonici o di erosione chimica e meccanica, contemporaneamente (c. singenetiche) o posteriormente (c. epigenetiche) alla sua formazione. In speleologia, c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

fitoeroṡióne

Vocabolario on line

fitoerosione fitoeroṡióne s. f. [comp. di fito- e erosione]. – Complesso di azioni fisiche e chimiche mediante le quali i vegetali possono lentamente corrodere e disgregare i materiali litici che poi [...] trasformano, in tutto o in parte, in sostanza organica vivente ... Leggi Tutto

ripasciménto

Vocabolario on line

ripascimento ripasciménto s. m. [der. dell’ant. e raro ripascere «nutrire, alimentare di nuovo», comp. di ri- e pascere (cfr. il lat. tardo repascĕre «nutrire a propria volta»)]. – In geomorfologia, [...] di spiaggia: si ha stabilità della costa quando l’entità del ripascimento è tale da bilanciare gli effetti dell’erosione. R. artificiale, insieme di interventi a difesa dei litorali sabbiosi, costituiti soprattutto da sbarramenti di massi disposti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 13
Enciclopedia
erosione
Biologia E. genetica Perdita di diversità genetica naturale causata dall’estinzione di specie vegetali e animali. La progressiva distruzione di ecosistemi molto ricchi di specie (come le foreste pluviali tropicali, in cui vive la metà delle...
erosione
erosione Fenomeno che provoca una riduzione quantitativa di qualcosa. In campo economico il termine è utilizzato per indicare la perdita progressiva nel tempo del potere d’acquisto di una moneta (per es., e. dei salari a causa dell’inflazione)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali