• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Industria [7]
Medicina [6]
Farmacologia e terapia [4]
Industria cosmetica e farmaceutica [4]
Alimentazione [3]
Fisica [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Botanica [2]
Letteratura [1]

metadóne

Vocabolario on line

metadone metadóne s. m. [comp. di met(il)-, a(mino)-, d(ifenil)- e -one]. – Nome registrato di un prodotto sintetico ad azione analgesica simile a quella della morfina e dell’eroina, ma più facilmente [...] tollerato, e attivo anche per via orale. Determina effetto sedativo ma minor compromissione della coscienza rispetto agli alcaloidi dell’oppio; al pari di questi ultimi, induce assuefazione e dipendenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

xenobïòtico

Vocabolario on line

xenobiotico xenobïòtico agg. [comp. di xeno- e -biotico] (pl. m. -ci). – In biologia, termine con cui si qualificano sostanze estranee alla normale nutrizione dell’organismo e al suo normale metabolismo; [...] : per es., la nicotina è uno xenobiotico per l’uomo, ma non per la pianta di tabacco), sia tutte le sostanze biologicamente attive sintetizzate ex novo in laboratorio (per es., gli insetticidi clorurati, i solfamidici, l’eroina, la saccarina). ... Leggi Tutto

Internetmania

Neologismi (2008)

Internetmania (Internet-mania), s. f. La tendenza a servirsi di Internet in modo eccessivo. ◆ L’«Internetmania» ha scatenato in Borsa l’euforia legata ai nuovi titoli tecnologici e forse talvolta le [...] primo oggetto di dipendenza. E così l’Internetmania batte a Napoli e in Campania le altre «droghe» finora riconosciute, l’eroina, la cocaina e le pasticche insieme all’alcol, il cibo, il gioco d’azzardo. (Michele Rossena, Repubblica, 30 dicembre 2006 ... Leggi Tutto

abito bustier

Neologismi (2008)

abito bustier (abito a bustier), loc. s.le m. Abito femminile la cui parte superiore è costituita da un bustino senza spalline e con reggiseno a balconcino. ◆ Il capo più sexy, un abito a bustier, si [...] una striscia di voile fiorita. (Stampa, 25 settembre 2002, p. 12, Cronache Italiane) • Una donna che in principio era un’eroina dei giochi virtuali e che poi nella sua traduzione in carne e ossa ha mantenuto le forme prorompenti delle dangerous girls ... Leggi Tutto

acchiappalettori

Neologismi (2008)

acchiappalettori (acchiappa-lettore), agg. Che tende a catturare l’attenzione e l’interesse dei lettori. ◆ Ecco la trovata: [Rocco] Pinto ha chiesto a personaggi molto diversi tra loro di dare un suggerimento [...] a volte squarta caimani), un climax in cinemascope (l’assalto dei pirati a Panama) e l’ovvio happy end (nozze dell’eroina col masnadiero Morgan). (Michele Smargiassi, Repubblica, 20 gennaio 2006, p. 1, Prima pagina). Composto dal v. tr. acchiappare e ... Leggi Tutto

stanza del buco

Neologismi (2008)

stanza del buco loc. s.le f. Struttura pubblica adibita al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ Stanze del buco non è un neologismo italiano: è una traduzione letterale dal tedesco. La parola [...] in modo significativo il numero dei morti per overdose, delle vittime della droga «sporca», e dei tossicodipendenti che iniettandosi l’eroina in condizioni di totale assenza d’igiene finiscono per contagiarsi con lo Hiv, il virus dell’Aids, con l ... Leggi Tutto

cenerèntola

Vocabolario on line

cenerentola cenerèntola (o Cenerèntola) s. f. – Fanciulla ingiustamente trascurata, maltrattata e costretta ai più umili servizî: Luisa è la c. della casa; per estens., anche di cose, istituzioni, nazioni, [...] del nome di Cenerentola (der. di cenere, per significare «che sta sempre in mezzo alla cenere, intorno al focolare»), eroina d’una famosissima favola d’origine popolare nella quale si narrano le vicende d’una fanciulla ingiustamente maltrattata dalla ... Leggi Tutto

fare²

Vocabolario on line

fare2 fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., [...] aspetto esteriore; farsi nuovo d’una cosa, fingere di non averne saputo nulla; gerg., farsi (e, specificando: farsi di eroina, cocaina, ecstasy e sim.), assumere sostanze stupefacenti. In genere, farsi, divenire: s’è fatta una bella ragazza; come si ... Leggi Tutto

Bèrta²

Vocabolario on line

Berta2 Bèrta2. – Nome molto diffuso, un tempo, nel popolo: donde donna B. e ser Martino (Dante, Par. XIII, 139), per indicare gente del volgo, gente qualunque. Risalgono a Berta, o Bertrada, regina dei [...] Franchi, eroina (col nome di B. dai gran piè) di molte leggende fiorite alla fine del sec. 12°, i modi di dire pop. al tempo che B. filava, in tempo assai remoto, e non è più il tempo che B. filava, per dire che i tempi e le condizioni sono molto ... Leggi Tutto

sala del buco

Neologismi (2008)

sala del buco loc. s.le f. Luogo adibito al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ «Una simile esperienza – riprende [Federico] Parea – è stata tentata lo scorso anno a Roma. Esponenti di An hanno [...] : la «sala del buco», 50 metri quadrati con 10 compartimenti per iniettarsi quasi sempre «café con leche» (il mix di eroina e cocaina in slang), e un edificio di 900 metri quadrati con centro di pronto soccorso, accoglienza per 50 tossici, mensa per ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
eroina
Composto chimico, C17H17NO (C2H3O2)2. Si presenta come una polvere bianca, inodore, solubile in acqua, ottenuta per acetilazione della morfina (diacetilmorfina). Ha un’azione farmacologica simile a quella della morfina, nei confronti della quale...
EROE / EROINA
EROE / EROINA È uno dei casi di nome maschile che forma il femminile in modo irregolare con il suffisso -ina, come ➔gallo / gallina e zar / zarina. VEDI ANCHE femminile, forme particolari del
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali