stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- [...] , per lo più non critica, di fatti nella loro semplice successione cronologica): il padre della s., lo storiografo greco Erodoto (5° sec. a. C.), che fu il primo a usare il termine, nella sua accezione etimologica, nell’espressione ἱστορίης ...
Leggi Tutto
erodoteo
erodotèo agg. – Relativo o appartenente allo storico greco Erodoto (5° sec. a. C.), e alla sua opera: i nove libri delle storie erodotee. ...
Leggi Tutto
pletro
plètro s. m. [dal gr. πλέϑρον]. – Nell’antica Grecia, unità di misura di lunghezza equivalente a 35 m nel sistema usato da Erodoto, e a 29,6 m nel sistema attico. ...
Leggi Tutto
fenice1
fenice1 s. f. [dal lat. phoenix -icis, gr. ϕοῖνιξ -ικος s. m.]. – 1. Uccello sacro e favoloso degli antichi Egiziani, che lo rappresentavano in figura di airone (mentre Erodoto lo descrive simile [...] a una grossa aquila, con piumaggio di colori straordinariamente vividi e varî): si diceva originaria dell’Etiopia, dove viveva un lunghissimo periodo (500 anni, o secondo altri molto di più), e quando ...
Leggi Tutto
tradizione
tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri [...] o indiretta; è antica t. che gli Etruschi siano venuti in Italia dall’Asia Minore; nel secondo libro delle sue «Storie» Erodoto raccoglie le t. greco-egiziane intorno all’Egitto; una pia t. vuole che proprio qui sia sbarcato s. Paolo. Nella teologia ...
Leggi Tutto
sagarzidi
sagàrzidi s. m. pl. [lat. scient. Sagartiidae, dal nome del genere Sagartia, e questo dal gr. Σαγάρτιοι, nome di un popolo che, secondo Erodoto (VII, 85), combatteva con una sorta di lazo; [...] il riferimento è agli aconzî dell’antozoo]. – In zoologia, famiglia di celenterati antozoi esacoralli dell’ordine attiniarî, con varî generi e numerose specie diffuse in tutti i mari ...
Leggi Tutto
logografo
logògrafo s. m. [dal gr. λογογράϕος, comp. di λογο- «logo-» e -γράϕος «-grafo»]. – Termine usato dagli antichi Greci per indicare sia gli scrittori di narrazioni mitico-storiche in prosa, sia [...] i retori che componevano orazioni giudiziarie per conto di altri. Nell’età moderna è invalso l’uso di chiamare logografi gli storici greci anteriori a Erodoto. ...
Leggi Tutto
parasanga
paraṡanga s. f. [dal lat. tardo parasanga, gr. παρασάγγης, di origine iranica; cfr. pers. mod. farsang]. – Unità di misura di lunghezza della Persia antica, corrispondente a 6300 m secondo [...] Erodoto, a 5940 m secondo Senofonte: fatto per mezzo alla Lidia in tre giorni ventidue p., [Ciro] arrivò al Meandro (Leopardi, in un frammento di traduzione da Senofonte). ...
Leggi Tutto
iperboreo
iperbòreo agg. e s. m. [dal lat. Hyperboreus, gr. ῾Υπερβόρεος, parola d’incerta etimologia; la grafia gr. ῾Υπερβόρειος è dovuta a falsa connessione con βόρειος «boreale»]. – Che si trova nell’estremo [...] l’i. terra (Foscolo). Presso gli antichi Greci, si diede il nome di Iperborei a un mitico popolo, localizzato da Erodoto nell’estremo nord o nord-est del mondo abitato, considerato come un popolo privilegiato, caro ad Apollo, che, subito dopo la ...
Leggi Tutto
epitome
epìtome s. f. [dal lat. epitŏme, gr. ἐπιτομή, der. di ἐπιτέμνω «compendiare», comp. di ἐπί «sopra» e τέμνω «tagliare»]. – Riassunto, compendio di un’ampia opera, per lo più di contenuto storiografico, [...] fatto soprattutto a scopo didattico; già in uso nell’antica Grecia (dove si ebbero epitomi delle Storie di Erodoto e delle opere morali di Plutarco) e poi in Roma (frequenti spec. le epitomi dell’opera di Livio), fiorì in genere nelle età di scarsa ...
Leggi Tutto
Storico greco (Alicarnasso tra 490 e 480 a. C. - Atene 424 circa). Fu esule a Samo, poi tornò in patria quando cadde la tirannide, e di lì si recò ad Atene, dove conobbe e ammirò Pericle e fu amico di Sofocle; da Atene si allontanò per prender...
ERODOTO (῾Ηρόδοτος, Herodŏtus)
L. Laurenzi
Il primo grande storico greco, narratore delle guerre persiane, nato ad Alicarnasso nel V sec. a. C. in data imprecisa e morto fra il 430 e il 420 a. C. Basi di statue-ritratto sue furono trovate...