• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Medicina [62]
Anatomia [11]
Chirurgia [11]
Matematica [7]
Industria [4]
Chimica [4]
Botanica [4]
Industria aeronautica [3]
Fisica [2]
Diritto [2]

epatocèle

Vocabolario on line

epatocele epatocèle s. m. [comp. di epato- e -cele1]. – Ernia del fegato, per cedimento di cicatrici traumatiche o operatorie della parete addominale in cui s’impegna parzialmente il fegato. ... Leggi Tutto

lombare

Vocabolario on line

lombare agg. [der. di lombo]. – Dei lombi, relativo ai lombi, e più propriam., nel linguaggio medico, relativo alla regione che ne prende il nome e a quanto ad essa si riferisce o è in essa situato; [...] per ogni lato, così come i nervi l.; in patologia: scoliosi l., deviazione laterale della colonna lombare; artrosi l., ernia lombare. In medicina e chirurgia, puntura l., puntura praticata nello spazio subaracnoideo tra la 4a e la 5a vertebra lombare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

facocèle

Vocabolario on line

facocele facocèle s. f. [comp. di faco- e -cele1]. – In oculistica, ernia del cristallino. ... Leggi Tutto

cecocèle

Vocabolario on line

cecocele cecocèle s. m. [comp. di ceco1 e -cele1]. – In medicina, ernia dell’intestino cieco. ... Leggi Tutto

epiplocèle

Vocabolario on line

epiplocele epiplocèle s. m. [comp. di epiplo(on) e -cele1]. – In medicina, ernia composta da solo omento. ... Leggi Tutto

cefalocèle

Vocabolario on line

cefalocele cefalocèle s. m. [comp. di cefalo- e -cele1]. – In medicina, ernia cerebrale per malformazione della calotta cranica. ... Leggi Tutto

discale

Vocabolario on line

discale agg. [der. di disco]. – Del disco, di un disco; in partic., nel linguaggio medico, di un disco intervertebrale: una lesione d., un’ernia discale. ... Leggi Tutto

-cèle¹

Vocabolario on line

-cele1 -cèle1 [dal gr. κήλη «tumore, ernia»]. – Secondo elemento di sostantivi composti della terminologia scientifica, derivati dal greco o formati modernamente (come idrocele, varicocele, cardiocele, [...] ecc.), col sign. di «tumefazione, dilatazione» e sim. I termini composti con questo suffissoide sono generalmente usati in ital. al masch., nonostante che le voci greche e latine da cui derivano (enterocele, ... Leggi Tutto

disco

Vocabolario on line

disco s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo [...] , lamina circolare fibrocartilaginea interposta tra due corpi vertebrali successivi, la cui lussazione è causa della cosiddetta ernia del disco. b. In embriologia, d. germinativo (o germinale), piccola zona discoidale dell’uovo telolecitico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

celosomìa

Vocabolario on line

celosomia celosomìa s. f. [comp. di celo- e -somia]. – Nel linguaggio medico, anomalia fetale che, nei vertebrati superiori, consiste nella mancata chiusura, parziale o anche totale, della parete ventrale [...] del corpo, per cui i visceri fanno ernia all’esterno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Enciclopedia
ernia
Botanica Malattia prodotta da Plasmodiophora brassicae, che si manifesta sulle radici di Brassicacee coltivate (cavolo, rapa) e spontanee con tumori isolati o aggregati, determinati dall’ipertrofia delle cellule del cilindro corticale; nei casi...
paraesofagea, ernia
Tipo di ernia diaframmatica che si produce tra l’esofago e il contorno dello iato esofageo del diaframma.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali