irriducibilita
irriducibilità s. f. [der. di irriducibile]. – Qualità, carattere, condizione di ciò che è irriducibile, nelle varie accezioni di quest’agg.: sostenere l’i. di un prezzo, riconoscere l’i. [...] di una spesa; i. di un avversario, o di un sentimento di avversione; i. di un polinomio, di un’equazione algebrica, in matematica; i. di un’ernia, di una frattura, nel linguaggio medico. ...
Leggi Tutto
chemionucleolisi
chemionucleoliṡi s. f. [comp. di chemio- e nucleolisi]. – In chirurgia ortopedica, modalità di cura non cruenta dell’ernia discale, basato sulla dissoluzione del nucleo polposo erniato [...] mediante inoculazione di sostanze chimiche (per es., enzimi proteolitici) con lunghi aghi sotto controllo radiologico ...
Leggi Tutto
cardiocele
cardiocèle s. m. [comp. di cardio- e -cele1]. – In medicina, ernia del cuore attraverso una fessura del diaframma o attraverso una ferita; può anche essere dovuta a malformazione congenita. ...
Leggi Tutto
strozzamento
strozzaménto s. m. [der. di strozzare]. – L’atto, l’effetto dello strozzare, dello strozzarsi o di venire strozzato, in senso proprio: il bambino ha ingoiato un bottone rischiando lo s.; [...] di un organo o di una sua parte: per es., di un’ansa intestinale erniata (s. erniario), che rappresenta l’evenienza più frequente e caratteristica dell’ernia intestinale. 3. In anatomia, s. anulari (o di Ranvier), interruzioni della guaina mielinica ...
Leggi Tutto
otturatorio
otturatòrio agg. [der. di otturare]. – Che ha la funzione di otturare; è usato spec. in locuzioni del linguaggio medico: membrana o., membrana fibrosa che chiude quasi completamente il foro [...] otturato dell’osso iliaco; ernia o., quella che può farsi strada attraverso una depressione del peritoneo nel canale o., costituito dal foro o. (com’è impropriam. denominato il foro ischio-pubico dell’osso iliaco) e dalla membrana otturatoria. ...
Leggi Tutto
allentare
v. tr. e intr. pron. [der. di lento] (io allènto, ecc.). – 1. a. Rendere più lento, cioè meno teso, meno tirato, meno stretto: a. il nodo, la cinghia; a. il freno, le redini, la stretta (anche [...] qualche cosa, operare con minor zelo, con meno vigore. c. ant. Allentarsi, o essere allentato (anche allentare, intr.), soffrire d’ernia. 3. Rendere più lento, cioè meno veloce (più com. rallentare): a. il passo, a. la corsa. ◆ Part. pass. allentato ...
Leggi Tutto
contenere
contenére v. tr. [lat. contĭnere, comp. di con- e tenere «tenere»] (coniug. come tenere). – 1. Tenere in sé, comprendere, accogliere (o essere capace di tenere, di accogliere): la cassa conteneva [...] dei prezzi; c. la spesa pubblica; cercare di c. il disavanzo. In senso più concr., comprimere, immobilizzare: c. l’ernia, c. una frattura, mediante opportuni apparecchi di contenzione. 3. a. rifl. Frenarsi, moderarsi, reprimere la collera o lo sdegno ...
Leggi Tutto
contentivo
agg. [der. del lat. continere «contenere», part. pass. contentus]. – Atto a contenere, a ritenere: apparecchio c. (o, come s. m., il contentivo), apparecchio per contenere l’ernia. ...
Leggi Tutto
Botanica
Malattia prodotta da Plasmodiophora brassicae, che si manifesta sulle radici di Brassicacee coltivate (cavolo, rapa) e spontanee con tumori isolati o aggregati, determinati dall’ipertrofia delle cellule del cilindro corticale; nei casi...