• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Medicina [62]
Anatomia [11]
Chirurgia [11]
Matematica [7]
Industria [4]
Chimica [4]
Botanica [4]
Industria aeronautica [3]
Fisica [2]
Diritto [2]

anèllo

Vocabolario on line

anello anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in [...] a disposizione circolare; in patologia, a. erniario, orifizio circolare in cui s’impegna un viscere nel formare un’ernia. b. In astronomia, anelli di Saturno, sciame di piccoli corpi celesti indipendenti che circonda il pianeta Saturno giacendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FISICA MATEMATICA – ANATOMIA – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

salpingocèle

Vocabolario on line

salpingocele salpingocèle s. m. [comp. di salpingo- e -cele1]. – In medicina, termine poco usato per indicare l’ernia costituita dall’estroflessione di una salpinge uterina. ... Leggi Tutto

edrocèle

Vocabolario on line

edrocele edrocèle s. m. [comp. del gr. ἕδρα «deretano» e -cele1]. – In medicina, ernia o prolasso del retto attraverso lo sfintere anale. ... Leggi Tutto

plasmodioforàcee

Vocabolario on line

plasmodioforacee plasmodioforàcee s. f. pl. [lat. scient. Plasmodiophoraceae, dal nome del genere Plasmodiophora, comp. del lat. scient. plasmodium «plasmodio» e -phorus «-foro»]. – In botanica, famiglia [...] e vivono in luoghi molto umidi; comprende una quindicina di generi con quasi 50 specie, tra cui Plasmodiophora brassicae che causa nelle crocifere la malattia nota col nome di ernia per la ipertrofia degli organi infetti, in particolare le radici. ... Leggi Tutto

gastrocèle¹

Vocabolario on line

gastrocele1 gastrocèle1 s. m. [comp. di gastro- e -cele1]. – In medicina, ernia di una porzione dello stomaco. ... Leggi Tutto

oscheocèle

Vocabolario on line

oscheocele oscheocèle s. m. [comp. di oscheo- e -cele1]. – Nel linguaggio medico, lo stesso che ernia scrotale o inguino-scrotale (v. scrotale). ... Leggi Tutto

fasciatura

Vocabolario on line

fasciatura s. f. [der. di fasciare]. – 1. L’azione, l’operazione di fasciare, e anche il risultato di tale operazione e il modo in cui è fatta: fare, saper fare una f.; f. lenta, stretta; in partic., [...] di arti fratturati), o compressivo (per distorsioni articolari, ernie addominali, ecc.). In senso concr., l’insieme delle in genere ciò che serve a fasciare: una f. per l’ernia; sciogliere la fasciatura. 2. Nell’attrezzatura navale (anche fascia), ... Leggi Tutto

ernióso

Vocabolario on line

ernioso ernióso agg. e s. m. [dal lat. tardo herniosus]. – Di persona che soffre d’ernia. ... Leggi Tutto

erniotomìa

Vocabolario on line

erniotomia erniotomìa s. f. [comp. di ernia e -tomia]. – Incisione e resezione chirurgica di un sacco erniario. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

ernista

Vocabolario on line

ernista s. m. e f. [der. di ernia] (pl. m. -i). – Tecnico specializzato che, in base a prescrizione medica, e a successivo collaudo medico, provvede all’allestimento e adattamento degli apparecchi per [...] la contenzione delle ernie. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
ernia
Botanica Malattia prodotta da Plasmodiophora brassicae, che si manifesta sulle radici di Brassicacee coltivate (cavolo, rapa) e spontanee con tumori isolati o aggregati, determinati dall’ipertrofia delle cellule del cilindro corticale; nei casi...
paraesofagea, ernia
Tipo di ernia diaframmatica che si produce tra l’esofago e il contorno dello iato esofageo del diaframma.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali