erniaèrnia s. f. [dal lat. hernia]. – 1. In patologia, fuoriuscita o dislocamento, congenito o acquisito, di un organo o sua parte, dalla propria cavità naturale o dal suo contesto anatomico: e. addominale, [...] , rivestita però dalle meningi; e. deldisco, spostamento o enucleazione del nucleo polposo di un disco intervertebrale. In assenza di altre specificazioni, il termine indica, in genere, le ernie addominali esterne, che interessano solitamente un ...
Leggi Tutto
disco
s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo [...] circolare fibrocartilaginea interposta tra due corpi vertebrali successivi, la cui lussazione è causa della cosiddetta erniadeldisco. b. In embriologia, d. germinativo (o germinale), piccola zona discoidale dell’uovo telolecitico assolutamente ...
Leggi Tutto
discale
agg. [der. di disco]. – Deldisco, di un disco; in partic., nel linguaggio medico, di un disco intervertebrale: una lesione d., un’ernia discale. ...
Leggi Tutto
Botanica
Malattia prodotta da Plasmodiophora brassicae, che si manifesta sulle radici di Brassicacee coltivate (cavolo, rapa) e spontanee con tumori isolati o aggregati, determinati dall’ipertrofia delle cellule del cilindro corticale; nei casi...
Ramo specializzato della chirurgia, che ha per oggetto le patologie del sistema nervoso. Più delle altre branche chirurgiche, essa deve rispettare le strutture coinvolte nel tentativo terapeutico; ciò spiega come il suo sviluppo sia stato relativamente...