spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle [...] un gesto, riesce a individuare un elemento che tutti percepiscono ma non riescono a mettere a fuoco». (ErnestoAssante intervista Corrado Guzzanti, Repubblica, 11 dicembre 2007, p. 36, Cultura) • «Nuovi disegnatori e sceneggiatori – ci spiega Roberto ...
Leggi Tutto
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue [...] . Non dico che è un brano bello o brutto, ma è sicuramente complesso. Ed è il pezzo più forte del momento”. (ErnestoAssante, Repubblica.it, 19 gennaio 2017, Musica) • I quattro pensano ad un nome calzante per la propria band: saranno i RAG, acronimo ...
Leggi Tutto
playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità [...] ascolti, a un "cervellone" centrale che gestirà tutti i dati proprio per realizzare le playlist automatiche. (ErnestoAssante, Repubblica.it, 19 settembre 2008, Tecnologia & Scienza) • Altra mitica partecipazione quella degli Chic in formazione ...
Leggi Tutto
divario digitale
loc. s.le m. La sperequazione determinata dalla possibilità e dalla capacità di accedere alle nuove tecnologie, con particolare riferimento a quelle informatiche e telematiche. ◆ Ha [...] Nielsen [Online] mette in luce il divario digitale con 3 milioni di clienti attivi al Nord e 2,3 al CentroSud. (ErnestoAssante, Repubblica, 9 giugno 2008, Affari & Finanza, p. 32).
Composto dal s. m. divario e dall’agg. digitale, ricalcando le ...
Leggi Tutto
dylaniano
s. m. e agg. Ammiratore appassionato del cantante e compositore statunitense Bob Dylan, nome d’arte di Robert Allen Zimmerman; di Bob Dylan. ◆ Fiocco celeste in casa «Manifesto». Il 13 giugno [...] a modo suo. (Gino Castaldo, Repubblica, 16 febbraio 2006, p. 52, Spettacoli & Tv).
Derivato dal nome proprio (Bob) Dylan con l’aggiunta del suffisso -(i)ano.
Già attestato nella Repubblica del 27 maggio 1984, p. 17, Spettacoli (ErnestoAssante). ...
Leggi Tutto
web-radio
(web radio), s. f. inv. Emittente radiofonica che trasmette mediante la rete telematica, da un sito web. ◆ [tit.] Web-radio, e saremo tutti dj / È l’ultima mania: basta un computer collegato [...] vera e propria, ma un flusso di bit che corre lungo le linee telefoniche del pianeta, inafferrabile e ribelle. (ErnestoAssante, Repubblica, 5 maggio 2004, p. 29, Cronaca) • Nel palinsesto della web-radio ci saranno tutti i giorni musica, interviste ...
Leggi Tutto
percussionismo
s. m. La musica degli strumenti a percussione. ◆ la secolare Scuola di ballo del Teatro alla Scala […] ha scelto due brani con coreografie del primo ballerino della Scala Biagio Tambone. [...] ballabili, per presentare il nuovo singolo «Toca». (Stampa, 15 marzo 2008, Cuneo, p. 69).
Derivato dal s. f. percussione con l’aggiunta del suffisso -ismo.
Già attestato nella Repubblica del 4 luglio 1984, p. 20, Spettacoli (ErnestoAssante). ...
Leggi Tutto
melafonino
s. m. Il telefono cellulare della Apple Inc. distribuito dall’inizio del 2007, che permette la connessione alla rete telematica e funziona anche come registratore e riproduttore portatile [...] . Nell’iTunes Store è possibile comprare film, video e programmi televisivi. Ma, incomprensibilmente, solo negli Stati Uniti. (ErnestoAssante, Repubblica, 10 luglio 2008, p. 22) • Caccia al «melafonino» anche in città, ma il nuovo oggetto del ...
Leggi Tutto
neodivismo
s. m. Nuova forma di divismo caratterizzata dalla capacità di sapersi mettere in luce, di diventare un personaggio. ◆ «vi è un neodivismo che allieta ormai da tempo il mondo della cultura. [...] da Antonio Gnoli]. (Repubblica, 10 maggio 2004, p. 31, Cultura).
Composto dal confisso neo- aggiunto al s. m. divismo.
Già attestato nella Repubblica del 2 settembre 1987, p. 30, Spettacoli (ErnestoAssante), nella variante grafica neo-divismo. ...
Leggi Tutto
sorcino
s. m. (scherz.) Ammiratore e sostenitore del cantante Renato Zero, nome d’arte di Renato Fiacchini. ◆ Qui qualcuno imbroglia. Per il rispetto che dobbiamo a chi si mette dalla parte di tutti [...] del quale, pare, i protagonisti non vogliano proprio parlare. (Messaggero, 26 marzo 2003, p. 25, Cronaca).
Nuovo significato del s. m. sorcino, diminutivo del s. m. sorcio.
Già attestato nella Repubblica del 30 ottobre 1987, p. 36 (ErnestoAssante). ...
Leggi Tutto
Assante, Ernesto. – Giornalista e critico musicale italiano (Napoli 1958 - Roma 2024). Tra i massimi esperti italiani di musica, ha esordito nel 1975 come speaker radiofonico nel mondo delle radio libere (Roma international sound, 1975; Radio...
Ernesto Assante
Gruppo rock inglese, originario di Liverpool, considerato come il principale e più importante esponente della musica degli anni Sessanta. Ha esercitato una profonda influenza sulla musica popolare dei decenni seguenti. L'importanza...