• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Vita quotidiana [12]
Alta moda [9]
Moda [9]
Zoologia [7]
Storia [6]
Araldica e titoli nobiliari [5]
Storia del costume [3]
Geografia [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]

subalpino

Vocabolario on line

subalpino agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese [...] , pino mugo e alni) al di sotto dell’orizzonte alpino; vi fanno parte, tra le specie più caratteristiche, il fagiano di monte, il beccafico, la bigiarella, la passera scopaiola, il fanello, il merlo dal collare, la salamandra alpina e l’ermellino. ... Leggi Tutto

pacsarsi

Neologismi (2008)

pacsarsi v. intr. pron. Unirsi, contraendo un Pacs. ◆ Ieri è stato approvato dall’Assemblea nazionale il Pacs, patto civile di solidarietà, […] Qualsiasi coppia convivente potrà unirsi in un Pacs, fatta [...] cento laica, i Comunisti italiani, i Verdi. Chissà quante volte nella sua vita questo signore compassato, severo, avrà indossato l’ermellino. E ora invece è qui, sotto l’ambasciata francese dove, tre anni fa, si «pacsarono» (un neologismo cui bisogna ... Leggi Tutto

manicòtto

Vocabolario on line

manicotto manicòtto s. m. [der. di manica]. – 1. Accessorio del vestito femminile, e più raramente maschile, di origine nordica, consistente in una specie di tubo ovattato, generalmente di pelliccia, [...] ma in passato anche di stoffe preziose, in cui si infilano le mani per ripararle dal freddo: m. di lontra, d’ermellino, di lana. 2. Nome di varî arnesi in forma di cilindro cavo, usati come protezione o collegamento fra altri tubi o pezzi metallici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

lincodónte

Vocabolario on line

lincodonte lincodónte s. m. [lat. scient. Lyncodon, comp. del lat. class. lynx «lince» e di -odon (v. -odonte)]. – Piccolo carnivoro mustelide, simile all’ermellino, che vive (ma è molto raro) in Patagonia; [...] ha un pelame bruno rossastro, brizzolato di bianco, orecchi piccoli e arti anteriori provvisti di unghie atte a scavare ... Leggi Tutto

pelliccióne

Vocabolario on line

pelliccione pelliccióne (ant. pilliccióne) s. m. [accr. di pelliccia]. – 1. a. Propr., grossa pelliccia. b. fig. scherz., ant. Le parti genitali femminili; spec. nella frase metaforica scuotere il p., [...] ). 2. Veste maschile e femminile usata nel medioevo: lunga fino alle ginocchia o ai piedi, attillata alla vita e larga ai fianchi, aveva un alto colletto. Se destinata a una donna, foderata d’ermellino o di vaio era prerogativa delle classi agiate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

dogalina

Vocabolario on line

dogalina s. f. [dim. di dogale s. f.]. – Veste larga e lunga, senza cintura, con maniche larghissime, rivoltate sulle spalle, foderata di ermellino o d’altra pelliccia, che veniva indossata nei sec. [...] 14°-15° dai magistrati veneziani, e spec. dal doge nelle cerimonie solenni. Un tipo aperto davanti e con busto stretto era usato anche nell’abbigliamento femminile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ABBIGLIAMENTO SPORTIVO

soppannare

Vocabolario on line

soppannare v. tr. [der. di soppanno]. – 1. Foderare con soppanno: s. una veste da camera; manto di velluto soppannato di ermellino; cappuccio soppannato di seta bianca (Serao). 2. estens. In legatoria, [...] foderare con carta bianca sottile la pergamena con cui si rilega un libro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

livrèa

Vocabolario on line

livrea livrèa s. f. [dal fr. livrée, propr. part. pass. femm. di livrer nel senso di «fornire, consegnare» (sottint. robe «abito»), in quanto era regalata dal signore]. – 1. a. In origine, veste con [...] di rivestimento di molte specie di vertebrati, che varia in rapporto al ciclo riproduttivo o stagionale (per es., nell’ermellino si alternano una livrea estiva bruna e una invernale bianca). In partic., l. nuziale, il piumaggio, spesso di colori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ABBIGLIAMENTO PROFESSIONALE

bàtolo

Vocabolario on line

batolo bàtolo s. m. [prob. da *battolo, der. di battere; propr. «falda che penzola»]. – 1. ant. a. Falda del cappuccio che, nelle fogge di vestire dell’età comunale, scendeva sulle spalle: il cappuccio [...] tosc. a. Lista di panno che pende dalla spalla del vestito, portata talora da magistrati e sim.: la comune toga coll’ermellino, col b. e colla coda e il berrettone quadro (Carducci). b. Mantelletta indossata da alcuni ecclesiastici sopra la cotta in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

camàuro

Vocabolario on line

camauro camàuro s. m. [dal lat. mediev. camaurum]. – Ampio berretto di velluto rosso filettato d’ermellino o di raso rosso, portato un tempo dal papa, e oggi sostituito dallo zucchetto; anche la cuffia [...] di tela bianca a lembi allungati sulle orecchie, che il doge portava sotto il corno dogale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ABBIGLIAMENTO RELIGIOSO
1 2 3
Enciclopedia
ermellino
Carnivoro (Mustela erminea; v. fig.) della famiglia Mustelidi, a diffusione oloartica, delle aree temperate del Nord America e dell’Eurasia. Il corpo è lungo fino a 30 cm nei maschi, circa la metà nelle femmine; le zampe sono relativamente corte....
ARMELLINO
. L'ermellino, simbolo di candore, fu una delle imprese di Ferdinando d'Aragona, re di Napoli (1458-1494), che la fece imprimere su una moneta d'argento, del valore di mezzo carlino, detta perciò armellino. Essa fu coniata in due tipi, con rovescio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali