• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Arti visive [1]
Arredamento e design [1]
Chimica [1]

povertà

Vocabolario on line

poverta povertà s. f. [lat. paupertas -atis, der. di pauper -ĕris «povero»]. – 1. a. Genericam., la condizione di chi è povero, di chi cioè scarseggia delle cose necessarie per una normale sussistenza: [...] la propria p.; visse sempre in una p. onorata; non ho alcuna vergogna, anzi mi onoro della p. della mia famiglia (Ermanno Rea); con riferimento a collettività: la p. degli abitanti di un paese (e analogam. p. di un paese, di un villaggio, ecc ... Leggi Tutto

lumicino

Vocabolario on line

lumicino s. m. [dim. di lume]. – Piccolo lume; lucerna (o candela o altro) che dà luce fioca: non riesco a leggere con questo l.; andava su e giù per la casa con un l. in mano; anche, punto luminoso [...] siamo ormai al lumicino, o quando si è arrivati alla fine, alla conclusione di qualcosa: mi aveva indotto infatti a un silenzio sempre più esteso anche sul resto della mia vita, riducendo al l. la mia capacità di comunicazione con lei (Ermanno Rea). ... Leggi Tutto

variegato

Vocabolario on line

variegato agg. [dal lat. tardo variegatus, part. pass. di variegare (v. variegare)]. – Colorato variamente, che presenta tinte diverse, disposte generalmente a strisce, a zone allungate; si dice soprattutto [...] emerge un quadro complesso e v. della situazione dell’azienda; tra i vicoli e i fondaci dei quartieri più degradati vive una sorta di poltiglia umana indistinguibile nelle sue v. componenti (Ermanno Rea). ◆ Avv. variegataménte, in modo variegato. ... Leggi Tutto

faction

Neologismi (2008)

faction s. f. inv. Genere narrativo che descrive personaggi storici e fatti realmente accaduti, collocandoli nella cornice di un romanzo. ◆ La storia narrata da [Ermanno] Rea [nel romanzo «La dismissione»] [...] potrebbe anche essere catalogata come «faction», un mix di «fiction» e «fact», di invenzione e realtà. È un «romanzo dell’ascolto», costruito in mesi di racconti, indagini, incontri, lettere, bivacchi ... Leggi Tutto

stordire

Vocabolario on line

stordire v. tr. e intr. [prob. der. del lat. turdus «tordo»; cfr. l’uso fig. di tordo nel sign. di «balordo»] (io stordisco, tu stordisci, ecc.). – 1. tr. a. Causare la perdita, totale o parziale, delle [...] dodici ore al giorno; c’era in tutti come una gran voglia di stordirsi, di lasciarsi andare, di essere allegri (Ermanno Rea). b. fig. Sbalordire, rendere attonito per la meraviglia: sono cose che stordiscono; era uno spettacolo da stordire. 2. intr ... Leggi Tutto

plebàglia

Vocabolario on line

plebaglia plebàglia s. f. [der. di plebe], spreg. – La parte peggiore della plebe, o la plebe vista nei suoi aspetti peggiori: le grida, le intemperanze della p.; nei vicoli non si addensava soltanto [...] p. facinorosa e marciume umano ma anche uomini e donne di grande talento (Ermanno Rea); con valore più chiaramente soggettivo: tutti gli altri, per lui, non sono che plebaglia. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Rea, Ermanno
Rea, Ermanno. – Scrittore e giornalista italiano (Napoli 1927 - Roma 2016). Collaboratore di quotidiani e periodici, ha pubblicato una serie di opere ispirate spesso a fatti di cronaca vera nelle quali la volontà documentaria è sorretta da una...
Amèlio, Gianni
Regista (n. S. Pietro, Magisano, 1945); dopo aver esordito con La città del sole (1973), libera biografia del filosofo T. Campanella, si è affermato come uno degli autori italiani più interessanti con Il piccolo Archimede (1979), tratto dal...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali