ermafroditicoermafrodìtico agg. [der. di ermafrodito] (pl. m. -ci), non com. – Relativo agli ermafroditi (come termine biol.) o all’ermafroditismo. ...
Leggi Tutto
ermafrodito
agg. e s. m. [dal nome proprio Ermafrodito, gr. ῾Ερμαϕρόδιτος, lat. Hermaphroditus, personaggio della mitologia greca, figlio di Ermete e di Afrodite, che già nel suo aspetto congiungeva [...] – 1. agg. e s. m. In biologia, di individuo animale che presenta il fenomeno, normale o anormale, dell’ermafroditismo, cioè unisce in sé organi riproduttivi e gonadi con caratteristiche fenotipiche maschili e femminili; analogamente, fiore e., fiore ...
Leggi Tutto
polifamiglia
s. f. Gruppo di tipo familiare formato consensualmente da un nucleo ristretto di persone legate tra di loro da rapporti affettivi e sessuali, ma appartenenti a diverse famiglie. ◆ Come in [...] nell’universo del piacere, abolendo la distinzione tra i sessi e operando per la realizzazione di un ermafroditismo universale. Inoltre, il matrimonio è sostenuto come istituto contrattualmente provvisorio. Da qui la crisi della famiglia e ...
Leggi Tutto
intersex
s. m. e f. inv. Intersessuato, intersessuale. ◆ Oggi l'intersex comincia finalmente ad avere un riconoscimento pubblico: gli ospedali e i medici sono sempre più attrezzati a individuare quello [...] che in passato veniva descritto come "ermafroditismo", e che ora la comunità scientifica definisce "disordini della differenziazione sessuale". (Antonio Sciotto, Espresso.it, 19 settembre 2013) • Il compito era arduo: raccontare un anno cruciale dell ...
Leggi Tutto
Biologia
Condizione in cui gli organi genitali, e perciò i gameti dei due sessi, si trovano in uno stesso individuo. La condizione opposta si chiama dioicismo o dei sessi separati o gonocorismo. L’e. si trova come condizione normale in molti...
Termine usato in passato in patologia, sia per indicare lo pseudo-ermafroditismo dell’uomo sia la corrispondente forma nella donna, poi definiti pseudo-ermafroditismo con testicoli, oppure con ovaie.