impollinazione
impollinazióne s. f. [der. di impollinare]. – In botanica, il trasporto, da parte del vento o di animali o dell’acqua o della gravità terrestre, dei granelli di polline dalle antere sull’ovulo [...] chiama i. incrociata quando avviene tra fiori di piante diverse della stessa specie (nelle piante dioiche si ha solo impollinazione incrociata, mentre nelle piante con fiori ermafroditi e in quelle monoiche si può avere anche l’autoimpollinazione). ...
Leggi Tutto
proteroginia
proteroginìa s. f. [comp. di protero- e -ginia (v. -gino)]. – 1. In zoologia, la condizione degli individui ermafroditi in cui i gameti femminili maturano prima dei gameti maschili. 2. In [...] botanica, il fenomeno, detto anche protoginìa, caratteristico della pianta o del fiore il cui gineceo matura prima dell’androceo, per es. in molte graminacee e plantaginacee, e nelle specie dei generi ...
Leggi Tutto
strelitzia
〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. [...] di aspetto curioso e impropriamente chiamate fiori (inserite all’ascella di una spata navicolare e appuntita), fiori, nettamente zigomorfi, ermafroditi con solo 5 stami fertili, e piccole capsule per frutto. Alcune specie, originarie del Sud Africa e ...
Leggi Tutto
strelitziacee
strelitziàcee 〈-izzi̯à-〉 (o streliziàcee) s. f. pl. [lat. scient. Strelitziaceae, dal nome del genere Strelitzia: v. la voce prec.]. – In botanica, famiglia di piante monocotiledoni, incluse [...] alcuni autori nelle musacee, dalle quali differiscono, tra l’altro, per le foglie distiche, infiorescenze con pochi fiori ermafroditi e capsula loculicida come frutto: sono piante erbacee perenni con rizomi di varia lunghezza o legnose con tronco non ...
Leggi Tutto
meliantacee
meliantàcee s. f. pl. [lat. scient. Melianthaceae, dal nome del genere Melianthus: v. melianto]. – Famiglia di piante sapindali, legnose, con foglie alterne, pennatocomposte, fiori ermafroditi [...] o unisessuali in grappoli, e frutto a capsula ...
Leggi Tutto
turbellari
turbellarî s. m. pl. [lat. scient. Turbellaria, der. del lat. class. turbellae «rimescolamento», con allusione al vortice prodotto dalle ciglia]. – In zoologia, classe di platelminti che riunisce [...] all’esterno dove si disgregano a formare una sostanza adesiva che riveste la superficie del corpo. Sono ermafroditi, e oltre che per riproduzione sessuata possono riprodursi anche agamicamente per scissione trasversale; le planarie sono dotate ...
Leggi Tutto
podostemacee
podostemàcee s. f. pl. [lat. scient. Podostemaceae, variante, per accorciamento, di Podostemonaceae passato in sinonimia]. – In botanica, unica famiglia dell’ordine podostemali, comprendente [...] con organi vegetativi semplificati e talliformi e radici variamente sviluppate; hanno fiori molto piccoli per lo più ermafroditi, attinomorfi o zigomorfi, solitarî o in infiorescenze; il frutto è una capsula setticida con numerosi piccoli semi ...
Leggi Tutto
bulinini
(o bullinini) s. m. pl. [lat. scient. Bulininae (o Bullininae), dal nome del genere Bul(l)inus: v. bulino2]. – Sottofamiglia di molluschi gasteropodi polmonati, dalla conchiglia sinistrorsa, [...] ovoidale, con pochi giri elicoidali e l’apertura grande; sono ermafroditi, ma capaci di autofecondazione. ...
Leggi Tutto
acero
àcero s. m. [lat. tardo acĕrus, variante del lat. acer -ĕris]. – Pianta e genere di piante della famiglia delle aceracee; il genere comprende più di un centinaio di specie dell’emisfero boreale: [...] sono alberi o alberelli con foglie opposte per lo più palmatolobate, fiori ermafroditi, frutto a samara doppia. Specie comuni in Italia sono l’a. comune (Acer campestre), usato come sostegno per le viti e per farne siepi, l’a. di monte (Acer ...
Leggi Tutto
chenopodiacee
chenopodiàcee s. f. pl. [lat. scient. Chenopodiaceae, dal nome del genere Chenopodium: v. chenopodio]. – Famiglia di piante dicotiledoni archiclamidee, erbacee, più di rado fruticose, il [...] cui fusto è talora articolato o afillo, con fiori piccoli, ermafroditi, riuniti in spighe o pannocchie. Si contano circa 1500 specie (tra cui la barbabietola e lo spinacio), cosmopolite, viventi di preferenza sulle spiagge, nei deserti salati o sui ...
Leggi Tutto
Negli organismi ermafroditi, maturazione delle gonadi in periodi diversi; impedisce l’autofecondazione. È frequente sia negli animali, sia nelle piante; è proterandra se maturano prima gli organi maschili e proterogina nel caso opposto.