• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Botanica [74]
Zoologia [18]
Biologia [4]
Industria [2]
Arti visive [1]
Arredamento e design [1]
Storia [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Antropologia fisica [1]
Fisica [1]

salvastrèlla

Vocabolario on line

salvastrella salvastrèlla (ant. o region. salbastrèlla, selbastrèlla, selvastrèlla, serbastrèlla; ant. sorbastrèlla) s. f. [der. del lat. silvestris «selvatico»]. – Nome di piante del genere sanguisorba, [...] ; un’altra, la s. maggiore (lat. scient. Sanguisorba officinalis), con foglie basali di 9 foglioline lanceolate e fiori tutti ermafroditi, vive in luoghi umidi, e può essere utilizzata nella preparazione di insalate per il sapore simile a quello del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

anonàcee

Vocabolario on line

anonàcee s. f. pl. [lat. scient. Anonaceae, dal nome del genere Anona: v. la voce prec.]. – Famiglia di piante legnose policarpiche, con foglie intere, fiori ermafroditi, frutti indeiscenti, secchi o carnosi, [...] riuniti in sincarpî o immersi nel talamo accresciuto e carnoso ... Leggi Tutto

proterandrìa

Vocabolario on line

proterandria proterandrìa s. f. [comp. di protero- e -andria]. – 1. In zoologia, la condizione degli individui ermafroditi in cui i gameti maschili maturano prima di quelli femminili, come avviene, per [...] es., nell’orata. 2. In botanica, la maturazione dell’androceo, cioè degli stami di un fiore, quando precede quella del gineceo, e in particolare degli stigmi; sono proterandre la maggior parte delle piante ... Leggi Tutto

proterandro

Vocabolario on line

proterandro agg. [comp. di protero- e -andro]. – In biologia, detto di piante o di fiori o di animali ermafroditi che presentano proterandria. ... Leggi Tutto

passifloràcee

Vocabolario on line

passifloracee passifloràcee s. f. pl. [lat. scient. Passifloraceae, dal nome del genere Passiflora: v. passiflora]. – Famiglia di piante dicotiledoni, con circa 600 specie, soprattutto delle regioni [...] o loro parti modificate, meno frequenti gli arbusti eretti e le specie arboree; hanno foglie alterne, spesso lobate, fiori ermafroditi o unisessuali solitarî o riuniti in grappoli o cime, frutto a capsula o bacca, spesso commestibile; circa i due ... Leggi Tutto

tanacéto

Vocabolario on line

tanaceto tanacéto s. m. [lat. tardo tanacētum]. – 1. Nome comune di una pianta della famiglia composite (lat. scient. Tanacetum vulgare, sinon. Chrysanthemum vulgare), erba vigorosa, alta fino a 150 [...] -partiti e numerosi capolini emisferici in corimbo denso; i fiori del raggio sono femminili, quelli del disco ermafroditi; è pianta velenosa, usata in passato come insettifuga e di interesse farmacologico. 2. Nella classificazione botanica, genere ... Leggi Tutto

sanguisòrba

Vocabolario on line

sanguisorba sanguisòrba s. f. [lat. scient. Sanguisorba, comp. del lat. sanguis «sangue» e sorbere «assorbire», con riferimento alle proprietà emostatiche di queste piante]. – Genere di piante rosacee [...] settentrionale: hanno rizoma corto e ingrossato, foglie imparipennate con foglioline dentate o lobate, fiori piccoli senza petali, ermafroditi o unisessuali, riuniti in spighe dense o capolini; i frutti sono degli achenî; alcune specie, note con ... Leggi Tutto

leguminóse

Vocabolario on line

leguminose leguminóse s. f. pl. [lat. scient. Leguminosae, der. del lat. class. legūmen -mĭnis «legume»]. – Piante dicotiledoni caratterizzate da un frutto secco deiscente monocarpellare che, in generale, [...] ; hanno fiori in generale riuniti in infiorescenze a racemo, corimbo, spiga o capolino e quasi sempre ermafroditi. Nella botanica sistematica costituiscono un ordine con circa 17.000 specie, distribuite nelle tre famiglie: mimosacee, cesalpiniacee ... Leggi Tutto

bidènte

Vocabolario on line

bidente bidènte s. m. [dal lat. bidens -entis, comp. di bi- «due» e dens «dente»]. – 1. a. Strumento agricolo a forma di zappa a due denti, conosciuto e adoperato fin dalle età più antiche, che serve [...] due denti), a foglie opposte, capolini con fiori del raggio ligulati, sterili (o mancanti) e fiori del disco tubulosi, ermafroditi. Comprende oltre 200 specie, una delle quali, Bidens tripartitus, comunem. detta forbicina, è frequente lungo i fossi. ... Leggi Tutto

sapindali

Vocabolario on line

sapindali s. f. pl. [lat. scient. Sapindales, dal nome del genere Sapindus (v. sapindo)]. – Ordine di piante per lo più legnose, con foglie alterne, opposte o verticillate, di solito composte o profondamente [...] incise o lobate; i fiori sono ermafroditi o unisessuali con androceo aplo- o diplostemone, ovario sincarpico con numero limitato di ovuli per ogni loculo, frutti di vario tipo e semi senza endosperma; comprendono una quindicina di famiglie con alcune ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
Ciclofillidei
Ordine di Cestodi ermafroditi con scolice provvisto di 4 ventose, simmetricamente disposte, con proglottidi a pori genitali laterali: es. Tenie.
dicogamia
Negli organismi ermafroditi, maturazione delle gonadi in periodi diversi; impedisce l’autofecondazione. È frequente sia negli animali, sia nelle piante; è proterandra se maturano prima gli organi maschili e proterogina nel caso opposto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali