• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Medicina [16]
Biologia [9]
Chimica [3]
Zoologia [3]
Industria [3]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Geologia [2]
Alimentazione [1]
Religioni [1]

piruvatochinaṡi

Vocabolario on line

piruvatochinasi piruvatochinaṡi s. f. [comp. di piruvato e chinasi]. – In biochimica, enzima presente nei globuli rossi, nel fegato, nei muscoli; la sua carenza negli eritrociti costituisce l’alterazione [...] biochimica di più frequente riscontro nelle anemie emolitiche congenite ... Leggi Tutto

anaplasma

Vocabolario on line

anaplasma s. m. [lat scient. Anaplasma, comp. di ana- e del gr. πλάσμα «plasma»] (pl. -i). – Genere di protozoi emosporidî, di dimensioni inferiori a un micron, parassiti degli eritrociti di varî vertebrati [...] e mammiferi, spec. dei bovini ... Leggi Tutto

normocìtico

Vocabolario on line

normocitico normocìtico agg. [der. di normocito] (pl. m. -ci). – In ematologia, relativo a normocito, a normociti. Serie n., la serie costituita dalle cellule della normopoiesi, cioè dal capostipite [...] normoblasto, dal pronormocito e dall’elemento completamente maturo o normocito; in condizioni normali, a partire dal terzo mese di vita embrionale, gli elementi di questa serie sono gli unici eritrociti presenti in circolo e nei tessuti emopoietici. ... Leggi Tutto

latticodeidrogenaṡi

Vocabolario on line

latticodeidrogenasi latticodeidrogenaṡi s. f. [comp. di (acido) lattico e deidrogenasi]. – In biochimica, enzima (detto anche lattatodeidrogenasi) presente in tutti i tessuti animali ma particolarmente [...] nel cuore, nei muscoli, nel fegato, negli eritrociti e nelle cellule tumorali; catalizza la trasformazione dell’acido lattico in acido piruvico, e ha perciò fondamentale importanza nei processi metabolici. ... Leggi Tutto

normocromia

Vocabolario on line

normocromia normocromìa s. f. [comp. di normo- e -cromia]. – Termine usato in ematologia per significare che gli eritrociti, indipendentemente dalla normalità o no del loro numero, hanno un normale contenuto [...] di emoglobina ... Leggi Tutto

normopoièṡi

Vocabolario on line

normopoiesi normopoièṡi s. f. [comp. di normo- e -poiesi]. – In ematologia, processo di proliferazione e di differenziamento cellulare che porta alla produzione di eritrociti della serie normocitica, [...] a partire dal terzo mese di vita intrauterina ... Leggi Tutto

eritroafèreṡi

Vocabolario on line

eritroaferesi eritroafèreṡi s. f. [comp. di eritro- e aferesi (nel sign. 4)]. – In ematologia, la tecnica per isolare dal sangue gli eritrociti, per un loro eventuale impiego trasfusionale. ... Leggi Tutto

eritrocitàrio

Vocabolario on line

eritrocitario eritrocitàrio agg. [der. di eritrocito]. – Relativo agli eritrociti, cioè ai globuli rossi del sangue: serie, popolazione eritrocitaria. ... Leggi Tutto

eritrocìtico

Vocabolario on line

eritrocitico eritrocìtico agg. [der. di eritrocito] (pl. m. -ci). – Relativo a un eritrocito o agli eritrociti (è forma meno com. che eritrocitario): diametro, volume e.; lisi eritrocitica. ... Leggi Tutto

eritrocitomètrico

Vocabolario on line

eritrocitometrico eritrocitomètrico agg. [comp. di eritrocito e -metrico] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla determinazione delle dimensioni dei globuli rossi o eritrociti: formula e.; curva e., diagramma [...] che rappresenta la curva di distribuzione delle frequenze dei diversi valori del diametro cellulare in una popolazione eritrocitaria ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
ERITROCITI
Globuli rossi del sangue (v.).
megalopoiesi
Genesi degli eritrociti della serie megalocitica, costituita dal promegaloblasto, dal megaloblasto basofilo, dal megaloblasto policromatofilo, da quello ortocromatico, dal promegalocito e infine dal megalocito. Tutti questi elementi si distinguono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali