• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Medicina [16]
Biologia [9]
Chimica [3]
Zoologia [3]
Industria [3]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Geologia [2]
Alimentazione [1]
Religioni [1]

iṡocitòṡi

Vocabolario on line

isocitosi iṡocitòṡi s. f. [comp. di iso- e (eritro)cito, col suff. -osi]. – In ematologia, il reperto abituale degli strisci di sangue normale, in cui la maggioranza degli eritrociti ha diametro uniforme; [...] si contrappone alla anisocitosi ... Leggi Tutto

sedimentazióne

Vocabolario on line

sedimentazione sedimentazióne s. f. [der. di sedimentare]. – 1. Processo in base al quale particelle materiali si muovono in seno a un fluido sotto l’azione di una forza (gravitazionale, centrifuga, [...] l’acqua decantata tracima lungo i bordi del manufatto e viene raccolta in una condotta. 3. In medicina, velocità di s. degli eritrociti (di solito abbreviato in VES, più raram. in VS), velocità con cui, in una piccola quantità di sangue trattato con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

sedimetrìa

Vocabolario on line

sedimetria sedimetrìa s. f. [comp. di sedi(mentazione) e -metria]. – In medicina, misurazione della velocità di sedimentazione degli eritrociti (v. sedimentazione, n. 3). ... Leggi Tutto

emoglobina

Vocabolario on line

emoglobina s. f. [comp. di emo- e glob(ul)ina]. – In biochimica, pigmento respiratorio dei vertebrati e di alcuni invertebrati (indicato con il simbolo Hb), costituito da un gruppo prostetico contenente [...] ferro, detto eme, e da una proteina che nei mammiferi è una globulina; è il componente principale degli eritrociti, e ha l’importante funzione di assumere ossigeno a livello dei polmoni e di cederlo ai varî tessuti e, nella fase seguente della ... Leggi Tutto

emosporidî

Vocabolario on line

emosporidi emosporidî s. m. pl. [lat. scient. Haemosporidia, comp. di haemo- «emo-» e sporidium «sporidio»]. – Ordine di protozoi della classe degli sporozoi, parassiti degli eritrociti dei vertebrati [...] durante la fase agamica del loro ciclo, mentre la fase sessuata si svolge in varî artropodi ... Leggi Tutto

differenziaménto

Vocabolario on line

differenziamento differenziaménto s. m. [der. di differenziare]. – L’atto, il fatto e il risultato del differenziare, o del differenziarsi: il progressivo d. di due caratteri simili, di due situazioni [...] quanto le cellule acquistano la capacità di produrre proteine specifiche attivando determinati geni, come nel caso degli eritrociti che producono emoglobina, delle cellule muscolari che producono mioglobina, o delle cellule intestinali che producono ... Leggi Tutto

xantocromìa

Vocabolario on line

xantocromia xantocromìa s. f. [comp. di xanto- e -cromia]. – In medicina, genericam., colorazione gialla: x. cutanea, osservabile spec. a livello palmare e plantare nei diabetici, dovuta alla presenza [...] subaracnoidea non recente ma neppure anteriore a 15-25 giorni perché, dopo tale periodo di tempo, il colore scompare; il colore giallo è dato dalle modificazioni cui va incontro il gruppo prostetico dell’emoglobina fuoriuscita dagli eritrociti. ... Leggi Tutto

sïàlico²

Vocabolario on line

sialico2 sïàlico2 agg. [der. di sialo-] (pl. m. -ci). – Acido s.: in biochimica, nome generico di alcuni derivati dell’acido neuraminico (in partic. il derivato N-acetilico), componenti di mucoproteine [...] e mucopolisaccaridi, ampiamente distribuiti nel mondo animale: nella saliva, nel liquido seminale, nel siero di sangue, negli eritrociti, ecc. ... Leggi Tutto

fitoemagglutinina

Vocabolario on line

fitoemagglutinina s. f. [comp. di fito- e emagglutinina]. – In chimica organica, sostanza del gruppo delle lectine, estratta dai semi di alcune piante, che è in grado di far agglutinare gli eritrociti [...] in assenza di anticorpi; viene utilizzata anche per stimolare la divisione dei linfociti prelevati dal sangue dei mammiferi, in modo da ottenere le mitosi da cui ricostruire il cariotipo dell’individuo ... Leggi Tutto

piroplasmidèi

Vocabolario on line

piroplasmidei piroplasmidèi s. m. pl. [lat. scient. Piroplasmidea, dal nome del genere Piroplasma, comp. del lat. class. pirum «pera» e di plasma1: v. plasma]. – Sottordine di sporozoi emosporidî, di [...] forma ovale o a pera, privi di pigmento, che, trasmessi da zecche, parassitano gli eritrociti dei vertebrati, e talvolta anche i linfociti e le cellule endoteliali dei mammiferi domestici (cani, gatti, equini, bovini, ovini) e selvatici (roditori, ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
ERITROCITI
Globuli rossi del sangue (v.).
megalopoiesi
Genesi degli eritrociti della serie megalocitica, costituita dal promegaloblasto, dal megaloblasto basofilo, dal megaloblasto policromatofilo, da quello ortocromatico, dal promegalocito e infine dal megalocito. Tutti questi elementi si distinguono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali