dermatite
s. f. [der. di dermato-, col suff. -ite]. – In medicina, denominazione generica di processi infiammatorî della cute, sinon. quindi di dermite. In partic.: d. esfoliativa, grave malattia cutanea [...] del neonato, caratterizzata da un eritema che, iniziatosi intorno alla bocca e alla fronte, si estende a tutto il corpo, per trasformarsi in vesciche che si rompono e lasciano scoperte vaste zone del derma; d. da contatto, infiammazione di natura ...
Leggi Tutto
dermoipodermite
s. f. [comp. di dermo- e ipoderma, col suff. -ite]. – In medicina, lesione dell’ipoderma di varia natura (traumatica, allergica, tossinfettiva, autoimmunitaria, ecc.) con impronta prevalentemente [...] infiammatoria, meno spiccata, però, di quanto si osserva nella cellulite propriamente detta. Alle dermoipodermiti appartengono l’eritema nodoso, le manifestazioni superficiali della panarterite, le pannicoliti, ecc. ...
Leggi Tutto
fotoallergia
fotoallergìa s. f. [comp. di foto-1 e allergia]. – In medicina, allergia alla luce solare, intesa sia in senso stretto come ipersensibilità dovuta alla produzione in seno alla cute di antigeni, [...] rappresentate da proteine denaturate, sia in senso lato, come eccesso di reattività della cute agli stimoli calorifici e luminosi, che si manifesta con insorgenza di orticaria, eritema e prurito dopo pochi minuti di esposizione al sole. ...
Leggi Tutto
poichilodermia
poichilodermìa s. f. [comp. di poichilo- e -dermia]. – Malattia cutanea a decorso cronico caratterizzata da alterazioni varie (eritema, pigmentazione, teleangectasie, atrofia), localizzate [...] o diffuse, che può essere primitiva, su base genetica (p. ereditarie o congenite), o secondaria ad altra malattia di cui rappresenta lo stadio evolutivo-regressivo delle manifestazioni cutanee (dermatomiosite, ...
Leggi Tutto
radiodermite
(o radiodermatite) s. f. [comp. di radio- (nel sign. a) e dermite o dermatite]. – In medicina, processo infiammatorio o distrofico del tegumento cutaneo, provocato dall’esposizione, per [...] neutroni); può avere carattere acuto o cronico, localizzato o globale: la forma acuta si manifesta nei casi meno gravi con eritema per solito reversibile e di breve durata, accompagnato da lieve edema doloroso, o da edema con vescicole e ulcerazioni ...
Leggi Tutto
fototraumatico
fototraumàtico agg. [comp. di foto-1 e traumatico] (pl. m. -ci). – Che si riferisce al fototraumatismo: manifestazione f. (per es., l’eritema solare). ...
Leggi Tutto
radiolesione
radioleṡióne s. f. [comp. di radio- (nel sign. a) e lesione]. – In medicina, modificazione patologica dei tessuti indotta dall’azione di composti radioattivi, o comunque da radiazioni ionizzanti [...] in genere: le radiolesioni più diffuse e più note sono quelle a carico dei tegumenti esterni (radiodermite, radioepitelite, radiomucosite, ecc.), che variano dal semplice eritema alla distruzione dei tessuti (radionecrosi). ...
Leggi Tutto
radiomucosite
s. f. [comp. di radio- (nel sign. a) e mucosite]. – In medicina, radiolesione localizzata a una mucosa che si osserva nel corso di applicazioni di radium- o plesioterapia, consistente essenzialmente [...] in fenomeni infiammatorî o distrofici simili a quelli che si osservano nelle radiodermiti: eritema, radioepitelite, radionecrosi. ...
Leggi Tutto
radionecrosi
radionecròṡi s. f. [comp. di radio- (nel sign. a) e necrosi]. – In medicina, la forma più grave di lesione acuta da radiazioni, caratterizzata da eritema a colorito intensamente violaceo, [...] infiltrazione edematosa dura, ulcerazioni più o meno profonde con bordi ispessiti, e da una sintomatologia dolorosa, urente, lancinante ...
Leggi Tutto
scarlattiniforme
scarlattinifórme agg. [comp. di scarlattina e -forme]. – In patologia, di fenomeno morboso (per lo più eruzione cutanea) che per il suo aspetto richiama la scarlattina: eritema scarlattiniforme. ...
Leggi Tutto
Lesione elementare cutanea rappresentata da un arrossamento che scompare con la pressione e dovuta a un’aumentata quantità di sangue nei vasi della pelle.
Si dice attivo, quando è provocato da un aumentato afflusso di sangue arterioso di colore...
ERITEMA: MASCHILE O FEMMINILE?
Eritema, termine del linguaggio medico che indica un arrossamento della pelle, è di genere maschile
eritema solare
eritema del neonato
un eritema (con ➔troncamento e dunque senza apostrofo)
Il dubbio nell’attribuzione...