• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Diritto [9]
Religioni [2]
Militaria [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia [1]
Biologia [1]
Antropologia fisica [1]
Fisica [1]
Medicina [1]
Lingua [1]

sabotàggio

Vocabolario on line

sabotaggio sabotàggio s. m. [dal fr. sabotage, der. di saboter «sabotare»]. – 1. a. Danneggiamento degli edifici o degli impianti di un’azienda agricola o industriale, compiuto allo scopo di impedire [...] dello stato a danno del proprio Paese e a favore di una nazione nemica; tale reato può comportare la pena dell’ergastolo. 2. fig. a. Azione svolta per ostacolare o ritardare la realizzazione di un progetto, per disturbare il libero svolgersi di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

càrcere

Vocabolario on line

carcere càrcere s. m. e f. [lat. carcer -ĕris, in origine «recinto» e più propr., al plur., le sbarre del circo dalle quali erompevano i carri partecipanti alle corse; poi «prigione»]. – 1. Luogo in [...] fatto, o scontato, sei mesi di c.; c. preventivo, lo stesso che carcerazione, o custodia, preventiva; c. a vita, l’ergastolo; c. duro, c. durissimo, sistemi carcerarî dell’Austria nel sec. 19° con particolari aggravamenti di pena: «Il carcere duro ... Leggi Tutto

detenzióne

Vocabolario on line

detenzione detenzióne s. f. [dal lat. tardo detentio -onis, der. di detinere «detenere»]. – 1. Il fatto di detenere, di avere cioè la materiale disponibilità di un bene: l’affittuario ha la d., non il [...] d. di monete false; d. di stupefacenti. 2. Pena restrittiva della libertà personale, che comprende, nel codice vigente, l’ergastolo, la reclusione e l’arresto; il fatto stesso di trattenere o di essere trattenuto in uno stabilimento di pena: durante ... Leggi Tutto

férmo²

Vocabolario on line

fermo2 férmo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In genere, l’atto di fermare o di fermarsi; con sign. particolare nelle varie locuz.: dare un f. alla carne, fermarla con una prima cottura [...] fuori dei casi di flagranza, nei confronti di persona gravemente indiziata di un delitto per il quale sia stabilita la pena dell’ergastolo o della reclusione non inferiore nel minimo a 2 anni e superiore nel massimo a 6 anni (oppure di un delitto ... Leggi Tutto

sacchéggio

Vocabolario on line

saccheggio sacchéggio s. m. [der. di saccheggiare]. – 1. a. L’azione di saccheggiare, il fatto di essere saccheggiato: ottenuta la vittoria, i soldati si abbandonarono al s. di città e villaggi; dopo [...] caso in cui sia commesso con finalità eversive, come delitto contro la personalità dello stato, punibile con l’ergastolo; nel diritto internazionale, è definito come l’appropriazione collettiva e violenta della proprietà privata nemica, effettuata da ... Leggi Tutto

iṡolaménto

Vocabolario on line

isolamento iṡolaménto s. m. [der. di isolare]. – In genere, l’atto di isolare, e lo stato, la condizione di chi o di ciò che è isolato. 1. Riferito a persone: a. Provvedimento igienico con cui uno o [...] notturno, separazione per la notte prescritta dal codice penale per tutti i detenuti condannati alla pena della reclusione o dell’ergastolo. c. La condizione di chi, per propria libera scelta (che puo avere motivazioni varie, tra cui anche un bisogno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

giudice rosso

Neologismi (2008)

giudice rosso loc. s.le m. Giudice che appare politicamente schierato a sinistra. ◆ [tit.] Giudici rossi, giù le mani dalla democrazia (Padania, 31 luglio 2002, p. 1, Prima pagina) • Giudici rossi, scrive [...] di Marcello Dell’Utri, ma di Cesare Battisti, l’ex terrorista dei Pac (proletari armati per il comunismo) condannato all’ergastolo per aver ucciso due volte e aver partecipato e organizzato altri due omicidi. L’uomo che la Francia ha finalmente ... Leggi Tutto

permesso premio

Neologismi (2008)

permesso premio loc. s.le m. Permesso concesso a un detenuto, come premio per la sua buona condotta. ◆ il giudice di sorveglianza del Tribunale di Pavia – un giovane giudice fresco di nomina, un giudice [...] svelato il progetto di nuova evasione da parte di Marcello Ghiringhelli, uno che ha passato da tempo la sessantina, ergastolo per duplice omicidio brigatista risalente al 1982, già fuggito nel ’98 durante un permesso premio, riacciuffato in Svizzera ... Leggi Tutto

commutare

Vocabolario on line

commutare v. tr. [dal lat. commutare, comp. di con- e mutare «mutare»] (io commùto, ecc.). – 1. a. Sostituire una cosa con un’altra, scambiare fra loro due cose (anticam. anche persone): c. i fattori [...] di una moltiplicazione; la pena di morte gli fu commutata nell’ergastolo. Nel rifl. recipr., commutarsi, scambiarsi, invertirsi; con questo sign., in matematica, anche commutare intr. b. letter. Trasmutare, trasformare: fiori ... che raccolsero e ... Leggi Tutto

anticriminalità

Neologismi (2008)

anticriminalita anticriminalità (anti criminalità), agg. inv. Che combatte o contrasta la criminalità. ◆ Giovedì 10 febbraio, nella caserma madrilena di Canillas, il vulcanico direttore generale della [...] , la metà della popolazione del paese). I risultati sono eccellenti: (Foglio, 16 febbraio 2000, p. 1, Prima pagina) • Ergastolo per le violenze sessuali. Senza attenuanti né sconti di pena neppure alla prima condanna, se l’aggressore viene giudicato ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Ergastolo
Pena detentiva consistente nella privazione della libertà personale per tutta la durata della vita del reo. L'ergastolo è stato introdotto per la prima volta nel codice penale del 1889 per sanzionare i delitti più gravi puniti in precedenza...
Ergastolo ostativo
Ergastolo ostativo Carlo Fiorio L’annoso dibattito sull’abolizione dell’ergastolo (ostativo o meno), si arricchisce di una recente decisione costituzionale la quale, in attesa di futuri interventi della C. eur. dir. uomo, pone l’accento sul...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali