liliali
s. f. pl. [lat. scient. Liliales, dal nome del genere Lilium; v. liliacee]. – In botanica, ordine molto importante di monocotiledoni, comprendente piante per lo più erbacee, quasi tutte perenni, [...] spesso geofite con bulbi o rizomi, cosmopolite, frequenti soprattutto nelle regioni aride subtropicali; i loro fiori, prevalentemente radiali e caratterizzati da verticilli trimeri, hanno due cicli di ...
Leggi Tutto
nepticulidi
nepticùlidi s. m. pl. [lat. scient. Nepticulidae, dal nome del genere Nepticula, che è dal lat. nepticŭla, dim. di neptis «nipotina»]. – Famiglia di insetti lepidotteri eteroneuri, che comprende [...] le più piccole farfalle esistenti (da 2 a 4 mm di apertura alare), le cui larve scavano il parenchima delle foglie di varie piante arboree ed erbacee. ...
Leggi Tutto
ombrellifere
ombrellìfere s. f. pl. [comp. di ombrella e -fero, per traduz. del lat. scient. Umbelliferae, comp. del lat. class. umbella «ombrella» e -fer «-fero»]. – Nome tradizionale di una famiglia [...] con le norme internazionali di nomenclatura botanica, è attualmente sostituito da apiacee; questa famiglia comprende specie tipicamente erbacee, annuali, biennali o perenni, aromatiche e spesso velenose (come per es. la cicuta); hanno foglie alterne ...
Leggi Tutto
ombrellino
s. m. [dim. di ombrello]. – 1. Piccolo ombrello. In partic., l’ombrello di fattura elegante usato, soprattutto in passato, nella moda femminile come parasole. 2. Piccolo baldacchino, tondo [...] , in processione o per viatico in forma solenne. 3. Al plur., ombrellini, nome comune di piante ombrellifere erbacee del genere Tordylium, con foglie imparipennate, fiori bianchi o rosati, frutti molto compressi dorsalmente e con margine ingrossato ...
Leggi Tutto
limantria
limàntria s. f. [lat. scient. Lymantria, der. del gr. λυμαντήρ «dannoso»]. – Genere di farfalle della famiglia limantridi, la cui specie più nota, Lymantria dispar, è diffusa in Europa, Siberia, [...] Cina e Africa del Nord; i suoi bruchi, polifagi, distruggono le foglie di piante da frutto e di latifoglie forestali, eccezionalmente di conifere e piante erbacee. ...
Leggi Tutto
vombato
s. m. [da una voce indigena australiana, per tramite dell’ingl. wombat]. – In zoologia: 1. Genere di marsupiali vombatidi (lat. scient. Vombatus), rappresentati da un’unica specie (Vombatus ursinus) [...] piccoli, arti brevi forniti di robuste unghie atte allo scavo, pelame denso grigio-brunastro argentato; si nutrono di piante erbacee. 2. Nome delle due specie di marsupiali vombatidi del genere Lasiorhinus, diffuse in alcune regioni australiane. ...
Leggi Tutto
panace
pànace s. m. [dal lat. panax (m.) o panăces (n.), gr. πάναξ o πάνακες, varianti di πανάκεια «panacea»]. – 1. Nome comune di piante ombrellifere appartenenti al genere eracleo, e in particolare [...] a 2500 m di altitudine. 2. Nella classificazione botanica, genere di piante araliacee (lat. scient. Panax) comprendente poche specie erbacee perenni dell’Asia e dell’America Settentr., comunem. note con il nome di ginseng: hanno radici aromatiche ...
Leggi Tutto
meniantacee
meniantàcee s. f. pl. [lat. scient. Menyanthaceae, dal nome del genere Menyanthes, comp. di un primo elemento incerto e gr. ἄνϑος «fiore»]. – Famiglia di piante dicotiledoni a cui appartengono [...] pochi generi cosmopoliti comprendenti qualche decina di specie, erbacee, acquatiche o di ambienti paludosi, con foglie semplici o trifogliate, fiori pentameri, ermafroditi e attinomorfi, solitarî o riuniti in infiorescenze. In Italia vivono il ...
Leggi Tutto
succo
s. m. [dal lat. tardo succus per il class. sucus, prob. affine a sugĕre «succhiare» (cfr. anche sugo)] (pl. -chi). – 1. a. Liquido, umore esistente dentro le varie parti delle piante e spec. nei [...] particolare importanza alimentare, farmacologica e industriale sono i succhi acquosi, ottenuti soprattutto da frutta e da piante erbacee con varî metodi di estrazione e di preparazione. b. In chimica, genericam., liquido ottenuto dall’estrazione di ...
Leggi Tutto
peoniacee
peoniàcee s. f. pl. [lat. scient. Paeoniaceae, dal nome del genere Paeonia: v. peonia]. – In botanica, famiglia di piante dicotiledoni comprendente il solo genere Paeonia, tradizionalmente [...] alle caratteristiche anatomiche, citologiche, palinologiche, biochimiche, ecc.; vi appartengono una trentina di specie, per lo più erbacee, con foglie grandi, alterne e variamente incise, di origine eurasiatica, soprattutto delle regioni dell’Asia ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni erbacee, arboree o arbustive, ordine Mirtiflore, affine alle Mirtacee. Il monofiletismo delle M. è sostenuto dall’analisi della morfologia e del DNA. Alcuni caratteri morfologici sinapomorfi di questa famiglia...
Famiglia di piante erbacee Monocotiledoni delle regioni temperate e tropicali. Sono erbe palustri con tessuti auriferi, foglie ensiformi, tutte basali e senza stipole, fiori ermafroditi, attinomorfi, spirociclici, trimeri, impollinazione entomogama,...