penniseto
pennisèto s. m. [lat. scient. Pennisetum, comp. del lat. class. penna «penna» e seta «setola»]. – Genere di piante graminacee con oltre 100 specie tropicali e subtropicali: sono piante erbacee, [...] annue o perenni, con spighette disposte in una lunga infiorescenza e circondate da un involucro di molte setole che, a maturità, si stacca insieme con le spighette; comprende specie utili per la produzione ...
Leggi Tutto
tradescanzia
tradescànzia s. f. [lat. scient. Tradescantia, dal nome dell’olandese J. Tradescant († 1638), giardiniere di Carlo I d’Inghilterra]. – Genere di piante commelinacee con alcune decine di [...] specie erbacee perenni, americane: sono piante ornamentali, che si moltiplicano con estrema facilità, succulente e di facile coltivazione: le più comuni sono la specie Tradescantia fluminensis, comunem. detta miseria (v. miseria, nel sign. 5) e la ...
Leggi Tutto
monarda
s. f. [lat. scient. Monarda, dal nome del medico spagn. N. Monardes (c. 1512-1588)]. – In botanica, genere di piante labiate, con una ventina di specie erbacee dell’America Settentr.: alcune, [...] usate in fitoterapia, si coltivano anche nell’Europa centrale, altre sono coltivate per la bellezza dei fiori ...
Leggi Tutto
vigna1
vigna1 s. f. [lat. vīnea, der. di vinum «vino»]. – 1. a. Appezzamento di terreno coltivato a viti, e il complesso delle viti che vi sono coltivate: avere una v., una piccola v.; lavorare, coltivare [...] che tutto il terreno sia occupato da viti oppure che vi siano coltivate anche piante legnose, per lo più fruttifere, o piante erbacee (foraggere, grano, ecc.); v. bassa, quando le viti sono sostenute solo da pali o non hanno sostegno. b. Il tipo di ...
Leggi Tutto
alorragidacee
alorragidàcee (o aloragidàcee; anche aloragàcee) s. f. pl. [lat. scient. Halorrhagidaceae (o Halorragaceae), dal nome del genere Halorrhagis, comp. di halo- «alo-» e del gr. ῥάξ ῥαγός «acino [...] d’uva», per l’aspetto dei frutti]. – Piccola famiglia di piante erbacee acquatiche o terrestri, dell’ordine delle mirtiflore, con fiori tetrameri; comprende 160 specie, sparse in tutto il globo, e alcune, del genere miriofillo, presenti anche in ...
Leggi Tutto
telfairia
telfàiria s. f. [lat. scient. Telfairia, dal nome del botanico irlandese Ch. Telfair († 1833)]. – Genere di piante cucurbitacee africane, di cui si conoscono due specie erbacee, rampicanti [...] con viticci, Telfairia pedata e T. occidentalis; producono frutti lunghi circa 1 m, a polpa amara, contenenti molti semi, dalla cui mandorla, commestibile, si estrae una grande quantità di olio alimentare ...
Leggi Tutto
emodoracee
emodoràcee s. f. pl. [lat. scient. Haemodoraceae, dal nome del genere Haemodorum, comp. di haemo- «emo-» e del gr. δῶρον «dono»]. – Famiglia di piante monocotiledoni, con oltre 100 specie, [...] quasi tutte dell’emisfero australe: sono piante erbacee, munite di rizoma a stoloni, con foglie tutte basali, lineari, talora glabre, talora munite di peli, e fiori regolari o zigomorfi. ...
Leggi Tutto
iberide
ibèride s. f. [lat. scient. Iberis, dal gr. ἰβηρίς]. – Genere di piante crocifere, con una trentina di specie erbacee del Mediterraneo, di cui alcune si coltivano per la bellezza dei fiori riuniti [...] in racemi ...
Leggi Tutto
ligustico2
ligùstico2 s. m. [lat. scient. Ligusticum, dal lat. class. Ligustĭcum, gr. Λιγυστικόν, che sono propr. forme sostantivate dell’agg. precedente] (pl. -ci). – Genere di piante ombrellifere, [...] con una sessantina di specie erbacee perenni di varie parti del mondo; in Italia crescono 5 specie, fra cui la motellina delle Alpi, comune nei pascoli alpini innevati e nelle vallette nivali dell’arco alpino. ...
Leggi Tutto
valerianella
valerianèlla s. f. [lat. scient. Valerianella, der. del nome del genere Valeriana «valeriana», con suffisso dim.]. – Genere di piante valerianacee con una cinquantina di specie erbacee, [...] annue, la maggior parte della regione mediterranea; una delle specie italiane è la dolcetta (v.), coltivata anche come insalata ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni erbacee, arboree o arbustive, ordine Mirtiflore, affine alle Mirtacee. Il monofiletismo delle M. è sostenuto dall’analisi della morfologia e del DNA. Alcuni caratteri morfologici sinapomorfi di questa famiglia...
Famiglia di piante erbacee Monocotiledoni delle regioni temperate e tropicali. Sono erbe palustri con tessuti auriferi, foglie ensiformi, tutte basali e senza stipole, fiori ermafroditi, attinomorfi, spirociclici, trimeri, impollinazione entomogama,...