fragaria
fragària s. f. [lat. scient. Fragaria, der. del lat. class. fragum «fragola»]. – Genere di piante erbacee della famiglia rosacee, con varie specie, generalmente stolonifere, che hanno fiori [...] su scapi radicali, bianchi o gialli, riuniti in corimbo, e un falso frutto carnoso (fragola), derivato dall’ingrossamento del ricettacolo, che porta i veri frutti sotto forma di achenî ...
Leggi Tutto
antillide
antìllide s. f. [lat. scient. Anthyllis, dal lat. class. anthyllis, gr. ἀνϑυλλίς nome di una pianta non esattamente identificata]. – Genere di piante erbacee o arbustive della famiglia delle [...] leguminose papiglionacee, comprendente una trentina di specie europee e mediterranee, di cui sei in Italia (vi appartengono la vulneraria e la barba di Giove) ...
Leggi Tutto
mirsinacee
mirsinàcee s. f. pl. [lat. scient. Myrsinaceae, dal nome del genere Myrsine: v. mirsine]. – Famiglia di piante primulali comprendente una trentina di generi con un migliaio di specie sempreverdi, [...] per lo più arboree, arbustive o lianose, di rado erbacee, ampiamente distribuite nelle regioni tropicali e subtropicali: hanno foglie semplici, prevalentemente alterne, fiori piccoli, riuniti in infiorescenze ascellari o terminali di vario tipo, di ...
Leggi Tutto
mirtali
s. f. pl. [lat. scient. Myrtales, dal nome del genere Myrtus «mirto»]. – Ordine di piante dicotiledoni comprendente una dozzina di famiglie con oltre 900 specie, legnose o erbacee, per lo più [...] terrestri; hanno foglie semplici e prevalentemente intere; i fiori, riuniti in infiorescenze racemose o cimose, sono ermafroditi o unisessuali e di solito actinomorfi con i petali alternati ai sepali; ...
Leggi Tutto
pelargonio
pelargònio s. m. [lat. scient. Pelargonium, der. del gr. πελαργός «cicogna» (per la forma a becco allungato dei frutti); cfr. lat. tardo gruina, der. di grus -uis «gru»]. – Genere di piante [...] nettarifero concresciuto con il peduncolo fiorale: sono per lo più frutici o suffrutici delicati, meno numerose le specie erbacee, annuali o biennali; hanno foglie di solito opposte, a lamina intera o variamente incisa, fiori con corolla pentamera ...
Leggi Tutto
rovo
róvo (pop. tosc. rógo; ant. raro rubo) s. m. [lat. rŭbus]. – Genere di piante rosacee rosoidee (lat. scient. Rubus), con numerose specie diffuse soprattutto nell’emisfero boreale: sono arbusti decidui [...] o sempreverdi, muniti quasi sempre di aculei, con foglie per lo più composte (poche le specie erbacee perenni); producono un caratteristico frutto, detto mora, e più precisamente mora di rovo (per distinguerlo dalla mora di gelso), costituito da un ...
Leggi Tutto
incarvillea
incarvìllea s. f. [lat. scient. Incarvillea, dal nome del gesuita missionario fr. P. d’Incarville († 1757)]. – Genere di piante della famiglia bignoniacee con poche specie erbacee, annuali [...] o perenni, dell’Asia, di cui alcune vengono coltivate per la bellezza dei fiori ...
Leggi Tutto
rubiacee
rubiàcee s. f. pl. [lat. scient. Rubiaceae, dal nome del genere Rubia, che è dal lat. class. rubia «robbia»]. – Famiglia di piante incluse, a seconda degli autori, nelle rubiali o nelle genzianali, [...] con circa 6000 specie, diffuse soprattutto nelle regioni tropicali e subtropicali, erbacee o legnose, con foglie opposte munite di stipole che talora assumono lo stesso aspetto del lembo fogliare, fiori in infiorescenza o solitarî, e frutto capsulare ...
Leggi Tutto
actinomeride
actinomèride (o attinomèride) s. f. [lat. scient. Actinomeris, comp. di actino- e del gr. μερίς -ίδος «parte»]. – Genere di piante erbacee delle composite tubuliflore, con varie specie dell’America [...] Settentr.: sono simili a piccoli girasoli, e vengono coltivate anche nei giardini ...
Leggi Tutto
polmonaria
polmonària s. f. [lat. scient. Pulmonaria, dal lat. tardo pulmonaria (der. di pulmo -onis «polmone»), nome della specie poi detta Pulmonaria officinalis, che nel passato si riteneva medicamentosa [...] per le malattie polmonari]. – 1. Genere di piante della famiglia boraginacee comprendente specie erbacee alte alcuni decimetri, con foglie spesso chiazzate; le foglie basali hanno lungo picciolo e quelle del fusto possono anche essere sessili; i ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni erbacee, arboree o arbustive, ordine Mirtiflore, affine alle Mirtacee. Il monofiletismo delle M. è sostenuto dall’analisi della morfologia e del DNA. Alcuni caratteri morfologici sinapomorfi di questa famiglia...
Famiglia di piante erbacee Monocotiledoni delle regioni temperate e tropicali. Sono erbe palustri con tessuti auriferi, foglie ensiformi, tutte basali e senza stipole, fiori ermafroditi, attinomorfi, spirociclici, trimeri, impollinazione entomogama,...