corallino2
corallino2 s. m. [dall’agg., per somiglianza di forma e di colore delle spighe col corallo]. – Erba perenne delle poligonacee (Polygonum orientale), alta fino a 2 m, con foglie ampie e ovate, [...] fiori piccoli rossi o bianchi, raccolti in fitte spighe peduncolate; è originaria dell’Oriente e viene coltivata nei giardini ...
Leggi Tutto
miseria
miṡèria s. f. [dal lat. miseria, der. di miser «misero»]. – 1. a. Stato di estrema povertà, mancanza di ciò che è fondamentalmente necessario per vivere, cui conseguono avvilimento spirituale, [...] analogo l’esclam. fam., la miseria!, per esprimere enfaticamente stupore (con senso affine a caspita!, perbacco! e sim.). 5. Erba m. (o assol. miseria), nome comune a tutte le specie che costituiscono la famiglia commelinacee, appartenenti ai generi ...
Leggi Tutto
fumaria
fumària s. f. [lat. scient. Fumaria, der. del lat. fumus «fumo»; per il sign., cfr. fumosterno]. – 1. Genere di piante fumariacee, con una cinquantina di specie, la maggior parte della regione [...] in Italia nei campi e sui muri. 2. Pianta appartenente al genere omonimo (Fumaria officinalis), detta anche fumosterno o erba acetina, con fiorellini rosa o porporini riuniti in racemo, utilizzata per la sua decisa azione depurativa dell’apparato ...
Leggi Tutto
finocchiaccio
finocchiàccio s. m. [propr., pegg. di finocchio]. – 1. Altro nome della ferola, erba delle ombrellifere. 2. Nome di varie specie di piante del genere Oenanthe (v. enante), comuni nei prati [...] umidi e terreni acquitrinosi, velenose, e in generale non appetite, allo stato fresco, dal bestiame ...
Leggi Tutto
cimbalaria
cimbalària s. f. [dal lat. tardo cymbalaris, nome di un’altra pianta, l’ombelico di Venere]. – Erba delle scrofulariacee (Cymbalaria muralis, sinon. Linaria cymbalaria), diffusa in tutta l’Italia, [...] a fusto filiforme, ramoso, sdraiato o pendente dalle rupi e dai muri; i peduncoli fiorali, avvenuta la fecondazione, s’incurvano e si allungano per portare la capsula seminifera in qualche fessura (autocoria) ...
Leggi Tutto
rastrellamento
rastrellaménto s. m. [der. di rastrellare]. – 1. L’operazione e il lavoro di rastrellare, cioè raccogliere, pulire, ravviare col rastrello: r. del fieno, della paglia; r. dell’erba nei [...] fondi altrui, in diritto penale, ipotesi attenuata di furto, perseguibile a querela della persona offesa se effettuato prima che il proprietario del fondo abbia ultimato la raccolta. 2. fig. a. Perlustrazione ...
Leggi Tutto
rastrellare
v. tr. [der. di rastrello] (io rastrèllo, ecc.). – 1. Raccogliere, pulire, ravviare per mezzo del rastrello: r. il fieno, la paglia; r. l’erba nei fondi altrui, in diritto penale (v. rastrellamento); [...] r. il terreno per liberarlo dai sassi e pareggiarlo. 2. fig. a. Raccogliere, ammassare, cercare accuratamente oggetti determinati per asportarli, a scopo d’incetta o di furto: c’era ancora qualche forma ...
Leggi Tutto
rastrellata
s. f. [der. di rastrellare]. – 1. L’operazione, il lavoro di rastrellare (in senso proprio), come atto singolo o più spesso in quanto eseguiti in fretta, alla meglio: il vialetto ha bisogno [...] di una rastrellata. In senso concr., la roba che si porta via col rastrello in una volta: una r. d’erba, di paglia. 2. Colpo dato con il rastrello. ...
Leggi Tutto
rastrelliera
rastrellièra s. f. [der. di rastrello]. – 1. Apparecchiatura di legno, o anche di metallo, fissata in posizione leggermente inclinata alle pareti o nel suolo di stalle, ovili e recinti, [...] perché gli animali (bovini, equini, ovini, ecc.) possano strappare a piccole boccate il fieno, la paglia o l’erba e altri foraggi che vi sono stati messi: consiste in una intelaiatura nella quale sono infissi pioli o elementi verticali distanziati in ...
Leggi Tutto
napello
napèllo s. m. [dal lat. napellus, dim. di napus «navone»]. – Erba perenne delle ranuncolacee (Aconitum napellus), velenosa, che cresce nei pascoli e boschi delle Alpi: alta oltre un metro, ha [...] foglie palmatosette, fiori in racemo, zigomorfi, con perianzio di 5 elementi azzurri di cui il superiore, fatto a elmo, ricopre i due nettarî petaloidei; la radice, tuberizzata, conica, contiene diversi ...
Leggi Tutto
Nome generico di ogni pianta che, nella parte epigea, non possiede fusto legnoso. Le e., o piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere biennali o perenni, se la parte sotterranea è persistente e sviluppa ogni anno i germogli...
Comune della provincia di Como; centro principale è il paese di Erba Incino, già capoluogo del comune omonimo (4547 ab.). Il nuovo comune di Erba (7967 ab.; 19,43 kmq.) comprende i soppressi comuni di Erha Incino, Buccinigo, Cassina Mariaga,...