sulla2
sulla2 s. f. [di etimo incerto]. – Erba perenne delle leguminose papiglionacee (Hedysarum coronarium), originaria del Mediterraneo e spontanea anche nell’Italia peninsulare; è coltivata in diversi [...] paesi con clima caldo-arido di tipo mediterraneo come eccellente foraggera e per consolidare i suoli argillosi con il suo apparato radicale ben sviluppato; è alta fino a 1 m, con steli da striscianti a ...
Leggi Tutto
rasare
v. tr. [der. di raso1, part. pass. di radere]. – 1. Tagliare via il pelo col rasoio in modo che la superficie della pelle diventi liscia; radere completamente: r. e farsi r. i capelli o la testa [...] peluria di una pelle; r. un feltro. 2. a. Pareggiare la superficie d’un oggetto togliendo le sporgenze: r. le siepi; r. l’erba di un prato. In partic., togliere con la rasiera o con altro arnese la parte che eccede dall’orlo di una misura di capacità ...
Leggi Tutto
litospermo
litospèrmo s. m. [lat. scient. Lithospermum, dal gr. λιϑόσπερμον, sorta di pianta]. – Genere di piante boraginacee, comprendente oltre 40 specie, erbe o frutici, rappresentate nella flora [...] la sola specie Lithospermum officinale, detto anch’esso litospermo o migliarino, miglialsole, miglio selvatico: è un’erba perenne, con foglie lanceolate, fiori giallicci e frutti bianchi, che vengono usati nella medicina popolare (talora anche ...
Leggi Tutto
minifilm
(mini-film), s. m. inv. Film di breve durata, cortometraggio. ◆ [Megan Gale] Famosa per gli spot pubblicitari della Vodafone Omnitel, si diverte a essere una testimonial, a differenza di molte [...] perché ci ho lavorato molto, ma è stata una faticaccia». (Stampa, 26 ottobre 2002, Vivere Milano, p. 5) • la strage di Erba, ricostruita in una docu-fiction. È il nuovo corso di «Matrix» il programma di approfondimento di Enrico Mentana su Canale 5 ...
Leggi Tutto
dauco
dàuco s. m. [dal lat. daucum o daucus, gr. δαῦκον o δαῦκος «carota»] (pl. -ci). – 1. In botanica, genere di ombrellifere (lat. scient. Daucus) con una sessantina di specie dell’emisfero boreale, [...] di cui alcune in Italia; fra queste la carota (Daucus carota). 2. D. cretico, erba perenne della famiglia delle ombrellifere (Athamanta cretensis), i cui frutti sono dotati di proprietà eccitanti e diuretiche; cresce sui monti dell’Italia settentr. e ...
Leggi Tutto
nicandra
s. f. [lat. scient. Nicandra, dal nome (gr. Νίκανδρος) del poeta Nicandro di Colofone (sec. 2° a. C.)]. – Genere di piante della famiglia solanacee a cui appartiene una sola specie (Nicandra [...] physaloides), erba annua originaria del Perù, coltivata talora per i fiori azzurri, campanulati. ...
Leggi Tutto
stabbiatura
s. f. [der. di stabbiare]. – Pratica di concimazione di pascoli (detta anche mandratura), che consiste nel tenere durante alcune notti, nel tratto di terra che si desidera concimare, il bestiame, [...] riunito in mandria e in un recinto, spostandolo successivamente e gradualmente in altre zone: si ottengono così superfici concimate che danno un forte reddito in erba. ...
Leggi Tutto
pinocchiella
pinocchièlla s. f. [der. di pinocchio]. – Erba delle crassulacee (lat. scient. Sedum album) che produce piccoli fiori bianchi tra giugno e luglio, così chiamata per l’aspetto delle foglie [...] che hanno forma di pinoli ...
Leggi Tutto
catera
càtera (o caterina o caterinóna) s. f. [accorciamento pop. del nome proprio Caterina]. – In Toscana e nell’Italia centr., nome della mandorla in erba che si comincia a mangiare, con tutto il suo [...] mallo verde, intorno alla festa di s. Caterina (30 aprile) ...
Leggi Tutto
Nome generico di ogni pianta che, nella parte epigea, non possiede fusto legnoso. Le e., o piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere biennali o perenni, se la parte sotterranea è persistente e sviluppa ogni anno i germogli...
Comune della provincia di Como; centro principale è il paese di Erba Incino, già capoluogo del comune omonimo (4547 ab.). Il nuovo comune di Erba (7967 ab.; 19,43 kmq.) comprende i soppressi comuni di Erha Incino, Buccinigo, Cassina Mariaga,...