glaucina
s. f. [der. del nome del genere Glaucium: v. glaucio]. – Alcaloide isolato dalle radici e dall’erba del papavero cornuto (Glaucium flavum), che si presenta in cristalli gialli, dotati di proprietà [...] narcotiche ...
Leggi Tutto
indarno
avv. [etimo incerto], letter. – Inutilmente, invano: i. mi dorrò d’avere la mia giovanezza perduta (Boccaccio); ivi l’iliache donne Sciogliean le chiome, indarno ahi! deprecando Da’ lor mariti [...] mortali ... (Petrarca); Non pregar ch’io t’uccida, ch’i tuoi preghi Sariano indarno (Ariosto). Non com., e ant., stare o starsene i., restare ozioso, inoperoso, non concludere nulla: per non stare indarno, Redissi al frutto de l’italica erba (Dante). ...
Leggi Tutto
catapuzia
catapùzia (o scatapùzia o catapuzza o cacapuzza) s. f. [etimo incerto]. – Erba biennale, spontanea, della famiglia euforbiacee (Euphorbia lathyris), con fusto di solito senza rami, alto da [...] 20 a 150 cm, e foglie lineari, in verticilli dimeri, molto accostati; contiene un latice acre e irritante. Dai semi del frutto, usati un tempo come purgante drastico, si può estrarre un olio grasso, giallo, ...
Leggi Tutto
pimpinella
pimpinèlla s. f. [lat. mediev. pipinella, forse der. di un lat. pepo -ĭnis, variante di pepo -ōnis «popone»]. – 1. Genere di piante ombrellifere (lat. scient. Pimpinella), con oltre un centinaio [...] nella radice di P. saxifraga, dall’odore gradevole e sapore bruciante, amaro. 2. Nome di piante diverse e in partic. dell’erba salvastrella: ed è questo mio vaso di fuori circondato d’ognintorno d’una ghirlanda di verde p. (Sannazzaro); Mangio teco ...
Leggi Tutto
monotropa
monòtropa s. f. [lat. scient. Monotropa, dal gr. μονότροπος «solitario»]. – Genere di piante dicotiledoni con poche specie, tra cui Monotropa hypopithys dell’emisfero boreale, comune anche [...] in Italia nei boschi di conifere e di latifoglie: è un’erba perenne, carnosa, gialliccia, alta fino a 30 cm, priva di clorofilla; ha foglie ridotte a squame, fiori gialli in racemo e rizoma carnoso; è una pianta oloparassita con micorrizia ...
Leggi Tutto
dondolino
s. m. [der. di dondolare]. – Arbusto delle leguminose papiglionacee (Coronilla emerus), detto anche emero, erba cornetta, che cresce nei boschi e nelle siepi dell’Europa e Asia Minore, ed è [...] anche coltivato nei giardini: è molto cespuglioso, alto fino a 2 m, e ha foglie imparipennate, fiori gialli in ombrelle all’apice di un lungo peduncolo, e legumi a lomento, pendenti ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha [...] ; le p. del chinino, della belladonna; p. medicinali, terapeutiche; p. sedative, p. eccitanti di un farmaco; le p. magiche di un’erba, di un filtro (qui si direbbe piuttosto virtù); il mercurio è il solo metallo che abbia la p. di presentarsi, alla ...
Leggi Tutto
cicoria
cicòria s. f. [dal lat. cichoria, neutro pl. di cichorium, gr. κιχόριον]. – Erba bienne delle composite liguliflore (Cichorium intybus), che cresce nei campi e luoghi erbosi dell’Europa, Asia [...] temperata e Africa boreale; ha fusto ramoso, alto fino a 1 m, con molti capolini di fiori azzurri, e viene coltivata per le foglie che danno ottima insalata, e per le radici che, oltre a essere consumate, ...
Leggi Tutto
squinanto
s. m. [lat. tardo schoenanthus, che è dal gr. σχοίνανϑον (l’uno e l’altro con più varianti), da σχοίνου ἄνϑος, quindi propriam. «fiore del giunco»]. – Grande erba perenne della famiglia graminacee [...] (Cymbopogon schoenanthus), detta anche fieno dei cammelli perché rappresenta la principale pianta foraggera per questi animali; cresce nelle regioni subdesertiche dall’Africa settentr. fino all’India, ...
Leggi Tutto
metella
metèlla s. f. [dal fr. métel, che è dall’azteco metl]. – Noce m.: erba annua delle solanacee (Datura innoxia), originaria dell’Asia, coltivata anche in Italia nei giardini e ormai naturalizzata [...] in alcune regioni meridionali dove è comune negli incolti e sui ruderi: ha fiori bianchi, profumati, lunghi fino a 20 cm e frutto globoso (detto noce metella), coperto di spine corte o di tubercoli ...
Leggi Tutto
Nome generico di ogni pianta che, nella parte epigea, non possiede fusto legnoso. Le e., o piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere biennali o perenni, se la parte sotterranea è persistente e sviluppa ogni anno i germogli...
Comune della provincia di Como; centro principale è il paese di Erba Incino, già capoluogo del comune omonimo (4547 ab.). Il nuovo comune di Erba (7967 ab.; 19,43 kmq.) comprende i soppressi comuni di Erha Incino, Buccinigo, Cassina Mariaga,...