saetta
saétta s. f. [lat. sagĭtta, prob. voce di origine etrusca]. – 1. letter. Freccia, arma da getto che si scaglia con l’arco o con la balestra: Corda non pinse mai da sé saetta Che sì corresse via [...] nulla; In questa Pisa santa e benedetta, Dottori, galeotti e cavalieri, Fuor di lor non si trova una s. (Guadagnoli). 4. Erba saetta, denominazione di piante diverse, che per lo più hanno le foglie saettate, come la sagittaria e il gigaro. 5. In ...
Leggi Tutto
saettato
agg. [der. di saetta]. – In botanica (anche sagittato), di foglia la cui lamina, incavata alla base, presenta due lobi acuti, diretti all’ingiù (per es., la foglia dell’erba saetta). ...
Leggi Tutto
rifluire
riflüire (meno com. reflüire) v. intr. [dal lat. refluĕre (comp. di re- e fluĕre «scorrere»), che aveva però soltanto il sign. 2] (io riflüisco, tu riflüisci, ecc.; aus. avere o essere). – 1. [...] Fluire, scorrere di nuovo: Come rugiada al cespite Dell’erba inaridita, Fresca negli arsi calami Fa rifluir la vita (Manzoni); si apre la chiusa e l’acqua rifluisce ai varî canali. Anche, affluire di nuovo, in senso proprio o fig.: al termine della ...
Leggi Tutto
bocconia
boccònia s. f. [lat. scient. Bocconia, dal nome del naturalista P. Boccone (1633-1704)]. – Genere di piante papaveracee: sono arbusti ornamentali a foglie picciolate, grandi, lobate e bicolori, [...] fiori piccoli riuniti in belle pannocchie terminali piumose. Con lo stesso nome si coltiva nei giardini anche l’erba Macleya cordata, ora sinon. di Bocconia cordata, originaria della Cina e del Giappone, alta fino a 150 cm, con foglie grandi, lobate, ...
Leggi Tutto
cominella
cominèlla (o cuminèlla) s. f. [der. di comino]. – Erba annua delle ranuncolacee, detta anche cumino nero (lat. scient. Nigella sativa), coltivata in India, Africa, ecc. per i piccoli semi neri, [...] molto aromatici, che si usano per condire i sottaceti, il pane, per la preparazione del curry, e nei paesi di origine anche nella medicina popolare ...
Leggi Tutto
manto2
manto2 s. m. [dal lat. tardo mantum o mantus, tratto da mantellum «mantello»]. – 1. a. Mantello lungo con strascico, usato come vestimento solenne e anche come distintivo ereditario annesso ai [...] dell’anima: Poiché sì chiaro e sì felice ingegno Veste di sì leggiadro e sì bel m. (Bembo). b. Strato uniforme di erba, neve, brina e sim., che ricopra uniformemente il terreno: un m. di margherite, di papaveri; le montagne erano coperte di un m ...
Leggi Tutto
adonidina
s. f. [der. di adonide]. – Polvere gialla, amara, solubile in acqua, che si estrae da un’erba del genere adonide (Adonis vernalis); è un glicoside con proprietà cardiotoniche e diuretiche. ...
Leggi Tutto
danae
dànae s. f. [lat. scient. Danae, dal nome (lat. Danae, gr. Δανάη) della mitica figlia di Acrisio, re di Argo]. – Genere di liliacee, con una sola specie (Danae racemosa) della Siria e della Persia: [...] è un’erba perenne, alta fino a un metro, a rami con foglie squamiformi e fillocladî larghi, non fioriferi, coltivata, per il bel fogliame sempreverde, come pianta ornamentale. ...
Leggi Tutto
adonina
s. f. [der. di adon (ide)]. – Sostanza gommosa, amara, con proprietà simili a quelle dell’adonidina, estratta da un’erba del genere adonide (Adonis vernalis). ...
Leggi Tutto
giunco1
giunco1 s. m. [lat. iuncus] (pl. -chi). – 1. Nome di varie erbe palustri con cauli e foglie rigidi, cilindrici o prismatici, appartenenti ai generi Juncus delle giuncacee, Scirpus e Schoenus [...] una grande ombrella di fiori rosei, trimeri; il g. da stuoie o g. di palude o nocco (Scirpus lacustris), erba perenne della famiglia ciperacee, con grosso rizoma strisciante dal quale sorgono varî fusti giunchiformi, cilindrici, verdi, alti sino a ...
Leggi Tutto
Nome generico di ogni pianta che, nella parte epigea, non possiede fusto legnoso. Le e., o piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere biennali o perenni, se la parte sotterranea è persistente e sviluppa ogni anno i germogli...
Comune della provincia di Como; centro principale è il paese di Erba Incino, già capoluogo del comune omonimo (4547 ab.). Il nuovo comune di Erba (7967 ab.; 19,43 kmq.) comprende i soppressi comuni di Erha Incino, Buccinigo, Cassina Mariaga,...