panicastrella
panicastrèlla s. f. [der. di panìco, con i suff. pegg. -astro e dim. -ella]. – 1. Nome che indica, in varie regioni d’Italia, alcune specie di piante graminacee, e in partic. il giavone. [...] 2. P. di palude, erba perenne della famiglia ciperacee (Cladium mariscus), che cresce in prati umidi o torbiere in gran parte del mondo: alta 1-2 m, ha foglie lunghe, finemente seghettate e taglienti lungo la carena e i margini, fiori minuti in ...
Leggi Tutto
seme
séme s. m. [lat. sēmen sēmĭnis, della stessa radice se- del verbo serĕre «seminare»]. – 1. a. Nelle piante, l’ovulo maturo delle spermatofite che racchiude il giovane sporofito quiescente, o embrione, [...] ne ricava. d. In senso ampio, poet., frutto, in quanto in esso è contenuto il seme: pon mente a la spiga, Ch’ogn’erba si conosce per lo seme (Dante; il passo è reminiscenza biblica: «Unaquaeque enim arbor de suo cognoscitur», Luca 6, 44; cfr. anche ...
Leggi Tutto
bocca di leone
bócca di leóne locuz. usata come s. f. – Erba perenne della famiglia scrofulariacee (lat. scient. Antirrhinum majus), con foglie lanceolate, fiori per lo più rossi, in lunghi racemi, corolla [...] a tubo rigonfio alla base e lembo bilabiato, con labbro superiore bilobo e labbro inferiore trilobo, sollevato al centro, in modo da chiudere la fauce; comprimendo lateralmente il tubo, i due labbri si ...
Leggi Tutto
panico
panìco s. m. [lat. panīcum, der. di panus «pannocchia di miglio»] (pl., raro, -chi). – 1. a. Erba annua delle graminacee (Setaria italica o Panicum italicum), estesamente coltivata nelle regioni [...] , usate come becchime per i volatili domestici; la pianta, resistente alla siccità, si coltiva anche per foraggio in erbai estivi. Con l’aggiunta di varie specificazioni, panico è inoltre nome di altre graminacee, appartenenti a generi differenti ...
Leggi Tutto
porcellana2
porcellana2 s. f. [lat. pop. *porcellago -agĭnis, der. del lat. porcillaca che a sua volta è alteraz. di portulaca (v. portulaca)]. – In botanica, altro nome dell’erba porcacchia e di varie [...] altre piante: p. lattaria, la calenzuola piccola; p. di mare o alimo, arbusto della famiglia chenopodiacee (Atriplex halimus), alto fino a 2 m, ramosissimo, con foglie persistenti, un po’ carnose, e bianco-argentee, ...
Leggi Tutto
atanasia
atanàṡia s. f. [dal lat. mediev. athanasia, che è dal gr. ἀϑανασία «immortalità»], ant. – Altro nome dell’erba tanaceto, così chiamata perché perenne. ...
Leggi Tutto
paniere
panière s. m. [dal fr. panier, che è il lat. panarium, der. di panis «pane»]. – 1. a. Recipiente di vimini, giunchi, o materiali simili, di forma diversa secondo gli usi, ma per lo più con un [...] una filza, sollevandone due alla volta e scalando di un filo a ogni giro. 5. In botanica: a. P. d’argento, erba perenne delle crocifere (Arabis caucasica), originaria delle regioni comprese tra il Mediterraneo orient. e l’Iran, con foglie a rosetta ...
Leggi Tutto
idraste
s. f. [lat. scient. Hydrastis, tratto dal gr. ὑδράστινα «canapa silvestre»]. – Genere di piante ranuncolacee, cui appartiene una piccola erba dell’America Settentr. (Hydrastis canadensis), detta [...] anch’essa idraste, dal cui rizoma si estraggono alcuni principî attivi (per es., berberina, idrastina) ad azione vasocostrittrice ed emostatica ...
Leggi Tutto
boccata
s. f. [der. di bocca]. – Quantità di cibo o d’altro che si può prendere o tenere in bocca: dare una b. d’erba ai conigli; mandar fuori una b. di fumo; più com., una b. d’aria, quanta se ne prende [...] respirando; iperb., andare a prendere una b. d’aria, uscire a passeggio per respirare un po’ d’aria pura. ◆ Dim. boccatina ...
Leggi Tutto
semenzina
s. f. [dim. di semenza]. – 1. In agraria, denominazione delle sementi di piccola mole, per es. dei trifogli e dell’erba medica. 2. Altro nome del seme santo. ...
Leggi Tutto
Nome generico di ogni pianta che, nella parte epigea, non possiede fusto legnoso. Le e., o piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere biennali o perenni, se la parte sotterranea è persistente e sviluppa ogni anno i germogli...
Comune della provincia di Como; centro principale è il paese di Erba Incino, già capoluogo del comune omonimo (4547 ab.). Il nuovo comune di Erba (7967 ab.; 19,43 kmq.) comprende i soppressi comuni di Erha Incino, Buccinigo, Cassina Mariaga,...