colubrina2
colubrina2 s. f. [prob. dal lat. colubrina (der. di colŭber «serpente»), nome di varie erbe]. – Altro nome dell’erba detta comunem. buon Enrico (lat. scient. Chenopodium bonus-henricus). ...
Leggi Tutto
vulneraria
vulnerària s. f. [dall’agg. vulnerario]. – Altro nome dell’erba Anthyllis vulneraria (detta anche antillide, trifoglio giallo delle sabbie), polimorfa, con corolla bianca, gialla o rossa; [...] cresce nei luoghi erbosi siccitosi in Europa, nella regione mediterranea, ecc., dove è anche coltivata per foraggio, da sola o consociata con altre erbe nei prati e pascoli ...
Leggi Tutto
sprekelia
sprekèlia s. f. [lat. scient. Sprekelia, dal nome del botanofilo J. H. von Sprekelsen († 1748), corrispondente di Linneo]. – Genere di piante della famiglia amarillidacee, con una sola specie, [...] Sprekelia formosissima, del Messico: è un’erba bulbosa, con foglie lineari, scapo unifloro, alto 30-40 cm, con una spata rosso-bruna, peduncolo eretto, perigonio di colore rosso brillante, lungo quasi 10 cm; è coltivata in serra o, nelle regioni ...
Leggi Tutto
iva
s. f. [dal fr. ive, forse affine a if «tasso3», voce di origine celtica]. – In botanica, nome di alcune labiate del genere aiuga, tra cui l’i. moscata (lat. scient. Ajuga iva), erba perenne, con [...] forte odore di muschio, che cresce sulle rupi del Mediterraneo, usata come stimolante e diaforetico, e l’i. artetica (forma dial. e pop. per i. artitrica), sinon. di camepizio. Anche, nome comune della ...
Leggi Tutto
rye-grass
〈rài ġràas〉 s. ingl. [comp. di rye «segale» e grass «erba; pianta graminacea»], usato in ital. al masch. – Nome ingl., usato anche in Italia, del loglio perenne; in Francia è più usata la variante [...] ray-grass ...
Leggi Tutto
bardana2
bardana2 s. f. [dal lat. mediev. bardana]. – Erba bienne della famiglia composite tubuliflore (Arctium lappa), detta anche lappa o lappola: ha radice grossa, foglie radicali ovali, lunghe circa [...] mezzo metro, fusto alto fino a un metro, con numerosi capolini; dai semi si estrae un olio semisolido, l’olio di bardana; le radici si usano come diuretico, diaforetico, depurativo e come eccitante tricogeno ...
Leggi Tutto
talaltro
(o 'tal altro') pron. indef. [comp. di tale e altro]. – Qualche altro, alcun altro. Si usa sempre in correlazione a taluno, o a tale in funzione di pronome: taluno lo preferisce marrone, t. [...] nero; le spiava per ... dire al padre, ai fratelli, al marito, che le aveva viste sull’erba col tale e col talaltro (Bacchelli); si adopera anche al femm., che può contrapporsi, oltre che a taluna, a talvolta (ma in questo caso ha funzione di agg., ...
Leggi Tutto
dafne
s. f. [dal gr. δάϕνη «alloro»]. – 1. In botanica, genere di piccoli arbusti della famiglia timeleacee (lat. scient. Daphne), con fiori senza corolla, a quattro sepali e con frutto a drupa; comprende [...] una cinquantina di specie, di cui alcune (tra cui l’erba corsa, la laureola, il mezereo) crescono in Italia. Le piante di Daphne sono tutte velenose; alcune (particolarm. quelle esotiche) dànno, dalla corteccia, fibre tessili usate per corde e altre ...
Leggi Tutto
porcacchia
porcàcchia s. f. [lat. portŭlaca (v. portulaca), attraverso una forma sincopata portlaca o porclaca, e, per metatesi, portacla, porcacla; v. anche porcellana2]. – Erba annua della famiglia [...] portulacacee (Portulaca oleracea), detta anche porcellana, pianta quasi cosmopolita che si trova frequentemente nei coltivati e nei luoghi ruderali dell’Europa e dell’Asia: è molto ramosa, prostrata, con ...
Leggi Tutto
Nome generico di ogni pianta che, nella parte epigea, non possiede fusto legnoso. Le e., o piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere biennali o perenni, se la parte sotterranea è persistente e sviluppa ogni anno i germogli...
Comune della provincia di Como; centro principale è il paese di Erba Incino, già capoluogo del comune omonimo (4547 ab.). Il nuovo comune di Erba (7967 ab.; 19,43 kmq.) comprende i soppressi comuni di Erha Incino, Buccinigo, Cassina Mariaga,...