calaminta
s. f. (ant. calaminto o calaménto s. m.) [dal lat. calamintha, gr. καλαμίνϑη]. – Erba perenne della famiglia labiate (lat. scient. Calamintha nepeta, sinon. Satureja calamintha), detta anche [...] nepitella ...
Leggi Tutto
barbone
barbóne s. m. [accr. (e, in alcune accezioni, der.) di barba1]. – 1. a. Lunga e folta barba: incuteva rispetto con quel suo b. bianco; anche nel senso fig. e scherz. di noia: a sentire quella [...] triglia di fango (Mullus barbatus), a causa delle barbe o barbigli. 4. Nome di varie piante: la brionia, l’erba da spazzole, un’orchidea (Loroglossum hircinum). 5. Malattia epizootica, sinon. di adenite equina. 6. In numismatica, moneta d’argento ...
Leggi Tutto
girlo
s. m. [prob. lat. *gyrŭlus, dim. di gyrus «giro»]. – 1. Dado a trottola (di legno, di osso o di avorio), con la superficie sfaccettata a 6, 8, 10 e 12 facce numerate o istoriate, attraversato nel [...] con l’indice e il pollice; talvolta alcuni numeri sono sostituiti dalle quattro lettere P, D, A, T, iniziali delle parole latine pone («metti giù»), da («dà», cioè «paga»), accipe («incassa»), totum («incassa tutto»). 2. Nome tosc. dell’erba mochi. ...
Leggi Tutto
solleccione
solleccióne (o solliccióne) s. m. [lat. sĕnĕcio -ōnis «crescione»]. – Nome tosc. (anche sollecciósa s. f.) dell’erba Senecio vulgaris, comunem. detta calderugia. ...
Leggi Tutto
omocromia
omocromìa s. f. [comp. di omo- e -cromia]. – In biologia, forma di mimetismo criptico per cui un organismo assume, per lo più a scopo protettivo, la stessa colorazione prevalente nell’ambiente [...] in cui vive: per es., molti animali alpini e polari hanno mantello o piumaggio bianco; molti insetti che vivono nell’erba o tra le foglie hanno tegumenti verdi, ecc. ...
Leggi Tutto
coltello
coltèllo s. m. [lat. cŭltĕllus, dim. di culter «coltello»; cfr. coltro]. – 1. Strumento da taglio, usato come utensile e come arma, formato da una lama d’acciaio innestata in un manico, il quale [...] , dispositivo a forma di lama per aprire o chiudere un circuito ad alta tensione. 4. Coltelli d’acqua, erba acquatica, detta anche scàrgia o stiletti d’acqua (v. stiletto). ◆ Dim. coltellino, raro coltellétto; spreg. coltellùccio; accr. coltellóne ...
Leggi Tutto
pooidee
pooidèe s. f. pl. [lat. scient. Pooideae, dal nome del genere Poa, che è dal gr. πόα «erba»]. – In botanica, sottofamiglia poacee, che comprende specie in prevalenza erbacee annuali con foglie [...] lineari provviste di ligula membranosa, tipicamente distribuite nelle regioni temperate, con poche specie delle zone montuose tropicali; comprende alcuni dei cereali più importanti come il frumento, la ...
Leggi Tutto
post-calciopoli
(post-Calciopoli), s. m. e agg. inv. La fase del mondo del calcio successiva allo scandalo di Calciopoli; a essa relativo. ◆ Un’infinità di talenti regalati a mezz’Italia. Già, perché [...] l’Atalanta dei talent scout infallibili, abili pescatori di gioiellini in erba, affronta la serie A del post-Calciopoli con la rosa più vecchia in assoluto. Incredibile. (Fabrizio Biasin, Libero, 2 settembre 2006, p. 42, Sport) • Nessuna tensione, ...
Leggi Tutto
panello1
panèllo1 s. m. [dim. di pane1, nel sign. 5]. – Massa compatta e fortemente compressa di materiale residuo di una estrazione eseguita per pressione; da panelli di semi oleosi, costituiti dalla [...] trattenuto dal setto filtrante in una filtrazione, costituito dalle particelle solide sospese nel fluido filtrato. Panelli di erba verde, quelli formati da erbe giovani essiccate all’ombra o in corrente d’aria calda: costituiscono un alimento ...
Leggi Tutto
Nome generico di ogni pianta che, nella parte epigea, non possiede fusto legnoso. Le e., o piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere biennali o perenni, se la parte sotterranea è persistente e sviluppa ogni anno i germogli...
Comune della provincia di Como; centro principale è il paese di Erba Incino, già capoluogo del comune omonimo (4547 ab.). Il nuovo comune di Erba (7967 ab.; 19,43 kmq.) comprende i soppressi comuni di Erha Incino, Buccinigo, Cassina Mariaga,...