piegare
v. tr. [lat. plicare (affine al gr. πλέκω «intrecciare, tessere»)] (io piègo, tu pièghi, ecc.). – 1. a. Agire su un oggetto, su un corpo di forma piana o rettilinea, in modo che assuma forma [...] Inclinare, abbassare: il vento piega le cime degli alberi; un rio, Che ’nver’ sinistra con sue picciole onde Piegava l’erba (Dante); p. la testa, p. il collo, chinarli (e, fig., cedere, sottomettersi); per estens., p. la schiena, curvarla (anche fig ...
Leggi Tutto
pera
péra s. f. [lat. pĭrum (plur. pĭra)]. – 1. a. Il frutto del pero, pomo di forma caratteristica, più o meno allungata (definita genericam. piriforme, e con più precisione, nelle sue varietà, cidoniforme, [...] morìa. b. Pera avocado, il frutto dell’avocado, albero della famiglia lauracee. c. P. di terra, uno dei nomi comuni dell’erba apio (v. apio1). d. Essenza artificiale di pera, l’acetato di isoamile, così detto per il marcato odore di pera. e. Locuz ...
Leggi Tutto
linaiola
linaiòla s. f. [der. di lino2, perché simile a questa pianta nell’aspetto e nelle foglie]. – Erba perenne della famiglia scrofulariacee (Linaria vulgaris), comune negli incolti e tra i ruderi [...] e le massicciate in Europa e Asia occid., con fiori gialli in grappolo compatto, per cui è anche coltivata nei giardini; in passato ha avuto qualche applicazione medicinale, per i glicosidi che contiene ...
Leggi Tutto
astone
astóne s. m. [der. di asta]. – 1. Pianta arborea, di uno o due anni, cresciuta in vivaio e atta ad essere trapiantata a dimora. 2. Erba perenne delle composite (Cirsium arvense), che sopravvive [...] e si propaga per mezzo di stoloni sotterranei e infesta i coltivati; è detta anche scardaccione o stoppione ...
Leggi Tutto
scagliola
scagliòla s. f. [der. di scaglia, con riferimento all’aspetto]. – 1. a. Gesso da presa molto puro, costituito da gesso cotto (a 200-250 °C) e da gesso cristallizzato (selenite) impastati con [...] questo gesso con sostanze leganti e coloranti, con il quale si imitavano un tempo diversi tipi di marmi. 2. Erba annua delle graminacee (Phalaris canariensis), originaria delle Canarie, perciò detta anche canaria, alta fino a 1 m, con pannocchia ...
Leggi Tutto
tagliata
s. f. [der. di tagliare]. – 1. a. L’operazione di tagliare, spec. quando sia eseguita in una sola volta e con una certa rapidità: i miei capelli avrebbero bisogno di una buona t.; dare una t. [...] al fieno, all’erba del prato. b. In selvicoltura, taglio di un bosco; sinon. di abbattuta. c. Nelle regioni montuose boschive oppure in quelle di pianura, area nella quale è stato effettuato il taglio di piante. d. ant. Tagliata d’alberi, un certo ...
Leggi Tutto
tagliato
agg. e s. m. [part. pass. di tagliare]. – 1. agg. a. Che è stato tagliato, nei diversi sign. del verbo: erba t., fieno t.; raccogliere i rami t.; piangere come una vite t., a dirotto, con lacrime [...] abbondanti; un vestito già t., pronto per esser cucito; portare i capelli t. corti; libro t., o con le pagine t. (contrario di intonso); una roccia t. a picco, scoscesa. b. Di segno grafico, che è modificato ...
Leggi Tutto
astragalo
astràgalo s. m. [dal lat. astragălus, gr. ἀστράγαλος]. – 1. a. In anatomia, osso breve del tarso, di forma irregolarmente cuboidea, che si articola con la tibia e il perone, il calcagno e lo [...] o in fascetti ascellari, legume con più semi e diviso per il lungo in due logge; la specie Astragalus boeticus, erba della regione mediterranea, che cresce spontanea anche in Italia, fornisce dai semi il cosiddetto caffè messicano o della Cina; altre ...
Leggi Tutto
Nome generico di ogni pianta che, nella parte epigea, non possiede fusto legnoso. Le e., o piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere biennali o perenni, se la parte sotterranea è persistente e sviluppa ogni anno i germogli...
Comune della provincia di Como; centro principale è il paese di Erba Incino, già capoluogo del comune omonimo (4547 ab.). Il nuovo comune di Erba (7967 ab.; 19,43 kmq.) comprende i soppressi comuni di Erha Incino, Buccinigo, Cassina Mariaga,...