• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
918 risultati
Tutti i risultati [918]
Botanica [433]
Industria [98]
Alimentazione [84]
Medicina [35]
Zoologia [31]
Storia [27]
Vita quotidiana [21]
Moda [20]
Alta moda [20]
Militaria [19]

fienaròla

Vocabolario on line

fienarola fienaròla s. f. [der. di fieno]. – 1. Nome comune delle varie specie di graminacee del genere Poa, e in partic. delle specie Poa trivialis, la fienarola comune, e Poa pratensis, la fienarola [...] e nei boschi e forniscono un ottimo foraggio, sia fresco, sia secco, appetito da tutti gli animali; sono anche dette erba f. (o fienaiola) e gramigna dei prati. 2. Altro nome della luscengola, rettile del sottordine lacertili (Chalcides chalcides). ... Leggi Tutto

colómbo³

Vocabolario on line

colombo3 colómbo3 s. m. [alteraz. di calumba]. – Pianta delle menispermacee (Jatrorrhiza palmata o J. calumba, J. columba), dell’Africa sud-orient. e Madagascar, coltivata in India: è un’erba rizomatosa [...] con grosse radici carnose, ricche di alcaloidi, di sapore amaro e piccante, rami rampicanti, fiori dioici in pannocchie, frutto a drupa. La droga ricavata dalle radici, e nota con lo stesso nome, appartiene ... Leggi Tutto

addiàccio

Vocabolario on line

addiaccio addiàccio s. m. [der. del lat. adiacēre «giacere accanto»]. – 1. Spazio cinto di rete nel quale il gregge è tenuto di notte allo scoperto: Pecoraio, ti cercano all’a. (D’Annunzio). 2. Stazionamento [...] notte, e di alpinisti che trascorrono la notte in ripari di fortuna nella roccia. 3. Nel linguaggio venatorio, piccolo incavo nel terreno, spesso al riparo di cespugli, massi o ciuffi d’erba, dove la lepre ama riposare e sostare durante il giorno. ... Leggi Tutto

palustre

Vocabolario on line

palustre agg. [dal lat. paluster e palustris, der. di palus «palude»]. – 1. Di palude, che è proprio delle paludi, che ha i caratteri proprî della palude: luoghi p., zone p.; in valle ima e p. (Petrarca); [...] paludi), nome usato in passato per la malaria, frequente appunto nelle regioni paludose. 2. Che cresce, o vive nelle paludi: erba, canna, uccello p.; S’udiva nell’aria un battere monotono di foglie, Come nella brughiera se al vento di scirocco La ... Leggi Tutto

tachìdromo

Vocabolario on line

tachidromo tachìdromo s. m. [lat. scient. Takydromus, forma erronea per Tachydromus, dal gr. ταχυδρόμος «che corre veloce», comp. di ταχύς «veloce» e -δρομος «-dromo»]. – Rettile sauro della famiglia [...] coda molto più lunga del corpo, arti esili con dita lunghe e sottili, che si muove in modo caratteristico sugli steli d’erba evitando di toccare il terreno; ha una colorazione brunastra con sei strisce chiare e scure che si alternano lungo i fianchi. ... Leggi Tutto

caffè

Vocabolario on line

caffe caffè s. m. [dal turco kahve, che è dall’arabo qahwa «vino; bevanda eccitante»]. – 1. Nome di alcune specie di piante del genere Coffea, dai cui semi, torrefatti e macinati in polvere, si ricava [...] musica leggera (v. anche cafè chantant). 5. C. messicano (o c. della China): pianta delle leguminose papiglionacee (Astragalus boeticus), erba annua, con fiori piccoli, gialli, in racemo, e un legume grosso, uncinato all’apice, contenente da 6 a 12 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

picnìc

Vocabolario on line

picnic picnìc s. m. [dall’ingl. picnic 〈pìknik〉, che a sua volta è dal fr. pique-nique, comp. di piquer nel senso di «spilluzzicare» e prob. di un ant. nique «piccola cosa di scarso valore»]. – Colazione, [...] merenda fatta all’aperto, durante una gita: un p. sull’erba. Per estens., la gita stessa: andare a fare un picnic con gli amici. ... Leggi Tutto

mangiare²

Vocabolario on line

mangiare2 mangiare2 v. tr. [dal fr. ant. mangier, che è il lat. manducare «mangiare»] (io màngio, ecc.). – 1. Ingerire, immettere nell’organismo alimenti solidi e semisolidi (per i liquidi si usa il [...] di una specie: mio figlio mangerebbe sempre e soltanto pastasciutta; alcuni popoli mangiano carne cruda; le pecore mangiano l’erba; il pesce grande mangia il pesce piccolo. b. Con uso assol., senz’altra specificazione, per significare l’atto consueto ... Leggi Tutto

ragna

Vocabolario on line

ragna s. f. [lat. aranea «ragno, ragnatela»; v. ragno]. – 1. a. ant. Ragno: O folle Aragne, sì vedea io te Già mezza ragna (Dante), già parzialmente trasformata in ragno. b. Ragnatela: Come ragne fra [...] all’inizio della formazione del bozzolo, del quale costituisce quindi lo strato più esterno: è sinon. di spelaia. 5. Erba r., o assol. ragna, nome region. delle cuscute. 6. Ragna (o tignola) del melo, farfalla della famiglia iponomeutidi (Yponomeuta ... Leggi Tutto

miscere sacra profanis

Vocabolario on line

miscere sacra profanis (lat. «mescolare le cose sacre con quelle profane»). – Frase proverbiale presso i Romani, documentata anche da un verso di Orazio: Sit spes fallendi, miscebis sacra profanis (Ep. [...] I, 16, 54); come altre simili (per es., fas nefasque confundere «confondere il lecito e l’illecito»), corrisponde genericamente alla locuz. ital. fare di ogni erba un fascio. In senso proprio o estens., è usata talora anche in contesti italiani. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 92
Enciclopedia
erba
Nome generico di ogni pianta che, nella parte epigea, non possiede fusto legnoso. Le e., o piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere biennali o perenni, se la parte sotterranea è persistente e sviluppa ogni anno i germogli...
ERBA
Comune della provincia di Como; centro principale è il paese di Erba Incino, già capoluogo del comune omonimo (4547 ab.). Il nuovo comune di Erba (7967 ab.; 19,43 kmq.) comprende i soppressi comuni di Erha Incino, Buccinigo, Cassina Mariaga,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali