• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
918 risultati
Tutti i risultati [918]
Botanica [433]
Industria [98]
Alimentazione [84]
Medicina [35]
Zoologia [31]
Storia [27]
Vita quotidiana [21]
Moda [20]
Alta moda [20]
Militaria [19]

subalcalino

Vocabolario on line

subalcalino agg. [comp. di sub- e alcalino]. – 1. In agraria, terreno s., terreno a reazione leggermente alcalina (pH compreso tra 7,3 e 8,0) determinata dal contenuto in carbonati di calcio, di magnesio, [...] di silicati basici, di sostanze organiche a reazione basica, ecc., adatto a diverse colture, tra le quali, per es., l’orzo e l’erba medica. 2. In petrografia, serie s., uno dei due grandi gruppi (l’altro è la serie alcalina) in cui sono suddivise le ... Leggi Tutto

caròta

Vocabolario on line

carota caròta s. f. [lat. tardo carōta, dal gr. καρωτόν]. – 1. Erba annua o bienne delle ombrellifere (Daucus carota), alta fino a 2 m, con ombrelle a molti raggi, fiori per lo più bianchi, comune in [...] Italia nei coltivati e negli erbosi in parecchie varietà; la carota comune (ssp. sativus) è coltivata per la radice ingrossata (detta anch’essa carota), di colore per lo più giallo arancio, dolce, commestibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

spino²

Vocabolario on line

spino2 spino2 s. m. [der. di spina; il lat. spīnus -i era femm. e indicava soltanto il prugno selvatico]. – 1. In usi region. (ma largamente diffusi), lo stesso che spina, aculeo di una pianta: pungersi [...] botanica e nel linguaggio com.: s. bianco, nome tosc. del biancospino; s. cervino, v. spinocervino; s. giallo, erba comune negli incolti della regione mediterranea (Centaurea solstitialis), con brattee del capolino terminate da lunghe spine e fiori ... Leggi Tutto

fiammóne

Vocabolario on line

fiammone fiammóne s. m. [der. (propr. accr.) di fiamma1 come nome delle orobanche, sia per l’aspetto sia perché parassita]. – Erba perenne delle orchidacee (Limodorum abortivum), detta anche fior di [...] legna: cresce nei boschi delle regioni mediterranee e dell’Europa centr., parassita sulle radici di varie piante; il fusto, alto da 40 a 80 cm, ha foglie ridotte a squame e porta all’apice una spiga di ... Leggi Tutto

scardaccióne

Vocabolario on line

scardaccione scardaccióne (o scardàccio; anche scardiccióne) s. m. [der. di cardo]. – Nome di varie erbe spinose e in partic. della specie Cirsium arvense (detto anche astone, stoppione), erba rizomatosa [...] delle composite tubuliflore, con fusto tomentoso in alto, foglie a lamina superiore glabra e più o meno tomentosa nella faccia inferiore, con piccoli capolini a fiori rosei, comune in Europa e in Asia, ... Leggi Tutto

olmària

Vocabolario on line

olmaria olmària (o ulmària) s. f. [dal lat. scient. ulmaria, nome specifico, der. del lat. class. ulmus «olmo»]. – Erba perenne della famiglia rosacee (Filipendula ulmaria o Spiraea ulmaria), con fusto [...] eretto di 50-100 cm, foglie imparipennate a segmenti lanceolati e dentati, fiori piccoli e bianchi portati da cime corimbose; vive nei prati umidi e nei boschi ripariali, in Italia è comune nelle regioni ... Leggi Tutto

scàrgia

Vocabolario on line

scargia scàrgia s. f. [etimo incerto] (pl. -ge). – Nome di un’erba acquatica della famiglia idrocaritacee (lat. scient. Stratiotes aloides), detta anche stiletti o stiletti d’acqua, che vive negli stagni [...] e nelle paludi dell’Europa centr. e dell’Asia nord-occid., segnalata nel passato anche in alcune regioni dell’Italia settentr., dove oggi è probabilmente scomparsa ... Leggi Tutto

mòli

Vocabolario on line

moli mòli s. m. [adattam. del gr. μῶλυ, neutro, di origine sconosciuta]. – Nome omerico di un’erba, di difficile identificazione, dotata di virtù magiche, che Ermete dà a Ulisse perché possa rendersi [...] immune dagli incantesimi della maga Circe (Odissea X, 305) ... Leggi Tutto

disseccare

Vocabolario on line

disseccare (meno com. diseccare) v. tr. [dal lat. tardo desĭccare, der. di siccus «secco», col pref. de- (cfr. fr. dessécher)] (io dissécco, tu dissécchi, ecc.). – Rendere secco, prosciugare, inaridire: [...] d. uno stagno, le pelli; un sole cocente che dissecca l’erba; come intr. pron., seccarsi, anche in senso fig.: la sua vena poetica si è disseccata. ◆ Part. pass. disseccato (meno com. diseccato), anche come agg.; in araldica, attributo di un albero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

giavóne

Vocabolario on line

giavone giavóne s. m. [voce settentr., der. del lat. clava «clava»]. – Erba annua delle graminacee (Echinochloa crus-galli), alta anche più di 1 m, con una pannocchia di spighe dense; vive nei luoghi [...] umidi di tutto il mondo, e, in Italia, è una delle più diffuse malerbe delle risaie ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 92
Enciclopedia
erba
Nome generico di ogni pianta che, nella parte epigea, non possiede fusto legnoso. Le e., o piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere biennali o perenni, se la parte sotterranea è persistente e sviluppa ogni anno i germogli...
ERBA
Comune della provincia di Como; centro principale è il paese di Erba Incino, già capoluogo del comune omonimo (4547 ab.). Il nuovo comune di Erba (7967 ab.; 19,43 kmq.) comprende i soppressi comuni di Erha Incino, Buccinigo, Cassina Mariaga,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali