• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
lingua italiana
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Diritto [6]
Fisica [2]
Arti visive [2]
Arredamento e design [2]
Botanica [2]
Letteratura [2]
Comunicazione [1]
Musica [1]
Religioni [1]
Medicina [1]

depoṡiterìa

Vocabolario on line

depositeria depoṡiterìa s. f. [der. di deposito], ant. – L’ufficio del depositario, e il luogo dove il depositario risiedeva e si custodiva l’erario; in varie località, la camera dei pegni. ... Leggi Tutto

bicchèrna

Vocabolario on line

biccherna bicchèrna s. f. [etimo incerto]. – Nome con cui, nei secoli dal 13° al 18°, s’indicò a Siena la Camera del comune, ossia l’erario comunale, e l’ufficio che ne aveva l’amministrazione, a capo [...] del quale erano il camerlengo e i provveditori della b. o quattro di biccherna. I registri annuali dell’ufficio, detti libri di b. (notevoli anche per il valore archivistico del contenuto), dalla metà ... Leggi Tutto

annata

Vocabolario on line

annata s. f. [der. di anno]. – 1. a. Il corso, lo spazio di un anno: passava l’intera a. in campagna. Più spesso, l’anno considerato in rapporto al tempo o al raccolto: a. secca, piovosa; a. cattiva [...] dell’età moderna, contributo corrispondente alle rendite di un anno che si richiedeva, in occasione di straordinarî bisogni dell’erario, a coloro che dallo stato avevano feudi, pedaggi e giurisdizioni. 4. L’insieme dei numeri di un periodico usciti ... Leggi Tutto

eṡàusto

Vocabolario on line

esausto eṡàusto (ant. essàusto) agg. [dal lat. exhaustus, part. pass. di exhaurire «esaurire»]. – 1. Impoverito, vuoto: l’erario è e.; la cassa è e.; seguìto dalla prep. di, privo, rimasto senza: e. [...] di forze, di denari; vecchio e. del vigor naturale (B. Castiglione); consumato, finito: E non er’anco del mio petto essausto L’ardor del sacrificio (Dante). Più com. nell’uso, con riferimento a persona, ... Leggi Tutto

arricchire

Vocabolario on line

arricchire v. tr. e intr. [der. di ricco] (io arricchisco, tu arricchisci, ecc.). – 1. tr. Rendere ricco, far diventar ricco: a. la propria famiglia, i parenti; a. l’erario. Estens. e fig.: a. una città [...] di monumenti; i concimi arricchiscono il terreno; fare assidue letture per a. il proprio stile; spec., accrescere con aggiunte: a. la biblioteca con nuovi acquisti; a. le proprie cognizioni. In chimica, ... Leggi Tutto

stremare

Vocabolario on line

stremare v. tr. [der. di stremo] (io strèmo, ecc.). – 1. Ridurre, diminuire. 2. Ridurre al limite estremo delle forze, della resistenza: la fatica e il caldo ci avevano stremati; con riferimento a risorse [...] finanziarie, ridurre al livello minimo: le forti spese della guerra avevano stremato l’erario; la crisi internazionale rischia di s. le industrie. ◆ Part. pass. stremato, frequente anche come agg., esausto, esaurito: i corridori giunsero stremati al ... Leggi Tutto

Coavisoc

Neologismi (2008)

Coavisoc s. f. inv. Acronimo di Commissione d’appello per la vigilanza e il controllo delle società di calcio professionistiche. ◆ I club esclusi avranno tre giorni di tempo per appellarsi: i ricorsi [...] Nerozzi, Stampa, 19 settembre 2006, p. 34, Sport) • fu il Messina ad essere ripetutamente bocciato perché non in regola con l’erario. Prima dalla Covisoc, l’8 luglio, poi dalla Coavisoc il 14 e infine dalla Camera di conciliazione del Coni il 26 ... Leggi Tutto

prèsta

Vocabolario on line

presta prèsta s. f. [deverbale di prestare], ant. – Prestanza, prestito; in partic., prestito obbligatorio allo stato da parte dei cittadini: p. senesi, risalenti alla fine del sec. 13° e divenute in [...] breve il mezzo più idoneo per rifornire l’erario; p. generali o ordinarie, p. a balzi, a seconda che colpissero tutti i cittadini, o soltanto alcune categorie. ... Leggi Tutto

tàvola

Vocabolario on line

tavola tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; [...] tardo medioevo (v. amalfitano); t. alfabetica delle cancellerie giudiziarie, in cui sono annotati i nomi dei debitori verso l’erario di somme prenotate ma non riscosse per insolvibilità; t. censuaria, nel catasto, v. censuario. 5. a. Antica unità di ... Leggi Tutto

pecùnia

Vocabolario on line

pecunia pecùnia s. f. [dal lat. pecunia, der. di pecus «bestiame», ricordo di un’economia primitiva a carattere pastorizio], letter. – 1. Denaro: già per fama conoscendol ricchissimo, sì come uomini [...] di tutte le cose (L. B. Alberti). È voce ant., usata talvolta ancor oggi in tono scherz.: comprerei quella casa, ma non ho la p.; ce ne vuole di pecunia per andare avanti!; la p. non gli manca. 2. ant. Erario, insieme delle pubbliche entrate. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
erario
In origine, il tesoro e archivio del popolo romano, conservato nel tempio di Saturno nel Foro, e perciò detto, oltre che aerarium publicum o populi Romani, anche aerarium Saturni. Vi si conservavano i proventi delle imposte, dei tributi, delle...
Bait al-Māl
Bait al-Māl Denominazione («casa del tesoro») dell’erario nello Stato musulmano. La sua istituzione è fatta risalire al califfo ‛Omar; i proventi consistevano nelle imposte fondiarie (kharāǵ), nel testatico (gizya), nell’elemosina legale (zakāt),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali