• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Storia [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Fisica [1]
Botanica [1]
Comunicazione [1]
Arti visive [1]
Arredamento e design [1]

prèsso¹

Vocabolario on line

presso1 prèsso1 avv., prep. e s. m. [lat. presse «strettamente», avverbio der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. avv. Vicino, in luogo non lontano da quello in cui si parla o a cui [...] in mezzo al parcheggio intasato di veicoli, auto, pullman e torpedoni, come se fossimo nei p. di una località turistica (Eraldo Affinati); in quei pressi, lì vicino, da quelle parti: in quei p. si vede spesso aggirarsi un tipo poco raccomandabile. ... Leggi Tutto

caratterìstico

Vocabolario on line

caratteristico caratterìstico agg. [dal gr. χαρακτηριστικός (der. di χαρακτήρ: v. carattere), attrav. il fr. caractéristique] (pl. m. -ci). – Che costituisce il carattere distintivo di una persona o [...] il trenino potrebbe essere quello delle favole: in tinta accesa, traballante, col c. segnale acustico prima delle stazioni (Eraldo Affinati); note c., con cui si definiscono il comportamento o le capacità di un dipendente, di un impiegato, ecc. Anche ... Leggi Tutto

tortüóso

Vocabolario on line

tortuoso tortüóso agg. [dal lat. tortuosus, der. di tortus -us «avvolgimento»]. – 1. a. Che non segue la linea retta, ma si piega in più punti, presentando curve o gomiti, riferito a cose che hanno normalmente [...] corso t. del fiume; le vie strette e t. della vecchia città; il treno compie un giro t. aggirando i massicci alpini (Eraldo Affinati). b. fig. Complicato, ambiguo o poco chiaro, riferito al modo di comportarsi, di pensare o di parlare di chi non va ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

rubicóndo

Vocabolario on line

rubicondo rubicóndo (ant. rubicundo) agg. [dal lat. rubicundus, der. di rubere «esser rosso»]. – Di colore vermiglio, rosso vivo: per essere la tunica de la pupilla sanguinosa molto ... le cose paiono [...] , per indicare salute florida: due belle gote r.; un bimbetto di pochi anni dal viso r. e paffuto di cherubino (Eraldo Affinati); o della persona, ma sempre con riferimento al viso: un vecchietto arzillo e r.; anche come segno di abbondanti libagioni ... Leggi Tutto

segare

Vocabolario on line

segare v. tr. [lat. sĕcare «tagliare»] (io ségo, tu séghi, ecc.). – 1. Tagliare, dividere in due o più parti con la sega: s. un tronco, un ramo, una trave, una tavola; s. i piedi del tavolino per abbassarlo; [...] ’anello è troppo stretto, mi sega il dito; lo zaino non va; sega le spalle: dovrò cambiarlo, alleggerire il carico (Eraldo Affinati). b. region. Falciare, mietere: s. il fieno, il grano; il sentore d’erba segata (Bacchelli). c. ant. Intersecare (v ... Leggi Tutto

interiorità

Vocabolario on line

interiorita interiorità s. f. [der. di interiore]. – Propr., il fatto di essere interiore, il carattere di ciò che è interiore: i. dei sentimenti, di un sentimento; raro, la parte interiore, più interna: [...] , della coscienza, o, più spesso, intensità di vita spirituale: un uomo, un artista, un poeta, o un’arte, una poesia ricchi di i., privi di interiorità; il valore spirituale che ha guidato il XX secolo è stato proprio l’interiorità (Eraldo Affinati). ... Leggi Tutto

percepìbile

Vocabolario on line

percepibile percepìbile agg. [dal lat. tardo percepibĭlis, der. di percipĕre: v. percepire]. – 1. Che si può percepire, cioè conoscere o avvertire o distinguere attraverso i sensi o mediante l’intuito [...] non p. con l’udito; un profumo appena p.; verità difficilmente p. dalla mente umana; la regola sociale è comune a tutti e nella sua generica apparenza risulta da tutti p. (Eraldo Affinati). 2. Che si può riscuotere: interessi p. a fine semestre. ... Leggi Tutto

pàgina

Vocabolario on line

pagina pàgina s. f. [dal lat. pagĭna, der. del tema pag- di pangĕre «conficcare»; significò dapprima «pergolato di viti», da cui, per metafora, «colonna di scrittura»]. – 1. Ciascuna delle due facce [...] al plur.): devo studiare trenta p. di storia; pagine e pagine in cui lo stesso concetto viene ripreso cento volte (Eraldo Affinati); le sacre p., le Sacre Scritture; per estens., passo, brano: il romanzo ha pagine di grande efficacia; le più belle ... Leggi Tutto

atrofiżżare

Vocabolario on line

atrofizzare atrofiżżare v. tr. e intr. pron. [der. di atrofico]. – Rendere atrofico; intr. pron., atrofizzarsi, divenire atrofico, deperire per atrofia: l’arto si è atrofizzato; forse pensa di aver avvistato [...] una preda da sbranare, o semplicemente intende mettere alla prova i muscoli in procinto di atrofizzarsi (Eraldo Affinati). Anche fig., riferito alle facoltà intellettuali: questo lavoro meccanico mi atrofizza il cervello (o, come intr. pron.: a ... Leggi Tutto

locandina

Vocabolario on line

locandina s. f. [dalle parole est locanda «è da affittare» che si stampavano su alcuni di questi avvisi: v. locanda]. – Cartello pubblicitario con i medesimi caratteri di un manifesto, ma di minori dimensioni, [...] che può essere affisso o appeso: l. teatrale; l. cinematografica; l. tranviaria; l’acqua scintilla di luci come nella l. di un vecchio film hollywoodiano (Eraldo Affinati). ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Affinati, Eraldo
Affinati, Eraldo. – Scrittore e giornalista italiano (n. Roma 1956). Scrittore policentrico, ha felicemente sperimentato generi e temi diversi, quali quelli del viaggio come riappropriazione di identità (Campo del sangue, 1997; Secoli di gioventù,...
LA LETTERATURA IN ITALIA
La letteratura in Italia Giulio Ferroni Il tempo a venire La letteratura non sfugge al crollo di modelli, schemi, certezze che si profila sull’orizzonte sociale e culturale del nuovo secolo. Non può evitare di toccare il punto di non ritorno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali