• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Storia [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Fisica [1]
Botanica [1]
Comunicazione [1]
Arti visive [1]
Arredamento e design [1]

libertà

Vocabolario on line

libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come [...] sa chi per lei vita rifiuta (Dante); se si riducono i margini della scelta individuale, aumenta il gusto della l. (Eraldo Affinati); la l. dell’uomo, dell’individuo (e per estens., la l. dell’arte, dell’artista). Si oppone direttamente a schiavitù, ... Leggi Tutto

altezza

Thesaurus (2018)

altezza 1. MAPPA L’ALTEZZA è una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale; le altre due sono la lunghezza (o larghezza) e la profondità (o spessore). In termini più precisi, l’altezza [...] sua altezza Citazione E questo palo della luce, in mezzo alla strada deserta, con il canestro da basket montato a tre metri d’altezza, cosa significa? Eraldo Affinati, Campo del sangue Vedi anche Angolo, Basso, Corto, Geometria, Grande, Lungo, Misura ... Leggi Tutto

leggere

Thesaurus (2018)

leggere 1. MAPPA LEGGERE significa scorrere un testo scritto con gli occhi, o, nel caso dei non vedenti, con le dita, per riconoscere i segni grafici corrispondenti a determinati suoni, e formare così, [...] istituzioni scolastiche. In terza ginnasio non era andato oltre la sufficienza, solo in cultura militare aveva preso sette. Eraldo Affinati, L’uomo del futuro Vedi anche Carta, Fantascienza, Favola, Immaginare, Letteratura, Libro, Romanzo, Scrivere ... Leggi Tutto

uguaglianza

Thesaurus (2018)

uguaglianza 1. MAPPA Si dice UGUAGLIANZA la condizione di cose o persone che sono tra loro uguali, cioè hanno le stesse caratteristiche, in generale o in ambito specifico (u. tra due oggetti; u. di [...] non implica reale diversità. Era un rapporto di coesistenza: la sospensione della lotta per la vita. Eraldo Affinati, Campo del sangue Vedi anche Assemblea, Cittadino, Costituzione, Democrazia, Giustizia, Legge, Repubblica, Rivoluzione, Solidarietà ... Leggi Tutto

turismo

Thesaurus (2018)

turismo 1. MAPPA Il TURISMO è l’insieme delle attività collegate al trasferimento temporaneo delle persone dal luogo in cui vivono di solito a un’altra località, per fini di svago, cultura, cura, sport [...] , nauseato di turismo: uomini, donne e bambini indossano canottiere da circo equestre, calzoncini jeans con la scritta Revolution. Eraldo Affinati, Campo del sangue Vedi anche Città, Mare, Montagna, Paesaggio, Straniero, Vacanza, Viaggiare, Viaggio ... Leggi Tutto

Nonfiction

Neologismi (2022)

nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, [...] La pena di morte in 4 storie, 1992), Sandro Onofri (Vite di riserva, 1993), Edoardo Albinati (Maggio selvaggio, 1999), Eraldo Affinati (Campo del sangue, 1997), Helena Janeczek (Lezioni di tenebra, 1997), Antonio Franchini (L’abusivo, 2001): «di cosa ... Leggi Tutto

tangìbile

Vocabolario on line

tangibile tangìbile agg. [dal lat. tardo tangibĭlis, der. di tangĕre «toccare»]. – Che si può toccare, che si può percepire col tatto: non corpi fittizî, ma reali e t.; cose concrete, visibili e t.; [...] ; nelle pagine interne alcuni autorevoli commentatori invitano il pubblico a contribuire in modo t. agli aiuti umanitari (Eraldo Affinati). ◆ Avv. tangibilménte, in modo tangibile, soprattutto in senso fig.: dimostrare, provare tangibilmente. ... Leggi Tutto

T-shirt

Vocabolario on line

T-shirt 〈tìi šë′ët〉 locuz. ingl. (propr. «camicia a T», perché la forma dell’indumento ricorda una T maiuscola; pl. T-shirts 〈... šë′ëts〉), usata in ital. come s. f. – Maglietta girocollo di cotone, [...] unisex, sia bianca sia variamente colorata e spesso decorata con scritte o disegni: in una delle ultime rivenditorie acquisto … una T-shirt grigio ferro perché dopo nemmeno mezz’ora di cammino sono già inzuppato di sudore (Eraldo Affinati). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

tenàcia

Vocabolario on line

tenacia tenàcia s. f. [dal lat. arc. tenacia (class. tenacĭtas)] (pl., raro, -cie). – La caratteristica, la qualità di essere tenace; raro in senso proprio (più com. tenacità), è più frequente nel senso [...] e nell’azione: studiare, lavorare, combattere con t.; il successo si deve alla t. dei promotori dell’impresa; t. nel lavoro, nello studio; l’energica t., l’incrollabile perseveranza che ci tiene abbarbicati al dirupo degli anni (Eraldo Affinati). ... Leggi Tutto

ciclofficina

Neologismi (2008)

ciclofficina s. f. Officina per la riparazione di biciclette. ◆ Il primo a materializzarsi, sconfitto annunciato, si chiama Matteo: gentile, istruito, col sangue verde dell’ecologista. Gira intorno alla [...] il buontempone dalla barbetta grigia con la bottiglia di grappa annacquata; il simpatico scavezzacollo in tuta da meccanico (Eraldo Affinati, Corriere della sera, 17 novembre 2003, p. 49, Cronaca di Roma) • [tit.] Ciclofficine, «cure» gratis a colpi ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Affinati, Eraldo
Affinati, Eraldo. – Scrittore e giornalista italiano (n. Roma 1956). Scrittore policentrico, ha felicemente sperimentato generi e temi diversi, quali quelli del viaggio come riappropriazione di identità (Campo del sangue, 1997; Secoli di gioventù,...
LA LETTERATURA IN ITALIA
La letteratura in Italia Giulio Ferroni Il tempo a venire La letteratura non sfugge al crollo di modelli, schemi, certezze che si profila sull’orizzonte sociale e culturale del nuovo secolo. Non può evitare di toccare il punto di non ritorno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali