• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Geologia [8]
Medicina [6]
Arti visive [5]
Diritto [4]
Fisica [4]
Anatomia [4]
Architettura e urbanistica [4]
Chimica [4]
Zoologia [4]
Botanica [3]

èra

Vocabolario on line

era èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, [...] 1922 (data della marcia su Roma), la cui indicazione era obbligatoria in aggiunta alla data del calendario civile. 2. Per in epoche o piani): e. archeozoica, la più antica, e. primaria o paleozoica, e. secondaria o mesozoica, e. terziaria o cenozoica ... Leggi Tutto

secondàrio

Vocabolario on line

secondario secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario [...] d. In fisica, di qualsiasi fenomeno determinato da un effetto primario o che si accompagni a un effetto di maggiore interesse o relativamente estesa. f. In geologia, èra s., o assol. il Secondario s. m., sinon. di èra mesozoica. g. In linguistica, ... Leggi Tutto

memòria

Vocabolario on line

memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati [...] : m. sensoriale; m. a breve termine (o primaria), che ritiene le informazioni per alcuni minuti; m. è conservato ricordo, quindi da che mondo è mondo, da sempre: una cosa simile non s’era mai vista, a m. d’uomo; più letter., a m. nostra, a m. dei ... Leggi Tutto

radice

Vocabolario on line

radice s. f. [lat. radix -īcis]. – 1. a. In botanica, uno dei tre organi caratteristici delle cormofite, che manca in generale di clorofilla e, a differenza del fusto, non porta le foglie: si forma nell’embrione [...] nel fusto, anche nella radice si può avere una struttura primaria o secondaria. In relazione all’origine, alla morfologia, una questione; alla r. delle lotte cittadine in Firenze antica era l’inimicizia di alcune famiglie; O del dolce mio mal prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

paleożòico

Vocabolario on line

paleozoico paleożòico agg. e s. m. [comp. di paleo- e -zoico] (pl. m. -ci). – In geologia, èra p., la seconda delle quattro grandi suddivisioni della storia geologica della Terra (detta anche, impropriam., [...] èra primaria), compresa tra l’archeozoica e la mesozoica e suddivisa nei periodi cambriano, ordoviciano, siluriano, devoniano, carbonifero e permiano; la sua flora, caratterizzata dal grande sviluppo delle pteridofite e da gimnosperme, così come la ... Leggi Tutto

istruzione

Thesaurus (2018)

istruzione 1. MAPPA L’ISTRUZIONE è l’attività svolta per preparare qualcuno in una disciplina o a svolgere un’attività (i. teorica, pratica; i. letteraria, scientifica, tecnica; i. religiosa; i. militare, [...] professione (i. pubblica; i. privata; i. obbligatoria; i. primaria, secondaria o media, i. superiore; ministero della Pubblica I.). 3 data a una persona perché svolga correttamente un incarico (era stato inviato un ispettore con l’i. di accertare ... Leggi Tutto

lìngula

Vocabolario on line

lingula lìngula s. f. [dal lat. lingŭla, dim. di lingua «lingua» (come organo anatomico)]. – 1. Presso gli antichi Romani, piccola arma senza guardia con lama a forma di foglia; era usata prima dell’adozione [...] nel lobo superiore del polmone sinistro. 3. In zoologia, genere di brachiopodi (lat. scient. Lingula), già presenti nell’era primaria, i cui resti sono quasi identici a quelli delle specie attuali; sono oggi rappresentati da una quindicina di specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – ANATOMIA COMPARATA – MILITARIA

scèna

Vocabolario on line

scena scèna s. f. [dal lat. scaena, gr. σκηνή «tenda, fondale del palcoscenico»]. – 1. a. Parte del teatro dove gli attori recitano; è costituita generalm. da una piattaforma sopraelevata rispetto al [...] rimanendo su un lato della sc.; in fondo alla sc. c’era un fondale che rappresentava il mare; sc. vuota, sc. piena, Scena del mondo (Leopardi). 5. In psicanalisi, sc. primaria, l’esperienza traumatica del bambino che abbia assistito ai rapporti ... Leggi Tutto

terziàrio

Vocabolario on line

terziario terziàrio s. m. e agg. [dal lat. tertiarius «che riceve o contiene un terzo», der. di tertius «terzo»]. – 1. s. m. (f. -a) Fedele che appartiene a un terz’ordine religioso, cioè all’associazione [...] partic.: a. In geologia, era t. (o assol. terziario s. m.), altra denominazione dell’era cenozoica; analogam., terreno t., l’attività (che viene tradizionalmente dopo quella agricola o primaria e quella industriale o secondaria) che hanno per oggetto ... Leggi Tutto

primàrio

Vocabolario on line

primario primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e [...] quella impartita nelle scuole elementari; era p., in geologia, lo stesso che era paleozoica; attività, produzione p., differenziamento dei protomeristemi; organi p., quelli con struttura primaria o priorità di formazione o d’importanza (quindi anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
1 2 3
Enciclopedia
Svezia
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la Finlandia, a E si affaccia sul Golfo di...
Appennino
(o Appennini) Catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a nord del Golfo di Genova, forma, per 1350 km, la spina dorsale della penisola italiana fino allo Stretto di Messina, oltre il quale continua nei rilievi settentrionali della Sicilia....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali