regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, [...] polarizzazione (città), oppure gravitante su una concentrazione industriale generata e sostenuta da un’industria motrice ( e tecnico-amministrativo. c. Ognuno dei rioni o quartieri in cui era divisa Roma antica, medievale e moderna: le r. di Roma ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così [...] tenuta di una casa, nell’ambito del gruppo familiare (era così chiamata anche una materia d’insegnamento nell’istituto tecnico e con limitazione a singoli settori: e. agraria; e. industriale, ecc. 3. Nel linguaggio econ. e sociale, particolare tipo ...
Leggi Tutto
ristagnare1
ristagnare1 v. intr. [dal lat. restagnare, comp. di re- e stagnare «impaludarsi»] (per la coniug. v. stagnare1; aus. avere). – 1. In genere ha lo stesso sign. di stagnare1, detto di acque [...] del sangue, cessare di scorrere, di defluire o fuoriuscire: la ferita era assai profonda, e il sangue penava a r. (Palazzeschi); raro di stagnante: acqua, aria ristagnante; nebbie ristagnanti; economia, produzione industriale, commercio ristagnante. ...
Leggi Tutto
short list
loc. s.le f. inv. Elenco, rosa ristretta di elementi o possibilità tra i quali compiere una scelta. ◆ A poco più di 48 ore dal cda che dovrebbe decidere gli assetti di vertice della Telecom, [...] cernita sulla base delle garanzie, del prezzo e del piano industriale, per arrivare a una lista più breve di aziende • Intervistato sull’ipotesi Hillary [Clinton], [Barack] Obama si era limitato a dire che chiunque metterebbe l’ex first lady sulla ...
Leggi Tutto
storta2
stòrta2 s. f. [part. pass. femm. di storcere, sostantivato]. – 1. a. Recipiente di vetro, di ferro o di altro materiale idoneo, di forma all’incirca sferica, munito di lungo collo incurvato verso [...] metalli). d. Forno a storta, tipo di forno industriale usato nella metallurgia dello zinco e del magnesio, ma soprattutto carbon fossile, così detto perché il materiale da trattare era contenuto, in passato, in un recipiente a storta riscaldato ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, [...] moderne tecnologie riducono la q. di lavoro umano nella produzione industriale. Con uso e valore più generico: una gran q alcuna determinazione, esprime grande quantità o quantità comunque notevole: c’era una q. di gente al comizio; mi preoccupa la q. ...
Leggi Tutto
toffoletta
s. f. Piccolo cilindro di zucchero profumato, morbido e gommoso. ♦ A Lydia, Chadwick ha raccontato perché non era contento: gli piacciono le toffolette arrostite, i biscotti di avena e le [...] cascata di nero fondente. (Sole 24 Ore.com, 11 maggio 2014, Notizie) • Suonano yankee e rimano con cibo industriale, ma a ben guardare la loro storia è lunga, persino antica, oltre che geograficamente articolata. Marshmallows, guimauves, malvaviscos ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una parte, Germania, Italia e Giappone dall’altra....
Progettazione di oggetti destinati a essere prodotti industrialmente, cioè tramite macchine e in serie. Tale significato di progettazione è meglio espresso dalla locuzione anglosassone industrial design, grazie alla distinzione terminologica,...