politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto [...] sempre determinando i settori d’interesse: p. sociale, p. industriale, p. agraria, p. sanitaria, p. scolastica, ecc. .; conosco la sua p.; con un po’ di p. si ottiene tutto; era venuto anche lui, per politica, e stava zitto, in un cantuccio (Verga); p ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario [...] produzione s., l’attività, la produzione manifatturiera e industriale, in confronto a quella agricola, detta primaria; settore relativamente estesa. f. In geologia, èra s., o assol. il Secondario s. m., sinon. di èra mesozoica. g. In linguistica, in ...
Leggi Tutto
stadio
stàdio s. m. [dal lat. stadium, gr. στάδιον]. – 1. a. Unità di misura di lunghezza in uso presso i Greci antichi, pari a 600 piedi; nel sistema attico era uguale a circa 177,60 m, nell’alessandrino [...] , pugilato, pancrazio, ecc., così detto perché la pista era lunga 600 piedi, cioè appunto uno stadio. Nella filosofia trova presso i vari popoli (Gobetti); i varî s. di un procedimento industriale; il primo, l’ultimo s., lo s. acuto di una malattia ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le [...] da Norcia, caratterizzato, rispetto a quello orientale cui era originariamente legato, da un più moderato ascetismo e da liberali delle rivoluzioni borghesi e, infine, alla rivoluzione industriale. In un’accezione più recente, con riferimento alla ...
Leggi Tutto
cortese
cortéṡe agg. [der. di corte; cfr. provenz. cortes e fr. ant. corteis (poi courtois)]. – 1. a. ant. Che ha le qualità proprie della persona di corte, cioè soprattutto nobiltà, gentilezza, liberalità: [...] di consiglio, d’aiuto; l’urna del vecchio Cui già di calma era c. e d’ombre (Foscolo); Natura ... un giorno oh quanto Verso da 10 a 12°), che si presta anche alla preparazione industriale dei vermut; ugualmente secco, ma di colore giallo paglierino e ...
Leggi Tutto
rivalutare
v. tr. [comp. di ri- e valutare] (io rivalùto o, più com. ma meno corretto, rivàluto, ecc.). – 1. Valutare di nuovo: fece r. i suoi gioielli da un altro orefice di sua fiducia. 2. Dare nuovo [...] una società; anche, r. una miniera, un impianto industriale, restituire loro maggior credito, riportarli a maggiore importanza economica; quadro. Riferito a persone, considerare più favorevolmente chi era prima poco apprezzato, o stimato in modo non ...
Leggi Tutto
reticolato
agg. e s. m. [dal lat. reticulatus «fatto a rete», der. di reticŭlum (o -us) «reticolo»]. – 1. agg. Disegnato o disposto in modo da assumere l’aspetto di una rete, da costituire un reticolo: [...] reticolo formato da ispessimenti di lignina. d. In chimica industriale, amido r., amido trattato con agenti chimici (ossido elemento, struttura a forma di rete o di reticolo: la finestra era protetta da un grosso r. di ferro. Nella tecnica militare, ...
Leggi Tutto
Cindia
s. f. inv. La sinergia che caratterizza la presenza emergente nello scenario internazionale di Cina e India. ◆ La locomotiva industriale cinese procede nell’invasione dei mercati mondiali: +60% [...] a veleggiare in salute ma che ha sempre bisogno di novità, e che di novità ne divora ad altissima velocità. Già si era visto a Bologna ad Artefiera di gennaio: dopo i giovani cinesi arrivano i giovani indiani a rinverdire il panorama dell’arte ...
Leggi Tutto
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione [...] fusione, di uniformità. Esercito di Franceschiello (nomignolo con cui era chiamato Francesco II di Borbone re di Napoli), frase teoria dell’accumulazione capitalistica di K. Marx, e. industriale di riserva, locuz. che designa l’insieme dei ...
Leggi Tutto
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), [...] . 3. Per analogia, qualsiasi cosa su cui ci si corica: la terra nuda era il suo l.; un pancone e un po’ di paglia è stato il mio l in piano: l. filtrante, filtro per liquidi, di uso industriale, costituito da strati di coke, sabbia e quarzo. L. ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una parte, Germania, Italia e Giappone dall’altra....
Progettazione di oggetti destinati a essere prodotti industrialmente, cioè tramite macchine e in serie. Tale significato di progettazione è meglio espresso dalla locuzione anglosassone industrial design, grazie alla distinzione terminologica,...