management
‹mä′niǧmënt› s. ingl. [der. di (to) manage: v. manager], usato in ital. al masch. – L’attività del manager, soprattutto come direzione di una società, di un’impresa commerciale o industriale, [...] servizî, cui si preferiva attribuire la denominazione di amministrazione. Anche, con sign. concr., l’insieme dei dirigenti di un’azienda, di un gruppo industriale e sim.: il m. era riunito al completo; le responsabilità del m. nella crisi aziendale. ...
Leggi Tutto
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, [...] v. industriale, n. 1 b. 2. a. Opera di costruzione architettonica, e il modo con cui è ideata ed eseguita: ammirare le a. antiche; studiare l’a. di un palazzo; Una devota e venerabil chiesa, Che su colonne alabastrine e rare Con bella a. era sospesa ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un [...] o in cristalli minuti, perfettamente bianco; s. industriale, sale comune destinato a impieghi diversi da quelli espressioni patti di sale, alleanze di sale, nell’Antico Testamento; era invece, ed è, ritenuto generalm. di malaugurio versare il sale ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro [...] terraferma o continentale; c. forte o fortificata; c. commerciale, industriale; c. capitale (o più spesso la capitale), quella in c. tranquilla, laboriosa; tutta la c. ne parla; era intervenuta alla cerimonia quasi tutta la città. Nello stesso senso ...
Leggi Tutto
fascia
fàscia s. f. [lat. fascia] (pl. -sce). – 1. a. Striscia di tela o di altra stoffa compatta e resistente che serve ad avvolgere, stringere e ornare; in partic., quella che, nell’abbigliamento o [...] un ragazzo; o di cosa ancora all’inizio, sul nascere: l’arte era ancora in fasce, e sim. b. In passato, nella divisa militare degli derivanti da eventuali imbardate dei velivoli. e. F. industriale, parte del territorio di una provincia o regione in ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito [...] o categoria sociale, di un ambiente: c. contadina, c. urbana, c. industriale; la c. scritta e la c. orale; le due c., quella umanistica del corpo. c. ant. Culto religioso: di religione gentile era, e alla c. degli idoli massimamente dato (Belcari). ...
Leggi Tutto
botanica
1. MAPPA La BOTANICA è il ramo della biologia che studia gli organismi vegetali (cattedra di b.; insegnare, studiare la b.; dare l’esame di b.; testo di b.). La scienza si articola in tre [...] b. applicata; b. agraria, orticola, medica, industriale). La parola botanica proviene da un’espressione della lingua considerato il fondatore della botanica moderna.
Citazione
Ma, mentre ascoltavo, era scesa la notte, e dall’orto o dalla collina o ...
Leggi Tutto
centro
1. In geometria, il CENTRO di una circonferenza è il punto che ha la stessa distanza da ogni punto della circonferenza stessa; più in generale, il centro di una figura geometrica piana o solida [...] concentrate molte attività di uno stesso tipo (c. agricolo, industriale; un c. turistico molto affollato; c. commerciale, estetico aveva memoria quello le sembrava davvero l’unico giorno in cui era stata lei a muovere il mondo, lei il centro di un ...
Leggi Tutto
zona
1. MAPPA Una ZONA è innanzitutto una parte di una superficie o di uno spazio (l’alternarsi sul terreno di zone d’ombra e di luce; affresco con molte zone da restaurare); 2. MAPPA in particolare, [...] scopo, per esempio attività industriali, servizi, edifici residenziali ecc. (z. industriale, commerciale, residenziale). 4. dall’abitato, aveva spostata la casa e la cercò ove non c’era. Giaceva proprio molto lontana, perduta in mezzo ai campi, sola, ...
Leggi Tutto
impresa
1. MAPPA Un’IMPRESA è, in generale, tutto ciò che ci si mette a fare o che si ha in mente di fare. Indica per lo più un’azione, individuale o collettiva, di una certa importanza e difficoltà, [...] l’azienda che svolge questa attività (i. agricola, commerciale, industriale; i. di costruzioni, di trasporti, di pulizie; piccola, è più la spesa che l’impresa
Citazione
Non se n’era accorto, perché anche lui credeva a occhi chiusi che quella vasta ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una parte, Germania, Italia e Giappone dall’altra....
Progettazione di oggetti destinati a essere prodotti industrialmente, cioè tramite macchine e in serie. Tale significato di progettazione è meglio espresso dalla locuzione anglosassone industrial design, grazie alla distinzione terminologica,...