• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [14]

volgare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

volgare¹ (ant. vulgare) [dal lat. vulgaris, der. di vulgus "volgo"]. - ■ agg. 1. (non com.) [che appartiene o è relativo agli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: [...] colto, dotto, letterario. b. [del latino, che era usato dal popolo nella fase precedente l'origine delle lingue : il v. italiano] ▲ Locuz. prep.: fig., non com., in volgare [usando parole chiare, non attenuate o equivoche: dire una cosa in v.] ... Leggi Tutto

gentile¹

Sinonimi e Contrari (2003)

gentile¹ agg. [dal lat. gentilis "che appartiene alla gens, cioè alla stirpe", poi "di buona stirpe"]. - 1. a. (ant.) [di persona, che si distingue per nobiltà di nascita, per eccellenza di stirpe e sim., [...] s'apprende (Dante)] ≈ elevato, nobile. ↔ plebeo, vile, volgare. 2. a. [di persona i cui modi rivelano garbo, educazione fatto i denari con il mio sudore (F. Tozzi); il duca era un gentiluomo molto distinto, che sapeva dirigere un ballo, come guidare ... Leggi Tutto

bello

Sinonimi e Contrari (2003)

bello /'bɛl:o/ [lat. pop. bellus "carino, grazioso"] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli altri casi; [...] contr. di carino (se non il vezzeggiativo bruttino: la ragazza era bruttina, ma aveva una bella voce [G. Verga]). Sgradevole raffinato, ricercato, signorile, e si oppone a rozzo, volgare. A eccezione di altolocato e in parte di aristocratico, ... Leggi Tutto

piazza

Sinonimi e Contrari (2003)

piazza /'pjats:a/ s. f. [lat. platĕa "via larga, piazza", gr. platêia, propr. femm. di platýs "largo"]. - 1. [area libera, che si apre in un tessuto urbano all'incrocio di più vie, limitata da costruzioni] [...] .): mettere in piazza [far conoscere a tutti: era un discorso confidenziale, non era il caso di metterlo in p.] ≈ diffondere, che mostra rozzezza: modi, contegno da p.] ≈ rozzo, sguaiato, volgare. ↔ fine, raffinato. 2. (estens.) [gente adunata in una ... Leggi Tutto

forte¹

Sinonimi e Contrari (2003)

forte¹ /'fɔrte/ [lat. fortis]. - ■ agg. 1. a. [di persona, che ha prestanza fisica] ≈ aitante, forzuto, gagliardo, prestante, robusto, vigoroso. ‖ maschio, muscoloso. ↔ debole, fiacco, fragile, gracile. [...] : una frase troppo f.] ≈ ↑ insolente, offensivo, oltraggioso, volgare. ↔ pudico, rispettoso. 11. a. [di cosa astratta, dandogli per lo più valore di superl.: era arrabbiato f.; sei ignorante f.!] ≈ davvero (era d. arrabbiato), (fam.) di brutto, ... Leggi Tutto

bello. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi bello. Finestra di approfondimento Piacere estetico - Tra gli agg. che designano una sensazione di piacere estetico, b. (col suo contr. brutto) è forse quello dall’area semantica più ampia [...] contr. di carino (se non il vezzeggiativo bruttino: la ragazza era bruttina, ma aveva una bella voce [G. Verga]). Sgradevole raffinato, ricercato, signorile, e si oppone a rozzo, volgare. A eccezione di altolocato e in parte di aristocratico, ... Leggi Tutto

pesante

Sinonimi e Contrari (2003)

pesante /pe'sante/ agg. [part. pres. di pesare]. - 1. a. [che ha peso relativamente grande: portare un pacco p.] ≈ (non com.) grave, gravoso, (non com.) greve, (lett.) ponderoso. ↑ (fam.) di piombo. ↔ [...] odore, che colpisce l'olfatto per sgradevolezza e intensità: nell'aria c'era un p. odore di fumo] ≈ greve, sgradevole, spiacevole. ↑ ] ≈ osceno, sboccato, sconcio, scurrile, spinto, triviale, volgare. ↓ grossolano. ↔ forbito, raffinato, scelto. g. ... Leggi Tutto

scicche

Sinonimi e Contrari (2003)

scicche [adattam. del fr. chic "elegante, fine", "eleganza, finezza"], invar., pop. - ■ agg. [che denota eleganza: un ricevimento molto s.] ≈ chic, distinto, elegante, fine, raffinato, ricercato, sofisticato. [...] ↑ esclusivo. ↔ grossolano, pacchiano, volgare. ‖ cheap. ■ s. m. [sfoggio di qualcosa di prezioso, raffinato e sim.: alla festa, iersera, c'era uno s.!] ≈ e ↔ [→ SCICCHERIA]. ... Leggi Tutto

felice

Sinonimi e Contrari (2003)

felice agg. [lat. felix -īcis, dalla stessa radice di fecundus, quindi propr. "fertile"]. - 1. a. [che si sente pienamente soddisfatto nei propri desideri: vivere f.] ≈ appagato, contento, lieto. ↑ beato. [...] »: la tua battuta sui calvi è stata particolarmente infelice; ci dispiace molto per l’esito infelice del tuo esame; la prosa volgare era tenuta poco acconcia a questa materia, massime dopo l’infelice versione dell’Etica di Aristotile (F. De Sanctis). ... Leggi Tutto

scritto

Sinonimi e Contrari (2003)

scritto (o in taluni contesti iscritto) [part. pass. di scrivere]. - ■ agg. 1. a. [rappresentato per mezzo della scrittura: caratteri s. a mano] ≈ tracciato, vergato. b. [redatto o tramandato per mezzo [...] orale, parlato, verbale. 2. (fig.) [voluto dal destino: era s. che dovesse finire così] ≈ destinato, predestinato, stabilito. ‖ estens.) [spec. al plur., lavoro di tipo letterario: gli s. in volgare di Dante] ≈ opera. ‖ testo. 3. (educ.) [nell'uso ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Annali d'Italia
Storia d'Italia, dal principio dell'era volgare fino alla metà del 18° sec., scritta (1744-1749) dallo storico e letterato L.A. Muratori (1672-1750). Vi si narrano i fatti anno per anno, collegati nella loro successione cronologica, con grande...
era
La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. In cronologia, sistema di computo del tempo che prende inizio da un avvenimento storico di particolare importanza. Storia Egizi e Babilonesi non ebbero ere in senso stretto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali