ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile [...] sia di destra che di sinistra; il conservatorismo culturale, l’ortodossia e l’occultismo […]; l’idealizzazione dell’erasovietica e la convinzione della “superiorità spirituale” della Russia rispetto al resto del mondo e soprattutto all’Occidente ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo [...] promosso da Mao Tsetung nella Cina comunista (1964-68), volto a ostacolare – in polemica con quanto era avvenuto in Unione Sovietica – sia la concentrazione del potere politico nelle mani della burocrazia di partito sia la tendenza a incrementare ...
Leggi Tutto
satellite
satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue [...] da qualsiasi pericolo o molestia. b. non com. Sbirro, sgherro: Renzo era levato; i due s. gli stavano a’ fianchi (Manzoni). c. Nell e orientale dominati prima dal Terzo Reich e poi dall’Unione Sovietica. b. non com. Partiti s., quelli che, non avendo ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della [...] , n. 2. Repubblica Russa, denominazione abbreviata con cui era indicata in passato, fino al dicembre 1991, la Repubblica , estesa e popolata, delle repubbliche federali dell’Unione Sovietica, alla quale è da allora succeduta la Federazione Russa ...
Leggi Tutto
sovietsovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet [...] (russo sovet ministrov, sia nella Russia zarista, sia nell’Unione Sovietica), s. per l’istruzione popolare (russo sovet po narodnomu obrazavaniju), ecc.; in partic., era denominato Soviet Supremo (russo Verchovnyj Sovet) l’organo superiore del potere ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il [...] , Cuba, Spagna, Stati Uniti, Svizzera e Unione Sovietica. (Alfredo Francesconi, Unità, 11 giugno 1987, Sport mondo unitevi, qui si fa la rivoluzione. Il nuoto sincronizzato maschile non era mai stato ai Mondiali, ma a Kazan è arrivata la svolta: l ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe [...] riformismo socialdemocratico e l’ortodossia marxista-leninista sovietica; t. fuoco, nell’espressione ceramiche e bragozzi adriatici. b. s. m. Ciascuna delle tre parti in cui era divisa o si divide (ma oggi il termine è raro) una città, sinon ...
Leggi Tutto
obbedienza
obbediènza (ant. obediènza, obediènzia) s. f. – 1. Variante di ubbidienza, alla quale è preferita in alcune accezioni partic.: a. Nel diritto canonico, la sottomissione dovuta dai religiosi [...] . proprî di determinati paesi, personaggi, scuole di pensiero: un partito comunista d’o. sovietica, d’o. cinese; economisti di o. keynesiana, d’o. marginalista; era un crociano di stretta obbedienza. 3. Nel sec. 16°, denominazione della tassa annua ...
Leggi Tutto
sovchoz
〈safkħòs〉 s. m., russo [acronimo di sov(etsko) choz(jajstvo) «azienda agricola statale»]. – Nell’Unione Sovietica, l’azienda agraria di stato, costituita durante la realizzazione del primo piano [...] da modello alle altre aziende, collettive e private, ed era destinata a diventare la forma dominante di azienda agricola: come dipendenti statali e la maggior parte della produzione era venduta alle aziende statali di commercio all’ingrosso. Si ...
Leggi Tutto
presidium
〈pr’i∫’ìd’ium〉 s. m., russo [variante di traslitt. di prezidium, che a sua volta è dal ted. Präsidium, dal lat. praesidium «presidio»] (in ital. per lo più pronunciato 〈presìdium〉). – Presidenza, [...] direzione, ufficio di presidenza, di direzione. In partic., nell’Unione Sovietica, era denominato P. del Soviet supremo l’organo direttivo del partito comunista che svolgeva il lavoro politico del Comitato Centrale nel periodo compreso fra le sedute ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia Italiana nelle voci sociologia...