• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Geologia [17]
Zoologia [5]
Botanica [3]
Filosofia [1]
Biologia [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]

èra

Vocabolario on line

era èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, [...] 1922 (data della marcia su Roma), la cui indicazione era obbligatoria in aggiunta alla data del calendario civile. 2. Per ): e. archeozoica, la più antica, e. primaria o paleozoica, e. secondaria o mesozoica, e. terziaria o cenozoica, la più recente. ... Leggi Tutto

ammoniti

Vocabolario on line

ammoniti s. f. pl. [dal nome del dio egiziano Ammone, per la conchiglia a spirale simile alle corna di ariete con cui il dio era raffigurato; lat. scient. Ammonoidea]. – 1. Sottoclasse di molluschi cefalopodi, [...] nei mari odierni, ma molto abbondanti specialmente nell’era mesozoica, e di grande importanza in paleontologia: hanno diritta), divisa da setti in tante logge di cui l’ultima era abitata dall’animale. 2. Al sing., ammonite, singolo individuo ... Leggi Tutto

tettònica

Vocabolario on line

tettonica tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne [...] la teoria della tettonica a zolle, vede all’inizio dell’era mesozoica (circa 200 milioni di anni fa) tutte le attuali terre seguito alla collisione di zolle già esistenti all’inizio dell’era paleozoica, collisione di cui restano testimoni, per es., la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

secondàrio

Vocabolario on line

secondario secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario [...] talora ai margini di una zona di alta pressione relativamente estesa. f. In geologia, èra s., o assol. il Secondario s. m., sinon. di èra mesozoica. g. In linguistica, in una parola polisillabica che possiede già un accento su una determinata ... Leggi Tutto

pangèa

Vocabolario on line

pangea pangèa (o Pangèa) s. f. [comp. di pan- e del gr. γαῖα «terra»]. – In geologia, termine introdotto nel 1915 dal naturalista ted. A. Wegener per indicare la grande massa continentale che alla fine [...] attuali continenti), secondo i meccanismi proposti dalla tettonica delle placche, e abbia poi cominciato a frammentarsi nell’èra mesozoica; tale processo, attivo anche per quasi tutto il cenozoico, avrebbe poi portato, sempre secondo quanto proposto ... Leggi Tutto

daniano

Vocabolario on line

daniano agg. e s. m. [der. di Dania, nome mediev. della Danimarca]. – In geologia, il piano basale del sottoperiodo paleocenico dell’era cenozoica, considerato in passato come il piano superiore del [...] periodo cretacico (dell’era mesozoica). ... Leggi Tutto

paleożòico

Vocabolario on line

paleozoico paleożòico agg. e s. m. [comp. di paleo- e -zoico] (pl. m. -ci). – In geologia, èra p., la seconda delle quattro grandi suddivisioni della storia geologica della Terra (detta anche, impropriam., [...] èra primaria), compresa tra l’archeozoica e la mesozoica e suddivisa nei periodi cambriano, ordoviciano, siluriano, devoniano, carbonifero e permiano; la sua flora, caratterizzata dal grande sviluppo delle pteridofite e da gimnosperme, così come la ... Leggi Tutto

cretàceo

Vocabolario on line

cretaceo cretàceo agg. e s. m. [dal lat. cretaceus]. – 1. agg. Del colore o della natura della creta; composto di creta: tra quelle grige e maligne coste c. (Carducci). 2. agg. e s. m. In geologia, terzo [...] e ultimo periodo dell’era mesozoica, così chiamato (anche cretacico) dal nome del calcare craie (v.) che in diverse regioni ne forma i terreni; di durata calcolata attorno ai 65 milioni di anni, il cretaceo ha inizio con una vasta regressione marina ... Leggi Tutto

purbeckiano

Vocabolario on line

purbeckiano 〈purbekki̯àno〉 agg. e s. m. [dal nome della penisola di Purbeck 〈pë′ëbek〉, nell’Inghilterra merid.]. – In cronologia geologica, la parte superiore del portlandiano (piano superiore del giurassico, [...] periodo dell’era mesozoica), sviluppata nell’Europa occidentale e costituita da depositi caratteristici di acqua dolce e salmastra. ... Leggi Tutto

germanico1

Vocabolario on line

germanico1 germànico1 agg. [dal lat. Germanǐcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Germani antichi: le genti g.; la religione g.; il diritto g., ecc. (v. germano1). 2. Della Germania moderna: confederazione g.; [...] , sassone continentale e sassone insulare), dal tedesco e dal frisone. 4. In geologia, facies germanica (o trias a facies germanica), uno dei due tipi (quello prevalentemente continentale) in cui si distingue il trias, periodo dell’era mesozoica. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Mesozoico
Era geologica, compresa fra Paleozoico e Cenozoico, quindi all’incirca tra 250 e 65 milioni di anni fa. Si divide in tre grandi periodi: Triassico, Giurassico e Cretaceo. Il limite inferiore dell’era in alcune regioni europee è marcato da nette...
Cretaceo
In geologia, il periodo più lungo dell’era mesozoica, che prende il nome da un calcare bianco, friabile costituito in gran parte da resti di microrganismi marini (Coccoliti, Foraminiferi e Tintinnidi), assai diffuso in Inghilterra (le ‘bianche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali