• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Arti visive [14]
Architettura e urbanistica [14]
Industria [11]
Geografia [7]
Medicina [7]
Religioni [7]
Geologia [7]
Chimica [6]
Storia [6]
Fisica [5]

Space Economy

Neologismi (2025)

Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e [...] è l’espressione più utilizzata nei report di programmazione industriale e, quindi, destinata ad essere protagonista del italiane, e in nazioni europee come Regno Unito, Francia e Spagna, era una scia di propellente di uno dei molti razzi Falcon 9 di ... Leggi Tutto

Capitalocene

Neologismi (2022)

Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, [...] ribattezzare la nostra epoca, è stato proposto il Capitalocene, l’era del capitalismo: dal nome è subito chiara la connessione tra inizio di quest’epoca non sarebbe prettamente la rivoluzione Industriale, ma gli albori del capitalismo occidentale, a ... Leggi Tutto

industria

Thesaurus (2018)

industria 1. MAPPA L’INDUSTRIA è, in senso generico, l’attività dell’uomo diretta alla produzione di beni e servizi; nel linguaggio economico, in particolare, si chiama industria l’attività produttiva [...] più concreto, si chiama industria ogni singola impresa di tipo industriale (ereditare un’i. dolciaria; è dirigente in una grande i padre, sorpreso dalla guerra in Germania, dov’era emigrato, era rimasto bloccato lassù e costretto a lavorare in ... Leggi Tutto

verde

Thesaurus (2018)

verde 1. MAPPA L’aggettivo VERDE qualifica ciò che ha il colore dell’erba e delle foglie fresche (un prato v.; la bandiera italiana è bianca, rossa e v.; una ragazza dagli occhi verdi). Oltre a descrivere [...] ricco di vegetazione (destinare a zona v. un’area già industriale), 3. non maturo, non stagionato o non secco (grano po’ olivastro (dalla faccia v. e affilata si vedeva che era malato, che era stanco morto). 7. Quando viene usato con il valore di ... Leggi Tutto

Tecnofossile

Neologismi (2025)

tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere [...] rientrati da mondi lontani... aiuteranno a datare e definire quell’era che oggi chiamiamo antropocene. (Luigi Bignami, Focus.it, miei colleghi di un lontano futuro della nostra civiltà industriale», dice Jan Zalasiewicz, geologo e paleontologo dell’ ... Leggi Tutto

grosso1

Vocabolario on line

grosso1 gròsso1 agg. [lat. tardo grŏssus]. – 1. In senso relativo, di oggetto che ha una certa grossezza (la quale è precisata da un’espressione numerica, o è genericamente determinata da un avverbio [...] (ma di città, grande); un g. podere, un g. complesso industriale. e. Di animali e di persone, indica insieme lo sviluppo del corpo e corsi d’acqua, gonfio, burrascoso: mare g.; il lago era g.; analogam., g. onde, g. cavalloni; fiume, torrente g ... Leggi Tutto

macchina

Thesaurus (2018)

macchina 1. MAPPA Una MACCHINA è uno strumento, un apparato, un congegno costituito da un numero variabile di parti collegate fra loro, progettato per compiere determinate azioni (l’era, la civiltà [...] per scrivere, per cucire, per fare il caffè; m. agricola, industriale, per elaborare dati) o per la trasformazione di un tipo di energia infatti pochi, perché la loro possibilità di esistere era “mantenuta” dai lavoratori manuali, poco efficienti. ... Leggi Tutto

ricco

Thesaurus (2018)

ricco 1. MAPPA RICCO è chi possiede più denaro o più beni di quanti ne servano per condurre una vita normale; si contrappone a povero (un r. industriale, commerciante; una ricchissima ereditiera; è [...] , espressioni e modi di dire ricco sfondato roba da ricchi Citazione La ragazza era ricca, giacché a Bologna quattrocentomila franchi di dote sono una ricchezza; era bella, elegante, una delle celebrità più in voga nei piccoli ritrovi della borghesia ... Leggi Tutto

Muskiano

Neologismi (2022)

muskiano agg. Che appartiene all’imprenditore sudafricano con cittadinanza canadese Elon Musk; che è caratteristico dell’attività, del modo di pensare e di comportarsi di Elon Musk. ◆ Accanto agli ascensori [...] posto: un ufficio trasparente in mezzo a quell'alveare industriale. Ma Musk voleva che i suoi progettisti osservassero Biden e le sue politiche economiche. Il fondatore di Amazon era già stato nel mirino della Casa Bianca all’epoca di Donald ... Leggi Tutto

fórno

Vocabolario on line

forno fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente [...] il fuoco fisso; forno Martin-Siemens ‹martẽ′ Sìimëns› (dai nomi dell’industriale ted. F. Siemens, 1826-1904, iniziatore del processo, e dell’inventore macchina lasciata al sole!; l’appartamento ... era diventato un forno. Mi sembrava di sentire i ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
guerra mondiale, Seconda
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una parte, Germania, Italia e Giappone dall’altra....
disegno industriale
Progettazione di oggetti destinati a essere prodotti industrialmente, cioè tramite macchine e in serie. Tale significato di progettazione è meglio espresso dalla locuzione anglosassone industrial design, grazie alla distinzione terminologica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali