eraèra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, [...] 1922 (data della marcia su Roma), la cui indicazione era obbligatoria in aggiunta alla data del calendario civile. 2. , e. di schiavitù; l’e. atomica. 3. Nella cronologia geologica, ciascuno dei quattro grandi intervalli di tempo in cui è stata divisa ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, [...] di Capitalocene, laddove esso «non è un argomento sulla storia geologica […] è, piuttosto, un tentativo di pensare la crisi la nostra epoca, è stato proposto il Capitalocene, l’era del capitalismo: dal nome è subito chiara la connessione tra ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati [...] Montecitorio, Monti Parioli, in Roma (anche di formazione non geologica, come il M. Testaccio, sempre a Roma, detto detto un m. di bene (o di male) sul conto tuo; nel tuo compito c’era un m. di errori. Locuz. avv. a monti, non com., a mucchi, in gran ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, [...] rispetto all’e. e ai capelli bianchi; un uomo d’e., attempato: Quivi era un uom d’età, ch’avea più retta Opinïon degli altri (Ariosto); con tempo della loro formazione con i varî metodi di datazione geologica. In partic.: e. della Luna, il numero che ...
Leggi Tutto
Paleogene
Paleogène (o Paleògene) s. m. [comp. di paleo- e -gene di Neogene]. – In cronologia geologica (in contrapp. a Neogene), il periodo più antico dell’era cenozoica, comprendente tre epoche, Paleocene, [...] diffusione dei foraminiferi, fra i quali assumono grande importanza geologica e litologica le nummuliti (donde anche la denominazione il corrugamento alpino, che si prolunga per tutta l’era cenozoica, raggiunge nel Paleogene la sua massima intensità, ...
Leggi Tutto
antropocene
(Antropocene) s. m. L'epoca geologica attuale, in cui l’ambiente terrestre, nell’insieme delle sue caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche, viene fortemente condizionato su scala sia [...] ). (Eva Perasso, Corriere della sera.it, 21 gennaio 2015, Scienze) • [tit.] Antropocene, i 7 segni di una nuova erageologica [sommario] Sette eredità scomode che stiamo lasciando sul pianeta. Sette prove preoccupanti dell'inizio di un / nuovo corso ...
Leggi Tutto
(plasticene) s. m. Denominazione polemica dell’epoca che ha inizio negli anni Cinquanta del Novecento, caratterizzata dalla crescita dell’inquinamento da plastica non biodegradabile, con ripercussioni [...] Più che nell’antropocene viviamo nel plasticene, l’era della plastica. Fra migliaia di anni quando gli archeologi provocatoriamente la definizione di Antropocene per ribattezzare la nostra erageologica Plasticene. La portata del problema è enorme e ...
Leggi Tutto
azoico1
ażòico1 agg. [comp. di a- priv. e del gr. ζωή «vita»] (pl. m. -ci). – In geologia, era a., antica denominazione dell’erageologica oggi detta precambriano. ...
Leggi Tutto
antropozoico
antropożòico agg. e s. m. [comp. di antropo- e -zoico] (pl. m. -ci). – Era a.: l’erageologica più recente (detta anche neozoica o quaternaria), caratterizzata, tra l’altro, dalla comparsa [...] e dalla rapida diffusione dell’uomo sulla Terra. Anche come s. m.: resti fossili dell’antropozoico ...
Leggi Tutto
eo-
èo- [dal gr. ἠώς, attico ἕως «aurora»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica ital. e lat., usato in paleontologia, archeologia e geologia (per es., eocene, eoliti, ecc.) [...] per indicare genericamente relazione con un primitivo periodo o èra e specificamente la prima delle suddivisioni dell’erageologica cenozoica. Si contrappone a meso- e a neo-. Nelle voci lat. scient. è comune la forma eo-, che corrisponde alla forma ...
Leggi Tutto
Era geologica, compresa fra Paleozoico e Cenozoico, quindi all’incirca tra 250 e 65 milioni di anni fa. Si divide in tre grandi periodi: Triassico, Giurassico e Cretaceo.
Il limite inferiore dell’era in alcune regioni europee è marcato da nette...
Era geologica, della durata di circa 340 milioni di anni, compresa tra l’Archeozoico e il Mesozoico. Fauna e flora, molto sviluppate, accennano a un clima abbastanza uniforme su tutta la Terra; non mancano tuttavia sicure tracce di antiche glaciazioni....