equiseto
equisèto s. m. [lat. scient. Equisetum, dal lat. class. equisetum (o equiseta, equisaetis), comp. di equus «cavallo» e saeta «pelo, crine», rifatto sul gr. ἵππουρις «coda di cavallo»]. – Unico [...] genere di piante attualmente vivente della famiglia equisetacee, con una trentina di specie, di cui nove in Italia; tra queste, Equisetum telmateja, alto sino a 2 m, e E. arvense, che infesta campi e pascoli argillosi. Delle specie esotiche raggiunge ...
Leggi Tutto
coda cavallina
códa cavallina locuz. usata come s. f. – Nome di varie pteridofite del genere equiseto (in partic. Equisetum arvense), dette anche coda di cavallo, coda equina, brusca, i cui fusti portano [...] numerosi rami molto sottili (somiglianti alla coda di un cavallo), ruvidi, con le pareti delle cellule epidermiche impregnate di silice; si usano, secche, per lucidare metalli; bollite, invece, hanno proprietà ...
Leggi Tutto
sfenopside
sfenòpside s. f. pl. [lat. scient. Sphenopsida, comp. di spheno- «sfeno-» e gr. ὄψις «aspetto»]. – Classe di piante pteridofite, quasi tutte fossili, vissute dal devoniano medio al permiano [...] e attualmente rappresentate dal solo genere Equisetum: sono piante con vere radici e corpo vegetativo suddiviso in internodî tra loro articolati (da cui il nome di articolate, altra denominazione della classe); hanno foglie verticillate, e di solito ...
Leggi Tutto
equisetacee
equisetàcee s. f. pl. [lat. scient. Equisetaceae, dal nome del genere Equisetum: v. equiseto]. – Famiglia di piante pteridofite, attualmente rappresentata dall’unico genere equiseto, con [...] una trentina di specie diffuse in gran parte del globo, di solito nei luoghi umidi: sono costituite di un rizoma che sviluppa fusti aerei articolati, con foglie a più verticilli, squamiformi, alternate ...
Leggi Tutto
equisetali
s. f. pl. [lat. scient. Equisetales, dal nome del genere Equisetum: v. equiseto]. – Ordine di piante articolate pteridofite, caratterizzate da foglie verticillate, piccole in confronto al [...] fusto che ha la parete esterna dell’epidermide impregnata di silice ...
Leggi Tutto
Nome volgare delle specie del genere Equisetum, Pteridofite della famiglia Equisetacee (v.), di cui le più comuni sono E. maximum Lamb., E. arvense L., E. palustre L. ed E. ramosissimum Desf. Specie le due prime, coi fusti sterili portanti a...
equisèto Pianta dell'unico genere (Equisetum) della famiglia Equisetacee, chiamata com. coda di cavallo, tipica di ambienti umidi di pianura. Da germogli striscianti sotterranei spuntano steli eretti, suddivisi da nodi su cui sono inseriti circoli...