bordonaro1
bordonaro1 s. m. [der. del lat. burdo -onis «mulo»]. – In passato, in Sicilia, salariato fisso delle grandi aziende agricole, assunto per lo più con contratto annuo, più raramente mensile, [...] che provvedeva ai trasporti interni ed esterni dell’azienda con muli o altri equini affidatigli dall’impresa che, caricati a basto, procedevano in lunghe file. ...
Leggi Tutto
morello1
morèllo1 agg. [dim. di moro1]. – 1. a. Di color nero o tendente al nero: Fa sopra seta candida e morella Tesser ricamo di finissimo oro (Ariosto). b. In botanica, erba m., lo stesso che morella. [...] 2. Denominazione del mantello nero degli equini e dell’animale che lo possiede: Era il Soldan sopra un caval m. (Pulci). In partic.: m. deciso o ordinario, di tinta uniforme, scura come quella dell’inchiostro di china; m. gaietto o corvino o giavazzo ...
Leggi Tutto
zampare
v. intr. [der. di zampa] (aus. avere). – 1. Di cavalli o altri equini, battere ripetutamente, e da fermo, il suolo con una zampa anteriore, per impazienza o inquietudine, o quando si approssima [...] qualcuno: si sentiva z. il cavallo nel cortile. Con sign. più generico, non com., tirare calci, scalciare: un cavallo che zampa. 2. scherz. o spreg., non com. Di persona, battere i piedi rumorosamente ...
Leggi Tutto
coriopte
coriòpte s. m. [lat. scient. Chorioptes, comp. di chorion «corion» (nel sign. embriologico) e -optes di Sarcoptes: v. sarcopte]. – In zoologia, genere di acari, con alcune specie che sono causa [...] della «rogna delle zampe» nei bovini, equini e ovini, e un’altra della «rogna dell’orecchio» del coniglio. ...
Leggi Tutto
cavallante
s. m. [der. di cavallo, col suff. participiale -ante]. – 1. Chi è addetto alla cura e all’allevamento del bestiame equino; guardiano di cavalli. 2. a. region. Chi conduce cavalli o trasporta [...] roba con veicoli trainati da equini. b. Chi con cavallo o barroccio fa servizio di corriere; procaccia. 3. ant. Specie di messo giudiziario a cavallo: un’altra mia grande amicizia era il c. che a volte mi toglieva in groppa e menavami seco nelle sue ...
Leggi Tutto
cavernite
s. f. [der. di caverna]. – In veterinaria, infiammazione dei corpi cavernosi del pene e dell’uretra, che consegue a una uretrite o a lesioni esterne, per lo più negli equini, nei bovini e nei [...] cani ...
Leggi Tutto
morva
mòrva s. f. [dal fr. morve, di etimo incerto]. – Malattia infettiva degli equini, a esito spesso letale, dovuta a un microrganismo specifico, Actinobacillus mallei, che provoca varî disturbi a [...] carico degli organi e apparati interni e della cute; occasionalmente si trasmette anche all’uomo ...
Leggi Tutto
mosca
mósca s. f. [lat. mŭsca]. – 1. a. Genere di insetti ditteri brachiceri dal corpo tozzo, con solo il primo paio di ali atte al volo, essendo il secondo paio modificato a formare due strutture per [...] ad altri generi e anche ad altri ordini: a. M. cavallina o m. culaia (lat. scient. Hippobosca equina), la comune mosca che succhia il sangue di equini e bovini, sui quali si posa tenacemente, onde la similitudine noioso come una m. cavallina, e l’uso ...
Leggi Tutto
piroplasmidei
piroplasmidèi s. m. pl. [lat. scient. Piroplasmidea, dal nome del genere Piroplasma, comp. del lat. class. pirum «pera» e di plasma1: v. plasma]. – Sottordine di sporozoi emosporidî, di [...] gli eritrociti dei vertebrati, e talvolta anche i linfociti e le cellule endoteliali dei mammiferi domestici (cani, gatti, equini, bovini, ovini) e selvatici (roditori, cervi, daini) e dell’uomo, determinando malattie note col nome di piroplasmosi ...
Leggi Tutto
paratifosi
paratifòṡi s. f. [der. di paratifo, col suff. medico -osi]. – In veterinaria, gruppo di malattie infettive causate da batterî del genere salmonella, che inducono l’aborto negli ovini e negli [...] equini, e si manifestano con un quadro clinico setticemico negli animali domestici e nel pollame; in partic., nei colombi possono dar luogo a manifestazioni artritiche dell’ala, donde il nome di mal dell’ala. ...
Leggi Tutto
Malattia infettiva degli equini, dovuta a un microrganismo specifico, Pseudomonas mallei. Fonti di infezione sono urine, feci, secrezioni mucose e lesioni aperte di animali malati; il contagio avviene attraverso soluzioni di continuo della cute...