carpoidrartrosi
carpoidrartròṡi s. f. [comp. di carpo e idrartrosi]. – In veterinaria, l’idrartrosi del carpo, malattia traumatica rara, riscontrabile per lo più negli equini, caratterizzata da tumefazione [...] della regione interessata ...
Leggi Tutto
carriolante
(o cariolante) s. m. [der. di carriola]. – Manovale o sterratore addetto al trasporto di materiale con carriola. In alcune regioni, la persona che compie il trasporto, con carri trainati [...] da equini o bovini, di prodotti agricoli, per conto del conduttore dell’azienda. ...
Leggi Tutto
estridiosi
estridiòṡi s. f. [der. di estridi, col suff. -osi]. – Malattia degli animali domestici (ovini, bovini, equini, camelidi) dovuta a infestazione di larve di estridi. ...
Leggi Tutto
produrre
(ant. prodùcere) v. tr. [dal lat. producĕre, comp. di pro-1 e ducĕre «condurre»] (io produco, tu produci, ecc.; pass. rem. produssi, producésti, ecc.; fut. produrrò, condiz. produrrèi [ant. [...] che ha prodotto grandi artisti; così in zootecnia e in geografia economica: la Gran Bretagna produce ottime razze di equini e suini. c. Secernere, elaborare, con riferimento a organi o organismi animali o vegetali: gli ormoni sono prodotti dalle ...
Leggi Tutto
ginocchio
ginòcchio s. m. [lat. genŭcŭlum per il class. genĭcŭlum, dim. di genu «ginocchio»] (pl. -chi, e con valore collettivo nel sign. proprio, le ginòcchia). – 1. a. Nell’uomo, la regione dell’arto [...] un ginocchio flesso, in espressioni come: piegare, curvare a g., formare un g., e sim. 2. Nei bovini e negli equini, l’articolazione dell’avambraccio con il metacarpo (stinco): corrisponde quindi alle ossa del carpo, e non è omologo al ginocchio né ...
Leggi Tutto
emopide
emòpide s. f. [lat. scient. Haemopis, comp. di haemo- «emo-» e tema del gr. ὀπίζω «estrarre il succo»]. – Genere di sanguisughe dell’ordine gnatobdellidi, che vivono nelle acque stagnanti; vi [...] appartiene la sanguisuga cavallina (Haemopis vorax, sinon. di Limnatis nilotica), che si fissa alle mucose boccali degli equini e di altri animali domestici. ...
Leggi Tutto
curdo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo-pers. Kurd (pl. Akrād), armeno Kordukh]. – Appartenente alla popolazione iranica dei Curdi, distribuita nella Turchia, nell’Iran, nell’Iraq, nella Siria e nella [...] Repubblica di Armenia, e suddivisa in numerose tribù patriarcali, che si dedicano in prevalenza all’allevamento di ovini, equini e cammelli, conducendo vita seminomade. Lingua c. (o il curdo s. m.), lingua indoeuropea della famiglia iranica, distinta ...
Leggi Tutto
limosino
limoṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. limousin, che risale al lat. Lemovicinus, agg. di Lemovīces, nome della popolazione celtica che anticamente abitava questa regione (e da cui deriva anche [...] grande impulso e la voga che la lingua letteraria ebbe in questa regione al tempo della maggiore fioritura della poesia trovadorica). In zootecnia, razza l., denominazione di rinomate varietà di bovini, equini, ovini e suini, allevate nel Limosino. ...
Leggi Tutto
maniscalco
(ant. manescalco, maliscalco e marescalco) s. m. [lat. mediev. mariscalcus, dal franco *marhskalk «servo (skalk) addetto ai cavalli (marh)»; v. maresciallo e mascalcia, e cfr., per una formazione [...] dovuta a un raccostamento al lat. manus «mano»] (pl. -chi). – 1. a. Operaio che esercita il mestiere di ferrare gli equini, spec. i cavalli, e i bovini. b. ant. Veterinario. 2. Storicamente il termine, più spesso nelle varianti maliscalco, marescalco ...
Leggi Tutto
castagna
s. f. [lat. castanea, der. del gr. κάστανον «castagna, castagno»]. – 1. Il frutto mangereccio del castagno: è un achenio, globoso-schiacciato, a pericarpo (buccia o scorza) coriaceo, di color [...] 3. Ciascuna delle piccole placche cornee (dette anche castagnette o unghielle) presenti nella parte inferiore interna dell’avambraccio degli equini e, nel cavallo, anche sulla faccia interna e superiore dello stinco posteriore. 4. C. dell’argano, il ...
Leggi Tutto
Malattia infettiva degli equini, dovuta a un microrganismo specifico, Pseudomonas mallei. Fonti di infezione sono urine, feci, secrezioni mucose e lesioni aperte di animali malati; il contagio avviene attraverso soluzioni di continuo della cute...