• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Lingua [7]
Fisica [7]
Biologia [7]
Chimica [6]
Matematica [6]
Geografia [4]
Geologia [3]
Chimica fisica [3]
Storia [3]
Militaria [3]

equilìbrio

Vocabolario on line

equilibrio equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo [...] ., attrezzo ginnico che serve per esercizî atti a sviluppare il senso dell’equilibrio: può essere fisso, in bilico, oscillante, ecc. Giochi di e., sono presenti in ciascun individuo. c. E. economico, la posizione ideale, in pratica mai realizzabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

instàbile

Vocabolario on line

instabile instàbile (raro o ant. istàbile) agg. [dal lat. instabĭlis, comp. di in-2 e stabĭlis «stabile»]. – 1. a. In genere, non stabile, che non permane durevolmente nel medesimo stato ma è soggetto [...] , non tende spontaneamente a ristabilirsi; analogam., di sistema (meccanico, elettrico, economico, biologico, chimico, ecc.) che si trovi in tale stato di equilibrio: equilibrio economico i., atmosfera i., ecc. In partic.: in chimica fisica, composto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

stato²

Vocabolario on line

stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio [...] stato di un sistema termodinamico ai quali corrispondono stati di equilibrio in cui possono coesistere due o più fasi: tali a gruppi e categorie, in quanto costituite da singoli: a. Condizione economica e sociale: essere nato di (o in) umile s.; una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

squilibrare

Vocabolario on line

squilibrare v. tr. [tratto da equilibrare, con sostituzione di s- (nel sign. 1) alla e- iniziale, sentita come prefisso]. – Rimuovere da una posizione o situazione di equilibrio; far perdere l’equilibrio [...] . Nell’intr. pron. o nel rifl., subire uno squilibrio: un sistema economico che si va gravemente squilibrando; non vorrei squilibrarmi con una spesa così forte. b. Far perdere l’equilibrio psichico: è sempre stata un po’ psicolabile, e ora la perdita ... Leggi Tutto

trasformazióne

Vocabolario on line

trasformazione trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, [...] il sistema passare per una successione di stati di equilibrio) sono meri costrutti ideali che consentono il calcolo della norme corrispondenti al nuovo regime. e. In economia, con riferimento a un sistema economico nel suo complesso, t. di un bene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

economìa

Vocabolario on line

economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così [...] ’avv. (in espressioni come principio economico, attività economica; comportarsi economicamente), e a questo stesso sign. si fig., e. d’una lingua o e. linguistica, l’equilibrio tra l’esigenza di massima differenziazione degli elementi d’una lingua ... Leggi Tutto

zero

Vocabolario on line

zero żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. [...] due sistemi A e B, entrambi in equilibrio termico con un terzo sistema X, sono anche in equilibrio termico tra loro. c. In balistica, , ha sparato a z. sul governo, o contro la politica economica del governo. d. Tagliare i capelli a z., rapare a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

equazióne

Vocabolario on line

equazione equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, [...] mentre due frecce in senso opposto indicano una reazione di equilibrio (o reversibile). 3. In astronomia il termine ha, non alterare la successione dei giorni della settimana). 4. In economia, sono dette e. quantitative le identità che legano i ... Leggi Tutto

gruppo

Vocabolario on line

gruppo s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; [...] realizzare acquisti in comune al fine di ottenere agevolazioni economiche dai fornitori; g. di discussione, gruppo di persone basato su concetti che si ispirano alla fisica (forza, equilibrio, ecc.), dei fenomeni che si producono nell’ambito dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

sviluppo

Vocabolario on line

sviluppo s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento [...] telematica. Con usi e sign. scient. e tecn. più precisi: s. economico, la situazione di un paese, di una regione o di un’area geografica innovativa dell’imprenditore-capitalista, o nell’equilibrio tra l’accrescimento della produttività e della ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Equilibrio economico
Equilibrio economico Bruna Ingrao Giorgio Israel Il concetto di equilibrio economico Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto di equilibrio economico per analizzare...
generazioni sovrapposte, modello a
generazioni sovrapposte, modello a Matteo Pignatti Modello di equilibrio economico generale proposto da P. Samuelson (➔; An exact consumption-loan model of interest with or without the social contrivance of money, «Journal of political economy»,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali