• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Matematica [52]
Fisica [26]
Chimica [10]
Lingua [10]
Fisica matematica [10]
Geologia [9]
Biologia [9]
Comunicazione [7]
Geografia [7]
Diritto [7]

indefinito

Vocabolario on line

indefinito agg. [dal lat. tardo indefinitus, comp. di in-2 e definitus, part. pass. di definire «definire»]. – 1. a. Non definito, detto di fatti o situazioni su cui non è stato dato un giudizio definitivo: [...] la si considera, e non lo è invece in punti particolari del campo medesimo: l’equazione vettoriale i. della statica dei fili; le equazioni i. della dinamica dei sistemi continui. ◆ Avv. indefinitaménte, a tempo indefinito: rinviare indefinitamente l ... Leggi Tutto

compatìbile

Vocabolario on line

compatibile compatìbile agg. [der. di compatire]. – 1. Che merita compatimento, cioè indulgenza, giustificazione: sono difetti c. in un ragazzo; è c. per ciò che ha fatto, se si pensa alla sua inesperienza. [...] di alberi da frutto o di altre piante, se, con impollinazione incrociata, danno frutti. c. In matematica: equazione c. con un’altra (o con più altre) è un’equazione che abbia con questa (o con queste) una soluzione comune; sistema c., un sistema di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

compatibilità

Vocabolario on line

compatibilita compatibilità s. f. [der. di compatibile]. – L’esser compatibile, di cose che possono stare insieme, che si possono accordare: c. di due caratteri, di due cariche, di due o più medicamenti; [...] in matematica, c. di un sistema di equazioni; in informatica, c. di due calcolatori. ... Leggi Tutto

dinàmico

Vocabolario on line

dinamico dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, [...] forze; in partic., nella fisica, pertinente alla dinamica come parte della meccanica: le leggi d., i principî d., equazioni d., ecc. Nella tecnica delle costruzioni, coefficiente d., il rapporto tra le sollecitazioni massime indotte, in una struttura ... Leggi Tutto

semplificare

Vocabolario on line

semplificare (ant. simplificare) v. tr. [dal lat. mediev. simplificare, comp. di simplex -plĭcis «semplice1» e tema di facĕre «fare»] (io semplìfico, tu semplìfichi, ecc.). – 1. Rendere semplice o più [...] per uno stesso numero o per una stessa espressione; per es.: 15/20 = 3/4; (a2 + ab)/(a2 – b2) = a/(a – b). Più in generale, fare uso di regole algebriche per ricondurre equazioni ed espressioni a formulazioni note o comunque più semplici. ... Leggi Tutto

traspòrto

Vocabolario on line

trasporto traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di [...] dei metalli, nella diffusione di materia dovuta a gradienti di concentrazione, nell’ottica dei fasci di particelle, ecc.), sono dette equazioni del t. le relazioni che legano alle altre grandezze in gioco le variazioni nello spazio e nel tempo della ... Leggi Tutto

schematiżżare

Vocabolario on line

schematizzare schematiżżare v. tr. [der. di schema, sul modello del gr. σχηματίζω «figurare, raffigurare, formare, atteggiare»]. – Rappresentare in forma schematica, per mezzo di uno schema: s. un impianto [...] . Con sign. più specifico, tradurre una questione in termini matematici: il problema si schematizza in un sistema di equazioni. Per estens., semplificare, delineare secondo le linee essenziali: cercherò di s. i varî capitoli dell’opera; s. un ... Leggi Tutto

bàttere

Vocabolario on line

battere bàttere v. tr. e intr. [lat. tardo battĕre, dal lat. class. battuĕre]. – 1. tr. In genere, colpire ripetutamente con le mani o con altro arnese: a. In senso proprio: b. qualcuno, picchiarlo, [...] partic.: a. Insistere, tornare più volte su qualche argomento, ripetere più volte un tentativo: il professore ha battuto molto sulle equazioni di 2° grado; batti oggi, batti domani, alla fine ci riuscirai. b. B. una sillaba, una parola (anche b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

poṡizióne

Vocabolario on line

posizione poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato [...] a una variabile (in partic., allo scopo di semplificare i passaggi successivi): facendo la p. y = x2, si ottiene un’equazione di grado inferiore. 5. Con accezioni più tecniche, in alcune discipline: a. In astronomia, astronomia di p. (o astronomia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA – DANZA NELLA STORIA – ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

separazióne

Vocabolario on line

separazione separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello [...] o uguale di tutti i numeri della seconda classe; s. delle variabili, metodo per la risoluzione di particolari equazioni differenziali; s. delle radici di un’equazione, determinazione di intervalli in ciascuno dei quali cada una e una sola radice dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
equazione
Matematica Definizioni Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, qualunque sia la determinazione...
EQUAZIONI DIFFERENZIALI
(v. equazioni, XIV, p. 132; App. III, I, p. 564; IV, I, p. 714) Ogni anno migliaia di pubblicazioni compaiono nella letteratura scientifica e ci si dovrà quindi limitare a delineare alcune linee essenziali, tenendo altresì presente che la teoria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali